Grand Chelem per Villeneuve nel GP degli Stati Uniti Ovest 1979

L’8 aprile, si corse la quarta edizione del GP degli Stati Uniti Ovest 1979 sul tracciato cittadino di Long Beach. La gara fu vinta dal canadese Gilles Villeneuve con la Ferrari 312 T4; per il vincitore si trattò del terzo successo nel mondiale.
Sul podio anche l’altra Ferrari del sudafricano Jody Scheckter e l’australiano Alan Jones con Williams-Ford Cosworth. Villeneuve conquistò l’unico “grand chelem” della sua carriera in F1, ottenendo pole position, giro veloce, vittoria e conducendo la gara per tutti i giri. Ultima gara in Formula 1 per il pilota italiano Arturo Merzario.
In qualifica la pole position fu conquistata da Gilles Villeneuve davanti alla Lotus di Carlos Reutemann. Terza piazzola per l’altra Ferrari di Jody Scheckter.
Il giorno della gara
Durante il warm up della domenica mattina Jean-Pierre Jabouille finì contro le barriere a a 290 km/h a causa della rottura di un giunto sulla sua Renault: corsa terminata per il pilota francese che si lussò un braccio.
Il pomeriggio a Long Beach, quasi 100.000 spettatori erano pronti ad assistere allo spettacolo: nel giro di formazione, la Lotus di Reutemann si spense, costringendo il pilota argentino a partire dai box.
Intanto i piloti completano il giro di formazione, ma Villeneuve finì per superare la sua piazzola sulla griglia creando non pochi problemi alle vetture che precedevano il pilota canadese e obbligando i commissari a far ripetere la procedura di partenza.
Nel frattempo la Ligier di Laffite si fermò in mezzo alla pista, provocando l’ennesimo rinvio della start.
Dopo tre partenze, Villeneuve riuscì a partire bene mantenendo la prima posizione mentre Patrick Depailler con la Tyrrell si posizionò davanti a Scheckter che nel tentativo di resistere danneggiò l’ala anteriore. Il sudafricano venne poi superato anche da Jean-Pierre Jarier con la Shadow che dopo qualche giro salì addirittura in seconda posizione.
Scheckter impiegò qualche giro a prendere confidenza con la vettura danneggiata rimettendosi a caccia dei rivali che lo avevano superato. Jody sorpassò Depailler e si lanciò all’inseguimento di Jarier, che venne raggiunto e superato nel corso della 27° tornata.
Il pilota di East London giunse secondo dietro a un Villeneuve semplicemente straordinario che rimase in testa per tutta la gara e ottenne anche il giro più veloce della corsa centrando l’unico gran chelem della carriera. In quel momento il canadese passò anche in testa alla classifica del mondiale, regalando alla Ferrari la doppietta numero 33 della storia.
Ecco l’ordine di arrivo del GP degli Stati Uniti Ovest 1979
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 12 | ![]() |
![]() |
01:50:25.400 | 80 |
1 |
9 |
2 | 11 | ![]() |
![]() |
01:50:54.780 | 80 |
3 |
6 |
3 | 27 | ![]() |
![]() |
01:51:25.090 | 80 |
10 |
4 |
4 | 1 | ![]() |
![]() |
01:51:29.730 | 80 |
6 |
3 |
5 | 25 | ![]() |
![]() |
01:51:48.920 | 80 |
4 |
2 |
6 | 4 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 79 |
7 |
1 |
7 | 18 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 78 |
20 |
0 |
8 | 6 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 78 |
12 |
0 |
9 | 30 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 78 |
13 |
0 |
DSQ | 3 | ![]() |
![]() |
Push Start | 72 |
17 |
0 |
RIT | 31 | ![]() |
![]() |
Accident | 71 |
23 |
0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
Accident | 69 |
24 |
0 |
RIT | 7 | ![]() |
![]() |
Injection | 62 |
18 |
0 |
RIT | 28 | ![]() |
![]() |
Engine | 48 |
15 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Suspension | 47 |
14 |
0 |
RIT | 29 | ![]() |
![]() |
Brakes | 40 |
9 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Transmission | 21 |
2 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Transmission | 19 |
16 |
0 |
RIT | 24 | ![]() |
![]() |
Engine | 13 |
22 |
0 |
RIT | 26 | ![]() |
![]() |
Brakes | 8 |
5 |
0 |
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
Transmission | 0 |
8 |
0 |
RIT | 5 | ![]() |
![]() |
Accident | 0 |
11 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Collision | 0 |
19 |
0 |
DNS | 16 | ![]() |
![]() |
Withdrawn | 0 |
0 |
|
DNS | 15 | ![]() |
![]() |
Injury in Practice | 0 |
0 |