fbpx
2010-2019Formula 1On this day

GP USA 2015: Hamilton Campione del Mondo per la terza volta!

Se dovessimo descrivere il GP degli USA 2015 di Formula 1 in poche parole, potremmo definirlo come una gara spettacolare. Ad Austin Lewis Hamilton si è laureato Campione del Mondo, iridato per la terza volta nella sua carriera di Formula 1. Doppia festa in casa Mercedes, dopo il titolo Costruttori vinto a Sochi. Un successo meritato per Lewis Hamilton che si è rivelato indiscusso dominatore di questo campionato, mostrando non solo grande determinazione ma anche una freddezza e maturità degna ormai di un Campione all’apice della carriera.

Sul podio con l’inglese sono saliti anche Nico Rosberg, secondo, e Sebastian Vettel, terzo. Quarto posto per la Toro Rosso di Max Verstappen ma in top ten entrano anche la McLaren di Jenson Button, settimo, e la Red Bull di Daniel Ricciardo.

Le qualifiche del GP USA 2015

Nico Rosberg rischiando ma non con troppa fatica conquista la pole position del GP degli Stati Uniti che scatterà oggi alle ore 20 italiane. Il tedesco, dopo aver segnato un giro sotto il minuto e 57 partirà davanti al compagno di squadra.

gp usa 2015 nico rosberg
© Mercedes Press Area

La sessione inizia, come previsto, sotto la pioggia battente che consente di segnare tempi non inferiori ai 2 minuti e 4 secondi, tranne per Lewis Hamilton che va subito a dettare il ritmo scendendo sotto il muro dei 2 minuti. Dopo 5 minuti il Q1 viene interrotto da una bandiera rossa causata dall’incidente di Sainz nel primo settore. La vettura dello spagnolo è stata rimossa con l’ausilio di una gru in dieci minuti. Il cronometro ricomincia a scorrere e tutti i piloti si migliorano, con Ricciardo in testa davanti a Hamilton, Rosberg, Kvyat. Chiude la top 10 Fernando Alonso.  Sebastian Vettel tocca il muro quando mancano 4 minuti e va ai box per riparare i danni subiti al lato sinistro della vettura. Il ferrarista si salva per un soffio, terminando il Q1 15°. Eliminati Ericsson, Nasr, Rossi, Stevens e ultimo l’incidentato Sainz.

Il Q2 inizia con le Mercedes che fanno sfoggio della propria competitività segnando tempi sull’1.56 basso. In testa c’è Rosberg e vi rimane fino alla fine dell’eliminatoria. Numerosi piloti sono finiti in testacoda in prossimità della curva dove Vettel è andato a muro in Q1. Negli ultimi minuti la sessione è stata costellata di bandiere gialle nel settore 2, a causa delle precipitazioni più intense e dell’aquaplaning più evidente. Gli eliminati: Alonso per 66 millesimi da Verstappen, Bottas, Grosjean, Button, Maldonado. Tuttavia questi piloti recupereranno almeno una posizione, beneficiando della penalizzazione di Vettel e Raikkonen.

Q3 rinviato alle 9.58 locali e poi alle 10.05, in seguito all’intervento di un pick-up per soffiare via l’acqua dalla pista. Alle 10.03 viene annullato il Q3, con Rosberg che conquista la pole position davanti a Hamilton, Ricciardo, Kvyat, Vettel (che partirà quindi 15°), Perez, Hulkenberg, Raikkonen (18°), Massa e Verstappen.

La griglia di partenza del GP degli USA 2015

Pos No Pilota Team Tempo Giri
1 6 Germany Nico Rosberg
Germany Mercedes 01:56.824 16
2 44 United Kingdom Lewis Hamilton
Germany Mercedes 01:56.929 14
3 3 Australia Daniel Ricciardo
Austria Red Bull 01:57.969 16
4 26 Russian Federation Daniil Kvyat
Austria Red Bull 01:58.434 16
5 5 Germany Sebastian Vettel
Italy Ferrari 01:58.596 13
6 11 Mexico Sergio Pérez
United Kingdom Force India 01:59.210 16
7 27 Germany Nico Hulkenberg
United Kingdom Force India 01:59.333 16
8 7 Finland Kimi Raikkonen
Italy Ferrari 01:59.703 15
9 19 Brazil Felipe Massa
United Kingdom Williams 01:59.999 17
10 38 Netherlands Max Verstappen
Italy Toro Rosso 02:00.199 17
11 14 Spain Fernando Alonso
United Kingdom McLaren 02:00.265 16
12 77 Finland Valtteri Bottas
United Kingdom Williams 02:00.334 16
13 8 France Romain Grosjean
United Kingdom Lotus 02:00.595 17
14 22 United Kingdom Jenson Button
United Kingdom McLaren 02:01.193 16
15 13 Venezuela Pastor Maldonado
United Kingdom Lotus 02:01.604 17
16 9 Sweden Marcus Ericsson
Switzerland Sauber 02:02.212 9
17 12 Brazil Felipe Nasr
Switzerland Sauber 02:03.194 9
18 53 United States Alexander Rossi
United Kingdom Manor 02:04.176 9
19 28 United Kingdom Will Stevens
United Kingdom Manor 02:04.526 9
20 55 Spain Carlos Sainz Jr
Italy Toro Rosso 02:07.304 3

La gara

Il GP degli USA 2015 era il primo match point della stagione quando mancavano quattro gare al termine del Mondiale. Lewis Hamilton vince in Texas e si porta a casa il terzo titolo Mondiale della sua carriera in Formula 1. Il pilota inglese della Mercedes ha regalato al team di Brackley ha concluso la corsa davanti al compagno di squadra Nico Rosberg, secondo, e a Sebastian Vettel. Doppia festa in casa Mercedes, dopo il titolo Costruttori vinto a Sochi. Un successo meritato per Lewis Hamilton che si è rivelato indiscusso dominatore di questo campionato, mostrando non solo grande determinazione ma anche una freddezza e maturità degna ormai di un Campione all’apice della carriera.

gp usa 2015 partenza
© Pirelli Press Area

Grazie al terzo Mondiale Lewis Hamilton entra con onore in un club esclusivo, quello dei tre volte campioni del mondo, andando ad affiancare gente come Brabham, Stewart, Lauda, Piquet e Senna, suo idolo da bambino. Sul podio con Lewis Hamilton sono saliti Nico Rosberg, secondo, che è riuscito a difendere la posizione dalla rimonta di Sebastian Vettel, terzo e scattato dalla tredicesima posizione.

Quarto posto per la Toro Rosso di Max Verstappen che grazie alla sua prova di carattere, nonostante la giovane età, è riuscito a rimanere davanti alla Force India di Sergio Perez, quinto. Sesto posto la Toro Rosso gemella, quella di Carlos Sainz JR che proprio negli ultimi giri della corsa si è reso protagonista di una bella battaglia con McLaren di Jenson Button, settimo, e con la Lotus di Pastor Maldonado, ottavo. Chiudono la top tenla Sauber di Felipe Nasr, nono, e la Red Bull di Daniel Ricciardo, decimo. Un vero peccato per il team di Milton Keynes che nei giri iniziali con pista umida hanno dimostrato di poter puntare al podio prima di aver perso progressivamente prestazione con l’asciugarsi dell’asfalto.

gp usa 2015 parata mercedes
© Mercedes Press Area

Gara da dimenticare per il sempre più sfortunato Fernando Alonso con la sua McLaren. Dopo il contatto con Felipe Massa allo start, lo spagnolo è stato autore di una bella rimonta ma, proprio nei giri finali della gara è stato tradito da un problema di affidabilità della sua monoposto, chiudendo in 11esima posizione, ai margini della zona punti.

