Le pazzie del GP del Belgio 1998: Hill trionfa con la Jordan

Il 30 agosto 1998 si disputò il tredicesimo appuntamento della stagione di Formula 1, sul bellissimo e impegnativo tracciato di Spa-Francorchamps.

Alla partenza del GP del Belgio 1998, fu “tutto regolare”, ma dopo la Source la McLaren di David Coulthard pere aderenza al posteriore e finì contro il muretto dei vecchi box, rimbalzando successivamente in mezzo alla pista. Nel giro di pochi secondi altre 12 vetture furono coinvolte in quello che è tuttora considerato il più massiccio incidente di tutta la storia della Formula 1.
Ci fu una seconda partenza con quattro vetture in meno, quelle di Barrichello, Salo, Rossett e Panis. Stavolta al via non fu “tutto regolare”, ma Irvine tentò subito l’attacco su Hakkinen, il quale dovette allargare troppo andando a toccare Schumacher. La sua McLaren andò in testacoda e fu centrata dalla Sauber di Herbert: gara finita.
Davanti Hill con la Jordan tentò la fuga, ma fu passato da un Michael Schumacher infuriato, capace di girare su tempi inavvicinabili per chiunque. Sull’avvicinarsi di metà gara dovette doppiare Coulthard, ripartito dopo il contatto iniziale con Wurz. Nel rettilineo successivo a Pouhon lo scozzese rallentò vistosamente ma il ferrarista non lo vide a causa dell’acqua sollevata dalle monoposto in pista.

Schumacher tamponò bruscamente Coulthard riducendo la sua F300 a un triciclo, mentre la MP4/13 del rivale proseguì fino ai box senza l’alettone posteriore. In pitlane si sfiorò la rissa tra i due protagonisti, con il tedesco che accusò lo scozzese di aver tentato di ucciderlo.
Nel frattempo la gara continuò sotto la pioggia battente… ma un altro incidente costrinse l’intervento della Safety Car. Fisichella finì contro la Minardi di Nakano a oltre 300 km/h, con la Benetton dell’italiano che terminò la sua corsa in mezzo alla pista. A questo punto era rimaste solo otto vetture superstiti in pista, che furono portate sotto la bandiera a scacchi grazie alla macchina di servizio.
Al traguardo per primo arriva Damon Hill, regalando alla Jordan il primo successo, completato dal secondo posto ottenuto dal compagno di squadra Ralf Schumacher. Il podio viene completato dalla Sauber di Alesi, in un Gran Premio mai così ricco di colpi di scena. Damon è raggiante nel post gara: “Sono enormemente felice, siamo stati competitivi tutto il weekend. Schumacher spingeva ma noi siamo sempre stati lì a giocarcela. Non voglio pensare ai prossimi impegni, ora voglio solo fare festa a lungo”. L’inglese non vinceva dal novembre del 1996. Sarà la sua ultima gioia in carriera.
L’ordine di arrivo del GP del Belgio 1998
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 9 | ![]() |
![]() |
01:43:47.407 | 44 |
3 |
10 |
2 | 10 | ![]() |
![]() |
01:43:48.339 | 44 |
8 |
6 |
3 | 14 | ![]() |
![]() |
01:43:54.647 | 44 |
10 |
4 |
4 | 2 | ![]() |
![]() |
01:44:19.650 | 44 |
9 |
3 |
5 | 16 | ![]() |
![]() |
01:44:39.089 | 44 |
16 |
2 |
6 | 12 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 42 |
13 |
1 |
7 | 7 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 39 |
2 |
0 |
8 | 22 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 39 |
21 |
0 |
RIT | 5 | ![]() |
![]() |
Collision | 26 |
7 |
0 |
RIT | 3 | ![]() |
![]() |
Collision | 25 |
4 |
0 |
RIT | 4 | ![]() |
![]() |
Spun off | 25 |
5 |
0 |
RIT | 23 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 17 |
22 |
0 |
RIT | 1 | ![]() |
![]() |
Spun off | 16 |
6 |
0 |
RIT | 21 | ![]() |
![]() |
Spun off | 10 |
19 |
0 |
RIT | 19 | ![]() |
![]() |
Engine | 8 |
17 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Collision | 0 |
1 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Collision | 0 |
11 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Collision | 0 |
12 |
0 |
DNS | 18 | ![]() |
![]() |
Collision* | 0 |
15 |
0 |
DNS | 11 | ![]() |
![]() |
Collision* | 0 |
14 |
0 |
DNS | 17 | ![]() |
![]() |
Collision* | 0 |
18 |
0 |
DNS | 20 | ![]() |
![]() |
Collision* | 0 |
20 |
0 |