GP Svizzera 1982: la Renault si mangia le mani, c’è Rosberg

29 agosto 1982: dopo ben 28 anni dall’ultima edizione, la Formula 1 ha un suo GP di Svizzera. Ma non in Svizzera, perché dopo la tragedia della 24 Ore di Le Mans del 1955 gli elvetici avevano vietato le gare automobilistiche sul proprio territorio. Si aggirò il divieto facendo correre le vetture sul noto circuito di Digione, in territorio francese.
La classifica piloti è cortissima: c’è sempre al comando Didier Pironi, che è ancora afflitto dal lungo stop dopo il terribile incidente in Germania. Subito dopo c’è Keke Rosberg a quota 33, seguito da Watson (30), Lauda (26) e Prost (25).
La Scuderia Ferrari affronta questa gara ancora con una sola vettura, affidata a Patrick Tambay. Il francese però soffriva per dei dolori muscolari di natura reumatica, tale da affrontare la prima sessione di prove con uno speciale collare, e dare definitivamente forfait nel giorno di gara: la Ferrari perciò non schiera nessuna monoposto in gara. Sarà ultima volta nella sua storia.
Le qualifiche sono un tripudio Renault: Alain Prost segna la pole position davanti al suo compagno di scuderia René Arnoux di 360 millesimi; In seconda fila Riccardo Patrese riesce a bruciare Niki Lauda nella seconda sessione di prove (che non scese in pista convinto dell’impossibilità di migliorarsi), mentre la terza fila viene ottenuta da Andrea De Cesaris e Nelson Piquet.
Sulla carta, le Renault partono quindi in vantaggio, con le Brabham-BMW che non sembrano riuscire ad eguagliare il loro ritmo, anche con la tattica del pit-stop partendo a serbatoio mezzo pieno. Nella scorsa gara in Austria, la Williams aveva mostrato chiaramente il proprio lavoro.
Grazie a un processo di tentativi ed errori e ad alcuni calcoli e misurazioni, avevano già trovato un assetto per la FW08 in cui viene sacrificato un po’ di potenziale nelle prime fasi della gara, in cambio di una vettura la top nella seconda metà della corsa. Il tutto è legato alla distribuzione dei pesi e all’altezza di marcia.

Al via René Arnoux prende il comando, seguito da Alain Prost, Riccardo Patrese, Niki Lauda e Keke Rosberg. Già alla fine del primo giro Prost supera Arnoux sul rettilineo, mentre Nelson Piquet scavalca sia Rosberg e Lauda, portandosi al quarto posto.
Il brasiliano, al quarto giro, supera anche il compagno di scuderia Patrese, e si mette all’inseguimento delle due Renault. Si fa avanti anche Rosberg che supera prima Lauda poi lo stesso Patrese, ponendosi così dietro al brasiliano della Brabham. La tattica sta per funzionare.
Nelson Piquet, che sfrutta perciò la strategia del rifornimento in gara, si avvicina e passa Arnoux al giro 11. Il rifornimento giunge al giro 40: dura 14 secondi, tanto da consentire a Piquet di rientrare al quinto posto, dietro alle due Renault, a Rosberg e a Lauda, ma davanti a Patrese. La McLaren dell’austriaco però soffre di forti vibrazioni all’anteriore, dovute a un cerchione sbilanciato, che costrinsero Lauda a rinunciare a spingere per superare il finlandese.
Al giro 53 Rosberg passa Arnoux, ponendosi secondo. Il francese rientra poco dopo ai box, dove effettua un rabbocco di carburante: il guaio e che la sua Renault non dispone più di un motore performante, col transalpino convinto che ciò dipendesse da una mancanza di benzina. Poco dopo Arnoux è costretto all’abbandono per un guasto all’iniezione.
Nel corso degli ultimi giri Keke Rosberg si avvicina anche al battistrada Prost, che rompe una minigonna a due giri dal termine, e fu capace di passare al penultimo passaggio. All’arrivo il direttore di corsa non sventolò subito la bandiera a scacchi ma solo dopo un giro e le insistenze della Wiliams.

Il finlandese infrange un record dopo l’altro: è la sua prima vittoria valida per il mondiale di Formula 1 e per la stessa Finlandia, ma non solo. È la terza gara di fila che il campionato viene vinto da un pilota che mai prima era riuscito ad aggiudicarsi una gara iridata, ed è anche la nona gara di fila in cui vince un pilota differente.
Gioisce anche perché in classifica piloti è in testa: sopravanza Pironi, ed è ora a 42 punti, con Prost a 31 e il duo McLaren Watson/Lauda a 30.
GP Svizzera 1982: l’ordine di arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 6 | ![]() |
![]() |
01:32:41.087 | 80 |
8 |
9 |
2 | 15 | ![]() |
![]() |
01:32:45.529 | 80 |
1 |
6 |
3 | 8 | ![]() |
![]() |
01:33:41.430 | 80 |
4 |
4 |
4 | 1 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 79 |
6 |
3 |
5 | 2 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 79 |
3 |
2 |
6 | 11 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 79 |
15 |
1 |
7 | 3 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 79 |
12 |
0 |
8 | 12 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 79 |
26 |
0 |
9 | 5 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 79 |
7 |
0 |
10 | 22 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 78 |
5 |
0 |
11 | 4 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 78 |
18 |
0 |
12 | 23 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 78 |
9 |
0 |
13 | 7 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 77 |
11 |
0 |
14 | 10 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 76 |
25 |
0 |
15 | 29 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 76 |
14 |
0 |
16 | 16 | ![]() |
![]() |
Injection | 75 |
2 |
0 |
RIT | 25 | ![]() |
![]() |
Handling | 70 |
16 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Chassis | 55 |
20 |
0 |
RIT | 31 | ![]() |
![]() |
Engine | 44 |
17 |
0 |
RIT | 26 | ![]() |
![]() |
Handling | 33 |
13 |
0 |
RIT | 36 | ![]() |
![]() |
Engine | 31 |
23 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Water Leak | 31 |
24 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 25 |
22 |
0 |
RIT | 35 | ![]() |
![]() |
Engine | 24 |
21 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Engine | 4 |
19 |
0 |
RIT | 27 | ![]() |
![]() |
Injury | 0 |
10 |
0 |
DNQ | 20 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 33 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 30 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |