Gran Premio di Francia 1950: a Reims domina Fangio

Fangio e gli altri. C’era tutta la nobiltà del Motorsport. Anno 1950, l’inizio della storia del Mondiale di Formula 1, alla sua prima edizione. Il 13 maggio di quell’anno nell’ex pista di atterraggio della RAF a Silverstone, inizia la prima corsa all’iride della storia. Scordatevi i 23 Gran Premi odierni: solo 7 gare, e che gare. Dopo la pista inglese, subito Monaco, dove esordì la Ferrari che non aveva preso parte alla gara britannica. Poi Reims, Francia, di cui raccontiamo nelle prossime righe, preceduta da Spa e seguita dall’Autodromo di Monza.
QUANTE SCUDERIE!
Reims, dunque: una pista ad altissima velocità, un triangolo che collega tre strade del paese e che sarà uno dei diversi tracciati, insieme a Digione, Le Castellet e Magny-Cours, ad ospitare il Gran Premio di Francia negli anni a venire. Per farvi capire cosa fosse agli albori il Mondiale di Formula 1, il 2 luglio in territorio francese le scuderie sono così suddivise: tre Alfa-Romeo, una sola Ferrari (la 275 guidata dall’inglese Peter Whitehead) perché Ascari e Villoresi restano bloccate ai box; 6 Maserati, tra cui quella guidata da Chiron, monegasco come Leclerc e unico pilota del Principato ad aver vinto in casa; e ben 7 Talbot-Lago, la scuderia rilevata dall’imprenditore franco-veneziano Antonio Lago nata nel 1935 sulle ceneri della vecchia Anglo-French LTD.
E’ anche l’epoca delle “3 F”: Farina, Fangio, Fagioli. Tre nomi storici e pionieristici dell’automobilismo. Tutti e tre alla guida delle tre Alfa-Romeo 158 che si piazzano nei primi tre posti della griglia in qualifica. Primo l’argentino, secondo Farina e terzo Fagioli. A Reims si gira in oltre due minuti a 174 km/h di media. Franco Rol e Felice Bonetto, con due Maserati, completano la flotta degli italiani, partendo rispettivamente settimo e diciassettesimo, tra i diciotto piloti in gara. Alla partenza del Gran Premio di Francia 1950 Farina si porta in testa quasi subito, seguito da Fangio e Fagioli. Gonzales con la Rossa e Sommer con la Talbot (il primo darà nel 1951 la prima storica vittoria alla Ferrari in Formula 1) si ritirano poco dopo per noie meccaniche, mentre al 35° giro soltanto otto piloti restavano in corsa, a testimonianza della durezza della corsa e dalle sollecitazioni alle quali è sottoposto il motore.
LA SPUNTA JUAN MANUEL
La gara di Farina, però, sontuosa e di classe, termina allo stesso modo per noie meccaniche che gli impediscono di ottenere anche solo un piazzamento. La lotta per la vittoria si risolveva dunque tra Fangio e Fagioli, con il primo che la spuntava per soli 25 secondi sul rivale. Nelle cronache dell’epoca si denuncia la sconfitta di Fagioli con una perdita di tempo dovuta a una sosta ai “boxes” per cambiare una ruota… una pratica regolare oggi in Formula 1.
Al terzo posto del Gran Premio di Francia 1950 arriva la Ferrari privata di Whitehead, e per come si era messa per l’ingegner Ferrari è un successone. All’ultima tappa, al GP d’Italia a Monza, con Fangio che si presenta in testa alla classifica con 26 punti contro i 24 di Fagioli, si ritira dopo 35 giri per noie al motore. Tra i due litiganti il terzo gode: Nino Farina sarà incoronato primo campione del mondo di Formula 1. E’ l’inizio di un lungo, affascinante romanzo.
L’ordine di arrivo del Gran Premio di Francia 1950
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 6 | ![]() |
![]() |
02:57:52.800 | 64 |
1 |
9 |
2 | 4 | ![]() |
![]() |
02:58:18.500 | 64 |
3 |
6 |
3 | 14 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 61 |
18 |
4 |
4 | 44 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 61 |
12 |
3 |
5 | 16 | ![]() ![]() |
![]() |
+-54 laps | 59 59 |
4 4 |
1 1 |
6 | 26 | ![]() ![]() |
![]() |
+-48 laps | 56 56 |
15 15 |
0 0 |
7 | 2 | ![]() |
![]() |
Fuel Pump | 55 |
2 |
0 |
8 | 18 | ![]() |
![]() |
+12 laps | 52 |
5 |
0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
Engine | 36 |
9 |
0 |
RIT | 40 | ![]() |
![]() |
Engine | 14 |
10 |
0 |
RIT | 42 | ![]() |
![]() |
Overheating | 11 |
14 |
0 |
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
Overheating | 10 |
6 |
0 |
RIT | 32 | ![]() |
![]() |
Engine | 9 |
11 |
0 |
RIT | 28 | ![]() |
![]() |
Engine | 6 |
7 |
0 |
RIT | 30 | ![]() |
![]() |
Engine | 6 |
13 |
0 |
RIT | 34 | ![]() |
![]() |
Engine | 5 |
17 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Overheating | 4 |
16 |
0 |
RIT | 36 | ![]() |
![]() |
Engine | 3 |
8 |
0 |