Hulme beffa il padrone di casa e vince il GP di Svezia 1973

Il 17 giugno 1973, la Formula 1 si spostò in Svezia, grazie anche all’idolo locale Ronnie Peterson, che con i propri successi, convinse gli organizzatori svedesi ad utilizzare il circuito dello Scandinavian Raceway, chiamato anche Anderstorp, per disputare il Gran Premio di Svezia. Questo tracciato poco caratteristico, fu costruito accanto ad un piccolo aeroporto, distante, 120 chilometri dalle foreste di Goteborg e 400 da Stoccolma.
Non ci furono molte novità, anche perché i team ebbero molto tempo a disposizione dopo il Gran Premio di Monaco, viste le 1200 miglia da coprire per spostare tutto il circus da Monte Carlo ad Anderstorp.
Tra i grandi assenti, mancavano: Arturo Merzario con la Ferrari, Chris Amon con la Tecno, Andrea de Adamich con la Ceramica Pagnossin Brabham, mentre Nanni Galli decise di ritirarsi e così la Iso Marlboro-Ford affidò il sedile al danese Tom Belsø, anche se non disputò la gara per mancanza di fondi. Reine Wisell, invece noleggiò la March di David Purley facendo arrivare a 21 il numero di vetture presenti alle qualifiche.
Nelle qualifiche del sabato, Ronnie Peterson non deluse i propri fan conquistando, la pole con la Lotus, affiancato dalla Tyrrell di François Cévert. I due contendenti al campionato mondiale: Jackie Stewart ed Emerson Fittipaldi condivisero la seconda fila mentre Carlos Reutemann su Brabham e Denny Hulme con la McLaren, si piazzarono, rispettivamente al quinto e sesto posto. La top 10 si completò con Peter Revson su McLaren, Jacky Ickx con la Ferrari , Jean-Pierre Beltoise su BRM e Mike Hailwood con la Surtees.

Prima della partenza del GP di Svezia 1973 l’associazione dei piloti si lamentò dei fotografi appostati a ridosso della pista e obbligando gli organizzatori a ritardare la partenza, finché non fu messo in sicurezza tutto il tracciato. Al via, Emerson Fittipaldi sopravanzò Cévert, mentre dietro sfilarono Stewart, Reutemann e Hulme, con quest’ultimo che superò la Brabham al quarto giro.
L’ordine rimase invariato fino al 34° passaggio, con Stewart che superò Cévert, mettendosi a caccia delle due Lotus. Invece, il pilota francese della Tyrrell, iniziò a perdere terreno, per un problema alle gomme, e lasciando così a Hulme, la possibilità di passare al quarto posto al 62° giro.

Passarono una decina di tornate e il pilota neozelandese della McLaren, azzerò il gap su Stewart, mentre, Fittipaldi iniziò a rallentare improvvisamente per un guasto al cambio.
A soli tre giri dalla fine, Hulme, concretizzò il sorpasso sullo scozzese, in difficoltà per un problema al freno posteriore.
Ma la gara non era finita: lo scatenato Hulme si fece sempre più ingombrante negli specchietti dell’eroe locale, strappando la vittoria a Peterson, proprio al penultimo giro. Questo trionfo fu anche merito del muretto box, che decise di montare alla monoposto del neozelandese un set di pneumatici più duri. Sul podio salì anche Peterson e Cévert. Punti importanti anche per Carlos Reutemann, Jackie Stewart e Jacky Ickx.
L’ordine di arrivo del GP di Svezia 1973
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 7 | ![]() |
![]() |
01:56:46.049 | 80 |
6 |
9 |
2 | 2 | ![]() |
![]() |
01:56:50.088 | 80 |
1 |
6 |
3 | 6 | ![]() |
![]() |
01:57:00.716 | 80 |
2 |
4 |
4 | 10 | ![]() |
![]() |
01:57:04.117 | 80 |
5 |
3 |
5 | 5 | ![]() |
![]() |
01:57:12.047 | 80 |
3 |
2 |
6 | 3 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 79 |
8 |
1 |
7 | 8 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 79 |
7 |
0 |
8 | 15 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 78 |
21 |
0 |
9 | 19 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 77 |
12 |
0 |
10 | 24 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 77 |
16 |
0 |
11 | 25 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 77 |
11 |
0 |
12 | 1 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 76 |
4 |
0 |
13 | 21 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 75 |
15 |
0 |
14 | 16 | ![]() |
![]() |
+6 laps | 74 |
19 |
0 |
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
Engine | 57 |
9 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Suspension | 50 |
17 |
0 |
RIT | 23 | ![]() |
![]() |
Tyre | 41 |
10 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Throttle | 38 |
20 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Ignition | 16 |
18 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Accident | 0 |
12 |
0 |
RIT | 27 | ![]() |
![]() |
Suspension | 0 |
14 |
0 |