Gran Bretagna ’83: bella, rossa e anche vincente?

Il GP di Gran Bretagna ’83 si disputò sul circuito di Silverstone che, da tradizione, si alternava con quello di Brands Hatch.
Le caratteristiche della pista erano favorevoli ai motori turbo, fu così che la Ferrari decise di far debuttare la tanto attesa 126C3.
Disegnata da Postelthwaite, fu la prima Ferrari con monoscocca in fibra di carbonio, anche se mantenne la meccanica e le sospensioni della gloriosa C2.
Nel suo sviluppo originale, la macchina era molto bella, anche se qualche malalingua ebbe a ridire che la Ferrari non era altro che una Brabham rossa!

Forghieri, per premunirsi da rotture ed a titolo scaramantico, decise di portare due vetture di versione precedente come muletto, perché sulla C3, durante le prove a Fiorano, erano emersi dei problemi di raffreddamento.
Anche la Lotus decise di mandare in pista la nuova macchina. Realizzata in sole sei settimane con la supervisione di Ducarouge, licenziato giusto sei settimane prima dall’Alfa, la vettura era spinta da un motore turbo Renault ed era un mix tra l’Alfa 183 e la Lotus 92.
Nelle prime prove il più veloce fu subito Alain Prost che precedette la nuova Lotus di De Angelis e la vecchia Ferrari di Tambay.
Arnoux girò con la nuova Ferrari in configurazione presentazione e, come a Fiorano, segnalò diversi problemi di surriscaldamento, tanto che Forghieri decise di procedere ad un collage tra la vecchia C2B e la nuova C3. Ne scaturì una macchina più simile alla precedente che alla nuova, ma importante fu che in pista diede subito dei risultati incoraggianti.
Durante le qualifiche Arnoux, con la nuova Ferrari ottenne una pole position fantastica, seguito dal suo compagno di squadra Tambay.

La Ferrari n. 28 venne misurata a una velocità di 326 km/h e ottenne la pole a 244,54 Km/h di media. Prost, si classificò terzo, dopo i ferraristi, e davanti alla Lotus ed alla Brabham.
La corsa di Silverstone rappresenta molto per piloti e squadre, soprattutto per la Ferrari che, proprio qui, ottenne nel ‘51 la sua prima vittoria!
Il duo rosso dà proprio l’impressione di non volersi piegare ad una logica di ordini di scuderia, ma di volersela giocare fino in fondo.
La partenza della competizione vede subito un duello tra le due Ferrari, con Tambay che riesce a superare il compagno con una gran manovra all’esterno. Al terzo posto troviamo Prost.
Le Rosse in testa fanno l’andatura, risultano velocissime in rettilineo, ma perdono il vantaggio nelle curve, tanto che Prost pian piano si avvicina al nemico Arnoux…
I due piloti, nonostante facciano parte di due squadre diverse, non sono mai stati uniti nel paddock, stante la ruggine che trovava origine nel famoso GP di Francia dell’anno precedente.
Prost, in scia alla Ferrari n. 28, la passa alla Copse.
Arnoux, con qualche problema di gomme, non riesce a resistere al ritorno di Piquet.
Le gomme scelte dalla Ferrari non risultano adatte al caldo che caratterizza la gara e, nonostante Tambay fosse ancora in testa e riuscisse ad amministrare le proprie coperture, non poteva far niente per resistere a Prost.
Quest’ultimo, da buon ragioniere, quando capì che le gomme della Ferrari n. 27 erano ormai al limite, decise di attaccarlo e passarlo.
Poco dopo anche Piquet riuscì a passare la Ferrari.
Fu così che le due Rosse si trovarono a navigare in terza e quarta posizione, con poche speranze di recupero.
Dopo la girandola dei pit stop, in testa troviamo Prost, davanti a Mansell con la Lotus.
La condotta dell’inglese è all’arma bianca: ritarda al massimo la sosta, riuscendo ad illudere i propri tifosi di riuscire ad aggiudicarsi una posizione sul podio!
Quando è il turno di Mansell di fermarsi ai box, Piquet scala secondo.
Nei primi quattro posti troviamo le migliori vetture turbo: la Renault di Prost, la Brabham di Piquet e le Ferrari di Tambay e Arnoux.
Le Rosse devono rallentare il ritmo per preservare gli pneumatici e, nonostante questo escamotage, Arnoux si ritrova presto impossibilitato a difendersi da un Mansell in rimonta dopo la sosta.
L’inglese prova a raggiungere anche l’altra Ferrari in crisi con le gomme, ma la vicinanza del traguardo non gli permette di raggiungerlo.
Alain Prost vince per la terza volta in stagione, precedendo Piquet e Tambay,

La 126C3 si presenta bellissima, ma non ancora splendida vincente! Sarà necessaria una ulteriore sessione di test a Fiorano per renderla quasi perfetta…
L’ordine di arrivo del GP di Gran Bretagna ’83
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 15 | ![]() |
![]() |
01:24:39.780 | 67 |
3 |
9 |
2 | 5 | ![]() |
![]() |
01:24:58.941 | 67 |
6 |
6 |
3 | 27 | ![]() |
![]() |
01:25:06.026 | 67 |
2 |
4 |
4 | 12 | ![]() |
![]() |
01:25:18.732 | 67 |
18 |
3 |
5 | 28 | ![]() |
![]() |
01:25:38.654 | 67 |
1 |
2 |
6 | 8 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 66 |
15 |
1 |
7 | 23 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 66 |
11 |
0 |
8 | 22 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 66 |
9 |
0 |
9 | 7 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 66 |
24 |
0 |
10 | 25 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 65 |
25 |
0 |
11 | 1 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 65 |
13 |
0 |
12 | 2 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 65 |
20 |
0 |
13 | 3 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 65 |
16 |
0 |
14 | 4 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 65 |
23 |
0 |
15 | 30 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 65 |
17 |
0 |
16 | 33 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 64 |
21 |
0 |
17 | 29 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 64 |
19 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Engine | 49 |
8 |
0 |
RIT | 26 | ![]() |
![]() |
Suspension | 48 |
22 |
0 |
RIT | 32 | ![]() |
![]() |
Fuel System | 46 |
26 |
0 |
RIT | 35 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 27 |
10 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Turbo | 9 |
5 |
0 |
RIT | 40 | ![]() |
![]() |
Fuel System | 5 |
15 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Engine | 3 |
7 |
0 |
RIT | 36 | ![]() |
![]() |
Turbo | 3 |
12 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Turbo | 1 |
4 |
0 |
DNQ | 34 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 31 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 17 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |