Graham Hill, inaugura la stagione 1963, vincendo il GP di Monaco

Il 26 maggio 1963, si disputò il round d’apertura del campionato del mondo di Formula 1.
I team BRM e Lotus non cambiarono i loro alfieri con Hill affiancato da Ritchie Ginther, mentre al fianco di Clark rimase Trevor Taylor.
La Cooper proseguì il programma dello scorso anno, mantenendo in formazione Bruce McLaren e Tony Maggs, mentre il ritiro della Porsche nel mondiale, portò al trasferimento di Dan Gurney nel team di Jack Brabham , con la nuova BT7. Jo Bonnier passò al team di Rob Walker.
Reg Parnell, a causa di una serie di problemi finanziari, dovuti al main sponsor, Yeoman Credit, finì per liquidare John Surtees, che accettò l’offerta di correre per la Ferrari, in sofferenza dopo la partenza di molti tecnici, tra cui Carlo Chiti fondatore del team ATS. A Surtees si unì il pilota belga, Willy Mairesse.
La griglia di partenza
Nelle qualifiche, la pole position andò a Jim Clark, affiancato, in prima fila da Graham Hill. Terzo tempo per la Ferrari di Surtees, davanti a Richie Ginther con la seconda BRM e Innes Ireland con la Lotus. Gli ultimi 5 piloti che completarono la top ten furono: Dan Gurney su Brabham, poi Willy Mairesse, Bruce McLaren, Trevor Taylor e Tony Maggs

La gara
Al via, le BRM, di Hill e Ginther, passarono Clark, mentre Surtees scalò al 4° posto. La reazione dello “scozzese volante“, non si fece attendere e al 5° giro concretizzò il sorpasso su Ginther, mettendo nel mirino la BRM, di Hill che iniziò a perdere il ritmo, e passando l’inglese alla 18° tornata.
Le due BRM P57 non erano in gran forma, tanto da cedere il passo anche a Surtees, che li superò, rispettivamente, al 28° e al 57° passaggio. La sorte sorrise ai due piloti del team BRM: il primo fu Surtees, che dovette rallentare per un calo di pressione dell’olio, cedendo la posizione a Hill e Ginther e anche alla Cooper di Bruce McLaren.
Poi il secondo colpo di scena al giro numero 78, che vide il ko della Lotus di Jim Clark, fino a quel momento leader incontrastato della gara.
Questo spianò la strada a Graham Hill, che passò per primo sotto la bandiera a scacchi, davanti al compagno di squadra Ginther e regalando alla BRM un bella doppietta nel GP di Monaco 1963. Sul podio anche McLaren, invece arrivarono dei punti anche per Surtees, Tony Maggs e Trevor Taylor.
L’ordine di arrivo del gp di monaco 1963
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 6 | ![]() |
![]() |
02:41:49.700 | 100 |
2 |
9 |
2 | 5 | ![]() |
![]() |
02:41:54.300 | 100 |
4 |
6 |
3 | 7 | ![]() |
![]() |
02:42:02.500 | 100 |
8 |
4 |
4 | 21 | ![]() |
![]() |
02:42:03.800 | 100 |
3 |
3 |
5 | 8 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 98 |
10 |
2 |
6 | 10 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 98 |
9 |
1 |
7 | 11 | ![]() |
![]() |
+6 laps | 94 |
11 |
0 |
8 | 9 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 78 |
1 |
0 |
9 | 3 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 77 |
16 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Accident | 40 |
5 |
0 |
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 37 |
7 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Clutch | 34 |
14 |
0 |
RIT | 4 | ![]() |
![]() |
Differential | 25 |
6 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 20 |
13 |
0 |
RIT | 25 | ![]() |
![]() |
Engine | 3 |
12 |
0 |
DNS | 15 | ![]() |
![]() |
Trintignant raced car | 0 |
15 |
0 |
DNQ | 24 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
WD | 1 | ![]() |
![]() |
Car not ready | 0 |
0 |
|
WD | 2 | ![]() |
![]() |
Car not ready | 0 |
0 |
|
WD | 16 | ![]() |
![]() |
Gearbox damaged | 0 |
0 |
|
WD | 18 | ![]() |
![]() |
Car not ready | 0 |
0 |
|
WD | 19 | ![]() |
![]() |
Car not ready | 0 |
0 |
|
WD | 22 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
WD | 23 | ![]() |
![]() |
Car repossessed by BRM | 0 |
0 |
|
WD | 24 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |