Gran Bretagna 77: dal successo di Hunt alla prima gara di Villeneuve

Il 16 luglio era in programma il GP di Gran Bretagna 77 decima prova dl mondiale di Formula 1. Fu una gara importante perché in quel fine settimana esordirono 3 importanti novità. Ma andiamo per ordine (non come importanza) perché a Silverstone fece il suo debutto la Renault F1 Turbo; una soluzione che prevedeva una turbina a recupero di gas che sovralimentava il motore da 1500cc sprigionando una potenza inimmaginabile. Il progetto era ancora in fase embrionale tanto che finì con una bella fumata bianca al giro numero 16, episodio che però non fece demordere i tecnici transalpini.
Anche se fu denominata scherzosamente dagli inglesi “la teiera gialla” questa vettura divenne la monoposto da battere negli anni successivi.
Sempre sulla vettura francese fece il suo debutto nella massima serie anche la Michelin con le sue rivoluzionarie gomme radiali; soluzione che Enzo Ferrari volle subito testare sulla pista di Fiorano.
Come ultima novità, ma non certo meno importante ci fu l’esordio di un giovane canadese dal nome Gilles Villeneuve che fece il suo debutto a bordo di una McLaren.
Prequalifiche
Visto il numero crescente di iscrizioni la Federazione decise di iniziare il week-end con una sessione speciale di qualifiche. L’evento in programma mercoledì vide 14 vetture in lizza per cinque posti disponibili. Tra i piloti più famosi c’erano: Gilles Villeneuve al volante di una terza McLaren, Patrick Tambay, al suo secondo GP su una Ensign-Ford Cosworth, Jean-Pierre Jarier sulla ATS Penske, Brett Lunger, Guy Edwards sulla Stanley BRM, David Purley sulla Lec e la McLaren di Emilio de Villota.
La sessione fu divisa in due parti e fu lo scenario di due importanti incidenti fortunatamente senza vittime: Kozarowitsky demolì la sua macchina nella prima sessione mentre la Lec di Purley finì fuori pista alla Becketts a 170 Km/h con il pedale dell’acceleratore bloccato.
La griglia di partenza
Nella giornata di sabato l’interesse si concentrò sulla straordinaria prestazione di Villeneuve e su come sarebbe andato Jean-Pierre Jabouille alla guida della Renault turbo gommata Michelin.
In prima fila invece si piazzarono du inglesi; James Hunt affiancato da John Watson con Brabham-Alfa Romeo, il risultato perfetto per i tifosi britannici. Mentre Niki Lauda su Ferrari riuscì ad agguantare la terza piazzola al fianco del diretto rivale in classifica piloti Jody Scheckter con la Wolf. Quinto tempo per Gunnar Nilsson con la Lotus, con al fianco con il suo compagno di box Mario Andretti. La top ten si completò con il settimo tempo di Hans Stuck su Brabham-Alfa Romeo seguito da Vittorio Brambilla su Surtees, dallo straordinario Villeneuve e Ronnie Peterson con la Tyrrell.
La gara
Al via Watson fece uno scatto impeccabile e si portò in testa alla corsa mentre Hunt finì al quarto posto dietro a Lauda e Scheckter. mentre si accodarono Nilsson, Andretti, Villeneuve, Mass, Brambilla e gli altri. Al terzo giro Andretti conquistando il quinto posto mentre 4 giri più tardi Hunt scavalcò Scheckter portandosi sul gradino più passo del podio. Nel frattempo Villeneuve rientrò ai box convinto che ci fosse un problema di temperatura al motore, ma il team scoprì che il problema non era altro che l’indicatore sul cruscotto.

Al 23° giro uno scatenato Hunt passò Lauda alle prese con un problema all’impianto mettendosi alla caccia Watson.
I 2 imposero alla gara un ritmo forsennato, staccando tutti gli altri, con l’irlandese sicuro in testa e l’inglese dietro sempre più insidioso. Al cinquantesimo giro l’impianto di alimentazione dell’Alfa Romeo si guastò nuovamente come accade al GP di Francia lasciando a Hunt la leadership del gran premio.
Watson riuscì a rientrare ai box ma ormai era troppo indietro per fare poter insidiare la McLaren dell’inglese. E così Hunt si aggiudicò il GP di Gran Bretagna 77 davanti a Lauda, Nilsson mentre a punti arrivarono Mass, Stuck e Jacques Laffite.
Ma tra tutti impressionò la gara del giovane canadese ma soprattutto incantò “qualcuno” dalle parti di Maranello. Ma questa è un’altra storia…
Le parole piene di soddisfazione di Hunt: “È stata una gara sofferta, non ho avuto problemi a passare prima Scheckter, poi Lauda. Ho studiato molto John alle sue spalle prima di avvicinarmi, a proposito mi spiace molto per lui è veramente sfortunato, quando l’ho avvicinato, ho visto che era più veloce in rettilineo, allora mi sono messo a distanza di “sicurezza” ma sempre in modo di infastidirlo …”
Poi alla domanda su qual’è la macchina più difficile da battere, Hunt rispose: “Indubbiamente la Brabham, poi la McLaren, ma ancora per poco…”
L’ordine di arrivo del GP di gran bretagna 77
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | ![]() |
![]() |
01:31:46.060 | 68 |
1 |
9 |
2 | 11 | ![]() |
![]() |
01:32:04.370 | 68 |
3 |
6 |
3 | 6 | ![]() |
![]() |
01:32:05.630 | 68 |
5 |
4 |
4 | 2 | ![]() |
![]() |
01:32:33.820 | 68 |
11 |
3 |
6 | 26 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 67 |
15 |
1 |
7 | 17 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 67 |
12 |
0 |
8 | 19 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 67 |
8 |
0 |
9 | 34 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 67 |
20 |
0 |
10 | 27 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 66 |
26 |
0 |
11 | 40 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 66 |
9 |
0 |
12 | 18 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 66 |
23 |
0 |
13 | 30 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 64 |
19 |
0 |
14 | 5 | ![]() |
![]() |
Engine | 62 |
6 |
0 |
15 | 12 | ![]() |
![]() |
+6 laps | 62 |
14 |
0 |
RIT | 7 | ![]() |
![]() |
Fuel system | 60 |
2 |
0 |
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
Engine | 59 |
4 |
0 |
RIT | 28 | ![]() |
![]() |
Throttle | 42 |
22 |
0 |
RIT | 37 | ![]() |
![]() |
Transmission | 28 |
17 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Fuel Pressure | 20 |
25 |
0 |
RIT | 4 | ![]() |
![]() |
Brakes | 16 |
18 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Turbo | 16 |
21 |
0 |
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
Accident | 6 |
24 |
0 |
RIT | 3 | ![]() |
![]() |
Engine | 3 |
16 |
0 |
RIT | 23 | ![]() |
![]() |
Electrical | 3 |
10 |
0 |
RIT | 24 | ![]() |
![]() |
Accident | 0 |
13 |
0 |
DNQ | 9 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 22 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 38 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 36 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 31 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 33 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 35 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 44 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 45 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 32 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |