Rivoluzione ungherese
Dopo tre ritiri consecutivi, Michael Schumacher visse un’estate particolarmente “calda”. Nonostante i media e gli addetti ai lavori lo avessero già considerato campione, alla vigilia del GP d’Ungheria 2000 si ritrovò con un vantaggio di appena due punti sul suo rivale storico: Mika Häkkinen.
Nella settimana che precedette il GP magiaro, a Maranello atterrò un elicottero sulla pista di Fiorano e dall’abitacolo scese Schumacher, pronto a calarsi nell’abitacolo della sua F2000 per preparare al meglio l’appuntamento mondiale. Il caldo agostano a Maranello fu soffocante e permise di simulare al meglio le condizioni meteo che la squadra avrebbe trovato all’Hungaroring nel 2000. Dopo un giorno di test, la Ferrari decise di dotare la F2000 di camini laterali per dissipare al meglio l’aria calda, cercando così di massimizzare le prestazioni.
Un siparietto curioso vide Schumacher uscire al tornantino e tornare in pista chiedendo scusa ai tifosi ammutoliti dall’errore del tedesco. All’arrivo in Ungheria, la sfida tra Ferrari e McLaren si rinnovò con una tensione palpabile.
Nelle prime libere, i piloti delle due scuderie si divisero il miglior tempo, ma nelle qualifiche Schumacher, all’inizio della sessione, riuscì a segnare un tempo irraggiungibile per chiunque, McLaren comprese, che dovettero accontentarsi del secondo e terzo tempo.
La domenica, dopo il Warm-up dominato dalla rossa, nel team Ferrari si respirò un certo ottimismo: infatti, se Schumacher avesse azzeccato la partenza, sarebbe diventato impossibile poterlo superare. Quando le macchine si schierarono, i secondi che separarono lo spegnimento del semaforo sembrarono infiniti, poi… al via Häkkinen, dalla terza posizione, con un ottimo scatto, si portò in prima posizione mentre Schumacher dovette difendere il suo secondo posto da un arrembante Coulthard.
Nelle prime fasi della gara, Häkkinen allungò con una certa facilità mentre la Ferrari numero 3 non riuscì a trovare il ritmo giusto. Sembrò quasi che l’errore in partenza avesse influenzato il pilota, che alternò giri velocissimi a giri “normali”. Con Häkkinen primo senza particolari problemi, l’unica battaglia in pista fu tra Coulthard e Schumacher: il tedesco, avvertito dai box, riprese il ritmo e rendeva vane le speranze di undercut da parte dello scozzese della McLaren.
Con la vittoria ungherese, il finlandese e la McLaren si portarono in testa in entrambi i campionati, vanificando i test a Fiorano della Ferrari. In un clima di generale depressione, l’unico in Ferrari ottimista fu Schumacher, forse perché contava di rifarsi a Spa?
Hungaroring 2000: la classifica finale
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | Mika Häkkinen |
McLaren | 01:45:33.869 | 77 |
3 |
10 |
2 | 3 | Michael Schumacher |
Ferrari | 01:45:41.786 | 77 |
1 |
6 |
3 | 2 | David Coulthard |
McLaren | 01:45:42.324 | 77 |
2 |
4 |
4 | 4 | Rubens Barrichello |
Ferrari | 01:46:18.026 | 77 |
5 |
3 |
5 | 9 | Ralf Schumacher |
Williams | 01:46:24.306 | 77 |
4 |
2 |
6 | 5 | Heinz-Harald Frentzen |
Jordan | 01:46:41.968 | 77 |
6 |
1 |
7 | 6 | Jarno Trulli |
Jordan | +1 lap | 76 |
12 |
0 |
8 | 7 | Eddie Irvine |
Jaguar | +1 lap | 76 |
10 |
0 |
9 | 10 | Jenson Button |
Williams | +1 lap | 76 |
8 |
0 |
10 | 17 | Mika Salo |
Sauber | +1 lap | 76 |
9 |
0 |
11 | 12 | Alexander Wurz |
Benetton | +1 lap | 76 |
11 |
0 |
12 | 22 | Jacques Villeneuve |
BAR | +2 laps | 75 |
16 |
0 |
13 | 19 | Jos Verstappen |
Arrows | +2 laps | 75 |
20 |
0 |
14 | 23 | Ricardo Zonta |
BAR | +2 laps | 75 |
18 |
0 |
15 | 20 | Marc Gené |
Minardi | +3 laps | 74 |
21 |
0 |
16 | 18 | Pedro de la Rosa |
Arrows | +4 laps | 73 |
15 |
0 |
RIT | 21 | Gastón Mazzacane |
Minardi | Engine | 68 |
22 |
0 |
RIT | 8 | Johnny Herbert |
Jaguar | Gearbox | 67 |
17 |
0 |
RIT | 16 | Pedro Paulo Diniz |
Sauber | Transmission | 62 |
13 |
0 |
RIT | 11 | Giancarlo Fisichella |
Benetton | Brakes | 31 |
7 |
0 |
RIT | 15 | Nick Heidfeld |
Prost | Electrical | 22 |
19 |
0 |
RIT | 14 | Jean Alesi |
Prost | Suspension | 11 |
14 |
0 |