Hunt rompe la serie positiva di Lauda al GP d’Olanda 1975

Il 22 giugno, si disputò il GP d’Olanda 1975, sul circuito di Zandvoort: ottava prova stagionale del mondiale di Formula 1. Dopo tre vittorie consecutive per Niki Lauda con la Ferrari, sembrava che l’austriaco fosse ormai lanciato alla corsa per il titolo mondiale e non fu una sorpresa quando, nelle qualifiche si aggiudicò la pole position con la sua Ferrari 312T, affiancato in prima fila dal compagno di squadra Clay Regazzoni. Il terzo più veloce fu James Hunt con la Hesketh, davanti alla Tyrrell di Jody Scheckter, ma con soli quattro centesimi di distacco. Quinta piazzola per Carlos Reutemann con la Brabham, davanti a Emerson Fittipaldi su McLaren. Tony Brise riuscì a portare la sua Hill al settimo posto. La squadra guidata da Graham Hill, riuscì a portarsi a casa il giovane promettente Alan Jones, grazie anche al supporto economico della Esso.
In griglia mancava Mario Andretti, di nuovo impegnato a correre negli Stati Uniti, mentre alla Ensign, Gijs Van Lennep sostituì l’infortunato Roloef Wunderink.

Il giorno della gara, iniziò a piovere; Lauda al via, prese subito il comando della gara, mentre Scheckter passò Regazzoni, seguito da seguito da Hunt, Mass e Pryce, che tentò si passare la McLaren del tedesco finendo per toccarsi. Questo obbligò Mass a fermarsi, dove montò un set di gomme slick, strategia imitata anche da Hunt, Reutemann, Watson e i due Fittipaldi
Lauda invece decise di proseguire, intanto ai box, Luca Cordero di Montezemolo fu investito da Ronnie Peterson, fratturando al manager italiano il braccio e la caviglia. Al 13° passaggio, l’austriaco entrò ai box, lasciando a Regazzoni la testa della gara. Hunt però, con il suo azzardo, nel montare le gomme d’asciutto, iniziò la sua cavalcata verso il comando della corsa.

Dopo la sosta dell’elvetico, l’inglese si ritrovò primo, seguito da Jean-Pierre Jarier, che nel frattempo passò Lauda, seguito da Emerson Fittipaldi, Scheckter e Regazzoni.
Nel corso del 25° giro Scheckter passò Fittipaldi, mentre Lauda si avvicinò a Jarier, senza però riuscire a passare il francese, invece Regazzoni, acquisì una posizione scavalcando Fittipaldi.
Dopo 15 tornate arrivò il ritiro di Fittipaldi per un problema al motore, mentre Lauda concretizzò il sorpasso su Janier, ma mettendo sotto stress il motore Ferrari. Invece la gara del francese terminò dopo 4 giri per un guasto ad un pneumatico. Con questi movimenti, le posizioni cambiarono, ma con Hunt al comando, davanti a Lauda, Scheckter, Regazzoni, Reutemann e Peterson, che però finì la gara al 65° passaggio per mancanza di benzina. Davanti invece iniziò un doppio duello fra Hunt e Lauda e Scheckter con Regazzoni.

Ma Hunt era sicuramente più veloce, così l’austriaco decise, di non mettere nuovamente sotto sforzo il motore. Al 67° giro, il pilota svizzero della Ferrari, riuscì finalmente a passare Scheckter, ormai con il motore Ford fuso.
La gara terminò con la vittoria di Hunt, che regalò alla Hesketh la sua prima e unica vittoria in Gran Premio di Formula 1. Sul podio anche Lauda e Regazzoni, mentre a punti arrivarono le due Brabham di Carlos Reutemann e Carlos Pace, mentre Tom Pryce si aggiudicò l’ultimo punto disponibile.
L’ordine di arrivo del GP d’Olanda 1975
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 24 | ![]() |
![]() |
01:46:57.400 | 75 |
3 |
9 |
2 | 12 | ![]() |
![]() |
01:46:58.460 | 75 |
1 |
6 |
3 | 11 | ![]() |
![]() |
01:47:52.460 | 75 |
2 |
4 |
4 | 7 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 74 |
5 |
3 |
5 | 8 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 74 |
9 |
2 |
6 | 16 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 74 |
12 |
1 |
7 | 23 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 74 |
7 |
0 |
8 | 28 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 74 |
18 |
0 |
9 | 4 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 73 |
13 |
0 |
10 | 31 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 71 |
22 |
0 |
11 | 30 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 71 |
24 |
0 |
12 | 20 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 70 |
19 |
0 |
13 | 22 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 70 |
17 |
0 |
14 | 10 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 70 |
23 |
0 |
15 | 5 | ![]() |
![]() |
Out of fuel | 69 |
16 |
0 |
16 | 3 | ![]() |
![]() |
Engine | 67 |
4 |
0 |
RIT | 21 | ![]() |
![]() |
Engine | 64 |
15 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Accident | 61 |
8 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Tyre | 44 |
10 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Vibrations | 43 |
14 |
0 |
RIT | 1 | ![]() |
![]() |
Engine | 40 |
6 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Differential | 23 |
20 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Engine | 6 |
21 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Suspension | 0 |
11 |
0 |
DNS | 35 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