gp usa 2015 nico rosberg con lewis hamilton podio
© Mercedes Press Area

Lewis Hamilton: “Nico ha tutto il mio rispetto

È difficile trovare le parole in questo momento. Per me è incredibile pensare che ora sono addirittura tre volte campione del mondo. Penso al mio primo campionato inglese, quando io e mio padre tornavamo a casa cantando ‘We are the Champions’. Devo tutto alla mia famiglia. Mi hanno sostenuto in questi anni e si sono sacrificati per fare in modo che io potessi essere qui oggi. Grazie anche ai tifosi che mi hanno infuso tutta la loro energia positiva. Non bisogna mai mollare rispetto a quelli che sono i propri sogni e lavorare per conquistarli. Oggi, in particolar modo ci sono stati momenti in cui credevo di aver perso la corsa poi sono stato aiutato anche dalle safety car. Siamo arrivati a un punto che Nico (Rosberg) si è fatto minaccioso, era più veloce di me, ma non ho mai pensato che non ce la potessi fare. Nico ha guidato in maniera fantastica, lo ha sempre fatto da quando sono entrato a far parte di questo team. Quindi ha tutto il mio rispetto.

gp usa 2015 lewis hamilton campione del mondo
© Mercedes Press Area

Nico Rosberg: “Non so spiegare il perché

Non mi era mai successo niente del genere prima, non so spiegare il perché, sono semplicemente dispiaciuto. È stato un momento molto duro. Stavo vincendo. Non posso dire che ci sia stato un problema con la vettura, ho fatto un errore e me ne assumo le responsabilità. Il primo sorpasso di Lewis, al primo giro, è stato molto aggressivo, mi ha toccato – ha continuato Rosberg – Non è stato sicuramente positivo. Non ho ancora rivisto le immagini e non posso dire altro

GP USA 2015: l’ordine di arrivo

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 44 United Kingdom Lewis Hamilton
Germany Mercedes +0 laps 56
2
25
2 6 Germany Nico Rosberg
Germany Mercedes +0 laps 56
1
18
3 5 Germany Sebastian Vettel
Italy Ferrari +0 laps 56
13
15
4 38 Netherlands Max Verstappen
Italy Toro Rosso +0 laps 56
10
12
5 11 Mexico Sergio Pérez
United Kingdom Force India +0 laps 56
6
10
6 22 United Kingdom Jenson Button
United Kingdom McLaren +0 laps 56
14
8
7 55 Spain Carlos Sainz Jr
Italy Toro Rosso +0 laps 56
20
6
8 13 Venezuela Pastor Maldonado
United Kingdom Lotus +0 laps 56
15
4
9 12 Brazil Felipe Nasr
Switzerland Sauber +0 laps 56
17
2
10 3 Australia Daniel Ricciardo
Austria Red Bull +0 laps 56
3
1
11 14 Spain Fernando Alonso
United Kingdom McLaren +0 laps 56
11
0
12 53 United States Alexander Rossi
United Kingdom Manor +0 laps 56
18
0
RIT 26 Russian Federation Daniil Kvyat
Austria Red Bull +15 laps 41
4
0
RIT 27 Germany Nico Hulkenberg
United Kingdom Force India +21 laps 35
7
0
RIT 7 Finland Kimi Raikkonen
Italy Ferrari +31 laps 25
8
0
RIT 9 Sweden Marcus Ericsson
Switzerland Sauber +31 laps 25
16
0
RIT 19 Brazil Felipe Massa
United Kingdom Williams +33 laps 23
9
0
RIT 8 France Romain Grosjean
United Kingdom Lotus +46 laps 10
13
0
RIT 77 Finland Valtteri Bottas
United Kingdom Williams +51 laps 5
12
0
RIT 28 United Kingdom Will Stevens
United Kingdom Manor +55 laps 1
19
0

FACT CHECKING
raisport.rai.it
Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, ciclismo, pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio