fbpx
1990-1999Formula 1On this day

Hill e Schumacher si autoeliminano così Johnny Herbert vince a Silverstone

L’ottavo appuntamento del mondiale di Formula 1 1995 si disputò sul circuito di Silverstone, classica sede del GP di Gran Bretagna. Una tappa molto sentita per l’idolo di casa Damon Hill, che al sabato vinse la sfida contro il suo acerrimo rivale Michael Schumacher centrando la pole position con la sua Williams-Renault FW17.

In gara sembrava che tutto andasse per il meglio, ma la migliore strategia del tedesco della Benetton lo fece scivolare in seconda posizione durante il corso del 41esimo giro. Capitan Zero, però, non volle saperne di arrendersi, e subito dopo tentò un attacco impossibile al Kaiser in prossimità della curva Stowe. I due si toccarono e finirono nella sabbia, in una manovra che pose fine, di fatto, alla corsa di entrambi.

Gp Gran Bretagna 1995 Hill e Schumacher
© F1.com

In quel momento David Coulthard si trovò la strada spianata, al punto che sentiva ormai il profumo della sua prima vittoria finché uno stop & go causato dall’aver oltrepassato il limite di velocità in pit-lane pose fine al suo sogno iridato.

Questo passò nelle mani di Johnny Herbert, che riuscì a renderlo realtà dopo una lunga battaglia contro la Williams numero 6 e la Ferrari di Jean Alesi, rispettivamente terzo e secondo sotto la bandiera a scacchi.

L’ordine di arrivo del GP di Gran Bretagna 1995

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 2 United Kingdom Johnny Herbert
Italy Benetton 01:34:35.093 61
5
10
2 27 France Jean Alesi
Italy Ferrari 01:34:51.572 61
6
6
3 6 United Kingdom David Coulthard
United Kingdom Williams 01:34:58.981 61
3
4
4 26 France Olivier Panis
France Ligier 01:36:08.261 61
13
3
5 7 United Kingdom Mark Blundell
United Kingdom McLaren 01:36:23.265 61
10
2
6 30 Germany Heinz-Harald Frentzen
Switzerland Sauber +1 lap 60
12
1
7 23 Italy Pierluigi Martini
Italy Minardi +1 lap 60
15
0
8 4 Finland Mika Salo
United Kingdom Tyrrell +1 lap 60
23
0
9 29 France Jean-Christophe Boullion
Switzerland Sauber +1 lap 60
16
0
10 24 Italy Luca Badoer
Italy Minardi +1 lap 60
18
0
11 14 Brazil Rubens Barrichello
Ireland Jordan Collision 59
9
0
12 16 France Bertrand Gachot
United Kingdom Pacific +3 laps 58
21
0
RIT 22 Brazil Roberto Moreno
Italy Forti Engine 48
22
0
RIT 1 Germany Michael Schumacher
Italy Benetton Collision 45
2
0
RIT 5 United Kingdom Damon Hill
United Kingdom Williams Collision 45
1
0
RIT 9 Italy Massimiliano Papis
United Kingdom Footwork Spun off 28
17
0
RIT 3 Japan Ukyo Katayama
United Kingdom Tyrrell Out of fuel 22
14
0
RIT 17 Italy Andrea Montermini
United Kingdom Pacific Spun off 21
24
0
RIT 8 Finland Mika Häkkinen
United Kingdom McLaren Electrical 20
8
0
RIT 28 Austria Gerhard Berger
Italy Ferrari Wheel 20
4
0
RIT 25 United Kingdom Martin Brundle
France Ligier Spun off 16
11
0
RIT 10 Japan Taki Inoue
United Kingdom Footwork Spun off 16
19
0
RIT 21 Brazil Pedro Paulo Diniz
Italy Forti Gearbox 13
20
0
RIT 15 United Kingdom Eddie Irvine
Ireland Jordan Electrical 2
7
0

Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, ciclismo, pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio