Hat trick di Michael Schumacher a Magny-Cours nel 2006

Il 16 luglio 2006, Michael Schumacher si aggiudicò il Gran Premio di Francia, conquistando il suo ventiduesimo e ultimo hat trick (pole, vittoria e giro veloce) della carriera. L’undicesimo appuntamento della stagione ha visto, il tedesco della Ferrari, avvicinarsi in classifica generale, allo spagnolo della Renault, arrivato secondo davanti all’altra Ferrari di Felipe Massa
Dalle qualifiche del sabato, si capiva che le Ferrari avevano una marcia in più, con il tedesco che davanti a Felipe Massa regalarono una bella prima fila tutta rossa. Dietro le due 248 F1 si piazzò la Renault del campione del mondo in carica e la Toyota di Jarno Trulli.
videro La pole position viene fatta segnare da Michael Schumacher che con la 248 F1 ottiene il miglior tempo in 1’15”493 precedendo il compagno Felipe Massa di appena 17 millesimi. La Renault del leader della classifica iridata, Fernando Alonso, ottiene il terzo tempo.
Alla partenza della gara il tedesco non ebbe nessun problema rimanendo ben saldo in prima posizione. Il secondo posto del compagno di squadra poteva essere un bel bottino in termini di classifica mondiale.
L’idea di utilizzare una strategia a tre soste per la monoposto del brasiliano stava dando i suoi frutti, infatti Alonso, leader della classifica iridata, non riusciva a superare Massa solidamente installato in seconda posizione.
In Renault decisero allora di cambiare strategia rinunciando ad uno stop e riuscendo così a beffare Massa, dopo un ottimo stint centrale. Così lo spagnolo riuscì a conquistare la piazza d’argento senza perdere troppi punti in classifica. A punti finirono anche Ralf Schumacher con la Toyota, Kimi Raikkonen
su McLaren, Giancarlo Fisichella con l’altra monoposto francese, Pedro de la Rosa con la seconda McLaren e Nick Heidfeld su BMW Sauber.
Le parole di Michael Schumacher
“E’ un bellissimo risultato, anche se, in tutta onestà, è giunto inatteso. Non sapevamo come si sarebbe evoluta la gara, anche perché non avevamo potuto lavorare molto sulla distanza nei giorni scorsi. Per questi dieci punti devo ringraziare i magnifici ragazzi della squadra e dei partner tecnici eccezionali, innanzitutto la Bridgestone: tutto il pacchetto – macchina, motore, gomme – oggi si è dimostrato eccezionale. Abbiamo fatto una buona partenza e così abbiamo potuto fare la nostra gara. Ora dobbiamo andare avanti con questo passo. Il campionato è lungi dall’essere chiuso e questi due punti guadagnati sul nostro avversario diretto sono molto importanti: speriamo di guadagnare presto altro terreno.”
Le parole di Felipe Massa
“Penso che questo sia un ottimo risultato, anche se avrei voluto mantenere il secondo posto. Ero su una strategia basata su tre soste mentre Fernando è passato ad una su due pit-stop, il che ha impedito lo svolgimento di un confronto diretto in pista. Sono stato rallentato dal traffico nella seconda e nella terza porzione di gara e ciò, nei fatti, ha vanificato la nostra scelta e mi è costato il secondo posto. Tutto sommato, rimane un bottino di sedici punti, con un po’ di terreno guadagnato sui nostri avversari diretti in entrambe le classifiche. La 248 F1 e gli pneumatici Bridgestone si sono comportati meglio di quanto potessi aspettarmi, probabilmente anche perché l’asfalto è andato via via gommandosi.”
L’ordine d’arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | ![]() |
![]() |
01:32:07.803 | 70 |
1 |
10 |
2 | 1 | ![]() |
![]() |
01:32:17.934 | 70 |
3 |
8 |
3 | 6 | ![]() |
![]() |
01:32:30.349 | 70 |
2 |
6 |
4 | 7 | ![]() |
![]() |
01:32:35.015 | 70 |
5 |
5 |
5 | 3 | ![]() |
![]() |
01:32:40.809 | 70 |
6 |
4 |
6 | 2 | ![]() |
![]() |
01:32:53.068 | 70 |
7 |
3 |
7 | 4 | ![]() |
![]() |
01:32:57.210 | 70 |
8 |
2 |
8 | 16 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 69 |
11 |
1 |
9 | 14 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 69 |
9 |
0 |
10 | 21 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 69 |
14 |
0 |
11 | 17 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 69 |
16 |
0 |
12 | 15 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 69 |
12 |
0 |
13 | 20 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 69 |
22 |
0 |
14 | 10 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 68 |
18 |
0 |
15 | 19 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 68 |
15 |
0 |
16 | 23 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 67 |
20 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Technical | 61 |
17 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Wheel rim | 55 |
10 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Brakes | 39 |
4 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Engine | 28 |
13 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Mechanical | 11 |
19 |
0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
Transmission | 0 |
21 |
0 |