2010-2019Formula 1On this day

GP Ungheria 2015: la Ferrari vince tra gli errori degli avversari

L'emozione di Vettel via radio: “Merci Jules, cette victoire c’est pour toi! Un’altra bandiera a Maranello!“

Quella che per tradizione è una delle gare più soporifere del Mondiale, a grande sorpresa, offre uno spettacolo del quale non si godeva da tempo. Dopo la vittoria in Malesia, alla seconda gara della stagione, Sebastian Vettel e la Ferrari tornano sul gradino più alto del podio in occasione del decimo appuntamento stagionale del Mondiale. È stata una gara strana costellata da errori e penalizzazioni ma non per il pilota della Ferrari, autore di uno scatto fulmineo allo start che gli ha permesso di prendere la testa della corsa fin dall’inizio. Una vittoria sofferta che fino a un certo punto della corsa poteva anche essere una doppietta se non fosse stato per il ritiro di Kimi Raikkonen, in quel momento secondo, ritirato per problemi tecnici.

gp ungheria 2015 partenza
© Pirelli Press Area

Sul podio con Vettel sono salite le due Red Bull con Daniil Kvyat, secondo, che è riuscito a stare davanti al suo compagno di box, Daniel Ricciardo, terzo. Una gara positiva quindi per il team di Milton Keynes che dopo una stagione di affanni si trova finalmente ad affrontare la prima e vera gioia dell’anno. Quarto posto per il giovanissimo Max Verstappen con la sua Toro Rosso che è riuscito a mettere le ruote della STR10 davanti a quelle di Fernando Alonso, quinto, con indubbiamente la miglior McLaren della stagione. Il pilota spagnolo, partito dalla 16esima posizione, è stato autore di una gara senza errori e fin dallo start ha macinato un sorpasso dietro l’altro a dimostrazione di come, forse a Woking, si sia veramente trovato il bandolo della matassa confermato anche dal nono posto di Jenson Button.

Male le Mercedes. Dopo aver dominato fin dalle prove libere del venerdì, il campione del mondo in carica, Lewis Hamilton, ha chiuso al sesto posto, meglio del suo compagno di squadra, Nico Rosberg, ottavo, dopo una gara costellata di errori. L’inglese, dopo essere stato superato al via da entrambe le Ferrari, è stato autore di una gara abbastanza incolore che ha portato alla luce quello che è ancora un suo limite, tenere la mente fredda anche quando le cose non vanno come ci si aspetti. Niente da fare nemmeno per Nico Rosberg che, dopo l’entrata della safety car per il distaccamento dell’alettone anteriore sulla Force India di Hulkenberg, dopo essere stato secondo fino a tre giri dalla conclusione è dovuto entrare ai box a causa di una foratura avvenuta in occasione di un contatto con la Red Bull di Ricciardo.

Settimo posto per Romain Grosjean sulla Lotus mentre chiudono la top ten la McLaren di Jenson Button, nono, e la Sauber di Marcus Ericsson, decimo.

Merci Jules, cette victoire c’est pour toi!

Appena passato il traguardo, Sebastian Vettel si è fatto travolgere dalla gioia e dall’emozione: “Merci Jules, cette victoire c’est pour toi! Un’altra bandiera a Maranello!“, ha detto via radio una volta passato sotto la bandiera a scacchi.

https://youtu.be/4dwBaMPGO2g

Le parole in casa ferrari

Maurizio Arrivabene

Una fantastica vittoria! Nel corso delle ultime settimane ci siamo sentiti dire che eravamo in crisi, ma molte persone evidentemente non sanno o non vogliono leggere i numeri. È un dato di fatto, come avevamo anticipato molto tempo fa, che avremmo potuto avere alti e bassi nel corso della stagione, ma questo non significa che stessimo andando indietro. Dopo un pessimo venerdì, in questo fine settimana sapevamo di avere solo la P3 del sabato mattina per assettare correttamente la vettura, ma abbiamo mantenuto la calma e siamo riusciti a recuperare. Non al punto di credere di poter vincere la gara, ma abbastanza per essere sicuri di poter lottare con le vetture di testa. Poi sia Seb che Kimi hanno fatto una partenza spettacolare e guidare in ‘aria pulita’ sicuramente fa la differenza in termini di gestione degli pneumatici, anche perché sapevamo che i primi due set di Soft avrebbero lavorato bene. Purtroppo sono molto deluso dal fatto che Kimi non sia arrivato alla fine, perché stava facendo una gran gara. Gli faccio i miei complimenti. Questa è la Formula 1 e dobbiamo considerare la mancanza di affidabilità come un’altra sfida per il futuro. Oggi abbiamo vinto, ma dobbiamo continuare a mantenere i piedi per terra, rimanere umili e concentrati”.

gp ungheria 2015 sebastian vettel
© Ferrari Press Area

Sebastian vettel

“È stata una settimana difficile, piena di alti e bassi. E come ho detto dopo il traguardo, dedico la vittoria a Jules e alla sua famiglia. E’ stata una corsa difficile, specialmente alla fine, quando i pensieri si affollavano nella mia mente, ma di certo sono molto felice del risultato. Per noi è stata una grande gara sin dall’inizio, la partenza è andata benissimo e da lì in avanti abbiamo avuto un ottimo ritmo e siamo stati in grado di controllare la corsa. Non posso certo dire che la safety car nel finale ci abbia aiutato, ma siamo riusciti lo stesso a rimanere davanti, vincendo il Gran Premio. Fantastico guardare giù dal podio e vedere tutti i ragazzi del team così felici. Oggi abbiamo dimostrato che i nostri buoni risultati non dipendono dalla fortuna. Anzi, delle due siamo stati un po’ sfortunati con la safety car, ma anche con la gomma più dura, siamo riusciti a spingere a fondo, a rimanere davanti e a non permettere a chi ci inseguiva di riuscire a usare il DRS per tentare il sorpasso. E’ stata una grande giornata per tutti, e un grande recupero dal venerdì. Specie dopo che erano circolate voci sul fatto che fossimo in crisi… Un grazie a tutti i nostri partner e alla Shell che lavora per darci sempre più potenza”.

gp ungheria 2015 podio
© Pirelli Press Area

GP Ungheria 2015: l’ordine di arrivo

Pos No Pilota Team Tempo Giri Fast Lap Led Griglia Punti
1 5 Germany Sebastian Vettel
Italy Ferrari 01:46:09.985 69
01:26.772
63
3
25
2 26 Russian Federation Daniil Kvyat
Austria Red Bull 01:46:25.733 69
01:26.519
57
7
18
3 3 Australia Daniel Ricciardo
Austria Red Bull 01:46:35.069 69
01:24.821
68
4
15
4 38 Netherlands Max Verstappen
Italy Toro Rosso 01:46:54.236 69
01:27.650
62
9
12
5 14 Spain Fernando Alonso
United Kingdom McLaren 01:46:59.064 69
01:27.311
67
15
10
6 44 United Kingdom Lewis Hamilton
Germany Mercedes 01:47:02.010 69
01:25.727
68
1
8
7 8 France Romain Grosjean
United Kingdom Lotus 01:47:08.563 69
01:28.080
60
10
6
8 6 Germany Nico Rosberg
Germany Mercedes 01:47:08.861 69
01:25.149
68
2
4
9 22 United Kingdom Jenson Button
United Kingdom McLaren 01:47:17.013 69
01:28.535
65
16
2
10 9 Sweden Marcus Ericsson
Switzerland Sauber 01:47:19.115 69
01:28.004
60
17
1
11 12 Brazil Felipe Nasr
Switzerland Sauber 01:47:23.443 69
01:28.268
51
18
0
12 19 Brazil Felipe Massa
United Kingdom Williams 01:47:24.263 69
01:26.864
59
8
0
13 77 Finland Valtteri Bottas
United Kingdom Williams 01:47:30.213 69
01:27.058
51
6
0
14 13 Venezuela Pastor Maldonado
United Kingdom Lotus 01:47:35.127 69
01:27.130
62
14
0
15 98 Spain Roberto Merhi
United Kingdom Manor 01:46:38.057 67
01:29.868
59
19
0
16 28 United Kingdom Will Stevens
United Kingdom Manor 01:44:34.574 65
01:29.543
56
20
0
RIT 55 Spain Carlos Sainz Jr
Italy Toro Rosso 01:34:16.415 60
01:28.611
38
12
0
RIT 7 Finland Kimi Raikkonen
Italy Ferrari 01:27:11.025 55
01:26.954
24
5
0
RIT 11 Mexico Sergio Pérez
United Kingdom Force India 01:23:50.142 53
01:28.499
51
13
0
RIT 27 Germany Nico Hulkenberg
United Kingdom Force India 01:01:59.574 41
01:28.074
38
11
0

Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, Ciclismo, Pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio