1960-1969Formula 1On this day

Hill e Ginther regalano una bella doppietta BRM al GP d’Italia 1962

Dopo la tappa in Germania, la Formula 1 si spostò in Italia per l’ultima tappa europea; il tracciato fu modificato dopo il drammatico incidente della passata edizione, in cui persero la vita il pilota tedesco Wolfgang von Trips e 14 spettatori, spostando la gara sulla sola pista stradale, escludendo l’anello ad alta velocità.
Graham Hill arrivò a Monza con 7 punti di vantaggio nei confronti del diretto rivale Jim Clark e 9 su John Surtees, quando mancavano 3 gare alla fine del campionato.

Le qualifiche

In qualifica non fu una sorpresa vedere Clark e Hill combattere per la pole position, lotta che se l’aggiudicò la Lotus si “The Flying Scotsman” per tre decimi di secondo sulla BRM di “Mr Monaco“. Seconda fila per Ritchie Ginther al fianco della Cooper di Bruce McLaren, mentre si condivisero la terza fila le due Lotus del team UDT Laystall Racing di Innes Ireland con motore Climax potenziato e Masten Gregory che montava un propulsore BRM. Quarta fila per la Porsche di Dan Gurney, affiancato dalla Lola di John Surtees. Completarono la top ten, Jo Bonnier con Porsche e Willy Mairesse con la prima delle 5 Ferrari, iscritte alla corsa.

La gara

Al via del GP d’Italia 1962, Clark superò Hill, ma la potenza della BRM consentì al pilota inglese di riprendersi il comando alla fine del primo giro, mentre si accodarono Ginther, Surtees, McLaren, Bonnier, Gurney e Tony Maggs con la Cooper.
Al terzo giro Clark, iniziò a lamentare un problema al cambio, costringendo il pilota della Lotus a rientrare ai box lasciando le due BRM al comando della gara. Ginther, però dovette sudarsi la posizione con Surtees sempre più minaccioso, mentre dietro si accese un bello duello a tre, fra McLaren e le due Porsche.
Al 42° giro arrivò il ritiro di Surtees per problemi al motore dando la possibilità alle due BRM di conquistare una bella doppietta. Sul podio salì anche McLaren dopo aver tenuto a bada tutti gli sfidanti. Punti iridati anche per le due Ferrari di Willy Mairesse e Giancarlo Baghetti per la Porsche di Jo Bonnier.

L’ordine di arrivo del GP d’Italia 1962

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 14 United Kingdom Graham Hill
United Kingdom BRM 02:29:08.400 86
2
9
2 12 United States Richie Ginther
United Kingdom BRM 02:29:38.200 86
3
6
3 28 New Zealand Bruce McLaren
United Kingdom Cooper-Climax 02:30:06.200 86
4
4
4 8 Belgium Willy Mairesse
Italy Ferrari 02:30:06.600 86
10
3
5 2 Italy Giancarlo Baghetti
Italy Ferrari 02:30:39.700 86
18
2
6 18 Sweden Jo Bonnier
Germany Porsche +1 lap 85
9
1
7 30 South Africa Tony Maggs
United Kingdom Cooper-Climax +1 lap 85
12
0
8 6 Italy Lorenzo Bandini
Italy Ferrari +2 laps 84
17
0
9 24 Italy Nino Vaccarella
United Kingdom Lotus +2 laps 84
14
0
10 32 Netherlands Carel Godin de Beaufort
Germany Porsche +5 laps 81
20
0
11 10 United States Phil Hill
Italy Ferrari +5 laps 81
15
0
12 38 United States Masten Gregory
United Kingdom Lotus +9 laps 77
6
0
13 16 United States Dan Gurney
Germany Porsche Differential 66
7
0
RIT 40 United Kingdom Innes Ireland
United Kingdom Lotus Suspension 45
5
0
RIT 46 United Kingdom John Surtees
United Kingdom Lola Engine 42
8
0
RIT 44 United Kingdom Roy Salvadori
United Kingdom Lola Engine 41
13
0
RIT 22 United Kingdom Trevor Taylor
United Kingdom Lotus Gearbox 25
16
0
RIT 48 United States Tony Settember
United Kingdom Emeryson Engine 18
21
0
RIT 36 France Maurice Trintignant
United Kingdom Lotus Electrical 17
19
0
RIT 20 United Kingdom Jim Clark
United Kingdom Lotus Gearbox 12
1
0
DNQ 60 New Zealand Tony Shelly
United Kingdom Lotus No Time 0

0
DNQ 56 United Kingdom Keith Greene
United Kingdom Gilby No Time 0

0
DNQ 52 United Kingdom Gerry Ashmore
United Kingdom Lotus No Time 0

0
DNQ 62 United Kingdom Ian Burgess
United Kingdom Cooper-Climax No Time 0

0
DNQ 42 Switzerland Jo Siffert
United Kingdom Lotus No Time 0

0
DNQ 54 Italy Ernesto Prinoth
United Kingdom Lotus No Time 0

0
DNQ 50 Italy Roberto Lippi
Italy De Tomaso No Time 0

0
DNQ 26 United States Jay Chamberlain
United Kingdom Lotus No Time 0

0
DNQ 34 Argentina Nasif Estéfano
Italy De Tomaso No Time 0

0
WD 58 Germany Kurt Kuhnke
United Kingdom Lotus Car not ready 0

0

PHOTO CREDITS
Credit foto
Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, Ciclismo, Pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio