Grande vittoria di Button dopo un avvincente GP d’Australia
Il 28 marzo 2010, Jenson Button si aggiudica il GP d’Australia, seconda gara della stagione. Secondo gradino del podio ad un grande Robert Kubica, terzo Felipe Massa e quarto un grandissimo Fernando Alonso, che dopo la prima curva finisce in testacoda e ripartendo dalla 18ยฐ posizione rimonta a ridosso del podio.
Per Sebastian Vettel, primo, per gran parte della gara รจ costretto al ritiro per un problema tecnico. Non da dimenticare un fortissimo Hamilton tamponato da Webber che alla fine del gran premio.
La cronaca della gara
Al via su pista umida alla prima curva, Alonso, scattato lentamente, arriva a contatto con Button. La Ferrari dello spagnolo, in testacoda colpisce la Mercedes di Schumacher che era all’esterno, danneggiando l’ala anteriore del tedesco e costringendolo a rientrare ai box per sostituirla. Il gruppo, intanto, sfila Alonso che si ritrova ultimo mentre Hamilton per evitarlo finisce sull’erba ma riesce a proseguire.
Alla curva 6, Kamui Kobayashi arrivato con la sua Sauber senza ala anteriore per un precedente contatto finisce a muro rientrando poi in pista e urtando violentemente contro la Toro Rosso di Buemi e la Williams di Hulkenberg. Entra in azione la safety car.
Al comando c’รจ Vettel davanti alla Ferrari di Massa, partito benissimo, ma subito ripassato alla ripartenza da Webber al terzo giro. Intanto la pista comincia ad asciugarsi e Button, decide di rischiare le gomme slick, ma finisce nella ghiaia, questo perรฒ non ferma l’inglese che giร nell’ultimo settore fa segnare il miglior tempo.
Tutti gli altri piloti decidono quindi di seguire l’esempio del campione del mondo, a parte le due Red Bull. Due giri dopo arriva il pit stop per Vettel; tattica che premia il tedesco che riesce a sopravanzare Button. Webber invece tarda il cambio gomme cedendo tre posizioni a vantaggio di Kubica, Rosberg e Massa.
Vettel intanto inizia ad incrementare il vantaggio su Button, mentre Massa accende una bella battaglia con Webber che passa il ferrarista, intanto arriva Hamilton che supera il brasiliano e si mette alla caccia della Red Bull numero 2, ma entrambi finisco larghi, lasciando via libera alla Ferrari di Massa e a Fernando Alonso. Alcune tornato dopo, Vettel si ritira per per un cedimento all’impianto frenante, lasciando strada libera a Button.
L’ordine di arrivo del GP d’Australia 2010
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | Jenson Button |
McLaren | 01:33:36.531 | 58 |
4 |
25 |
2 | 11 | Robert Kubica |
Renault | 01:33:48.565 | 58 |
9 |
18 |
3 | 7 | Felipe Massa |
Ferrari | 01:33:51.019 | 58 |
5 |
15 |
4 | 8 | Fernando Alonso |
Ferrari | 01:33:52.835 | 58 |
3 |
12 |
5 | 4 | Nico Rosberg |
Mercedes | 01:33:53.214 | 58 |
6 |
10 |
6 | 2 | Lewis Hamilton |
McLaren | 01:34:06.520 | 58 |
11 |
8 |
7 | 15 | Vitantonio Liuzzi |
Force India | 01:34:36.378 | 58 |
13 |
6 |
8 | 9 | Rubens Barrichello |
Williams | 01:34:37.067 | 58 |
8 |
4 |
9 | 6 | Mark Webber |
Red Bull | 01:34:43.850 | 58 |
2 |
2 |
10 | 3 | Michael Schumacher |
Mercedes | 01:34:45.922 | 58 |
7 |
1 |
11 | 17 | Jaime Alguersuari |
Toro Rosso | 01:34:47.832 | 58 |
17 |
0 |
12 | 22 | Pedro de la Rosa |
BMW Sauber | 01:34:50.615 | 58 |
14 |
0 |
13 | 19 | Heikki Kovalainen |
Lotus | +2 laps | 56 |
19 |
0 |
14 | 20 | Karun Chandhok |
Hispania Racing | +5 laps | 53 |
22 |
0 |
RIT | 24 | Timo Glock |
Virgin Racing | Suspension | 41 |
23 |
0 |
RIT | 25 | Lucas di Grassi |
Virgin Racing | Hydraulics | 26 |
24 |
0 |
RIT | 5 | Sebastian Vettel |
Red Bull | Wheel | 25 |
1 |
0 |
RIT | 14 | Adrian Sutil |
Force India | Engine | 9 |
10 |
0 |
RIT | 12 | Vitaly Petrov |
Renault | Spun off | 9 |
18 |
0 |
RIT | 21 | Bruno Senna |
Hispania Racing | Hydraulics | 4 |
21 |
0 |
RIT | 16 | Sรฉbastien Buemi |
Toro Rosso | Collision | 0 |
12 |
0 |
RIT | 10 | Nico Hulkenberg |
Williams | Collision | 0 |
15 |
0 |
RIT | 23 | Kamui Kobayashi |
BMW Sauber | Collision | 0 |
16 |
0 |
DNS | 18 | Jarno Trulli |
Lotus | Hydraulics | 0 |
20 |
0 |