Il 1974 si apre nel nome di Denny Hulme

Il 13 gennaio 1974, si corse la prima gara della stagione di Formula 1, sul circuito modificato di Buenos Aires. Una griglia orfana di Jackie Stewart, ritiratosi dopo aver conquistato il terzo mondiale nel campionato dell’anno passato. La vittoria andò Denny Hulme su McLaren, questa fu l’ottava e ultima vittoria per il pilota neozelandese, vincitore del titolo mondiale nel 1967.
Molti team si presentarono con una line-up rinnovata, tra questi la Ferrari, che presenta la nuova coppia Regazzoni e Lauda, guidata da Mauro Forghieri, richiamato a metà 1973 dalla casa del Cavallino Rampante. Cambio di tuta anche per Emerson Fittipaldi che passò alla McLaren, al fianco di Hulme. La Tyrrell dovette sostituire entrambi i piloti, a causa della morte di Francois Cevert e del ritiro di Stewart. Alla corte della scuderia inglese arrivarono due giovani: Jody Scheckter e Patrick Depailler.
Nelle qualifiche del sabato Peterson, con la Lotus, conquistò la pole position proprio negli ultimi istanti della sessione a discapito di un velocissimo Clay Regazzoni . Emerson Fittipaldi e Peter Revson con la Shadow, chiudevano rispettivamente la seconda fila.
Alla partenza della gara, Ronnie Peterson riuscì a mantenere la testa della gara, mentre James Hunt e Carlos Reutemann, autori di una bella partenza, di misero subito alla caccia dello svedese.
Intanto Revson, partito quarto finì per toccarsi con Hailwood, creando il caos e danneggiando il pilota svizzero della Ferrari.
Al terzo giro Reutemann superò Peterson e si mise dettare il passo, intanto Fittipaldi fu costretto a lasciare la posizione per una sosta anticipata, dovuta ad un problema tecnico.
Hulme, partito decimo, si trovò ben presto in terza posizione, dopo aver superato la McLaren di Hailwood. Ad un certo punto la Lotus di Peterson, andò in crisi con gli pneumatici, cedendo la posizione al neozelandese, che ora vedeva davanti lui solo la Brabham del leader.
Ormai mancavano pochi chilometri, quando l’argentino dovette parcheggiare la propria monoposto per la mancanza di benzina. Questo permise a Denny Hulme di conquistare la prima vittoria della stagione 1974 davanti alle due Ferrari di Niki Lauda e Clay Regazzoni.
L’ordine di arrivo del GP d’Argentina 1974
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 6 | ![]() |
![]() |
01:41:02.010 | 53 |
10 |
9 |
2 | 12 | ![]() |
![]() |
01:41:11.280 | 53 |
8 |
6 |
3 | 11 | ![]() |
![]() |
01:41:22.420 | 53 |
2 |
4 |
4 | 33 | ![]() |
![]() |
01:41:33.800 | 53 |
9 |
3 |
5 | 14 | ![]() |
![]() |
01:41:53.850 | 53 |
14 |
2 |
6 | 4 | ![]() |
![]() |
01:42:54.490 | 53 |
15 |
1 |
7 | 7 | ![]() |
![]() |
Out of Fuel | 52 |
6 |
0 |
8 | 10 | ![]() |
![]() |
Out of Fuel | 52 |
19 |
0 |
9 | 15 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 52 |
21 |
0 |
10 | 5 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 52 |
3 |
0 |
11 | 27 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 51 |
25 |
0 |
12 | 28 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 49 |
20 |
0 |
13 | 1 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 48 |
1 |
0 |
RIT | 26 | ![]() |
![]() |
Engine | 45 |
17 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Clutch | 36 |
7 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 36 |
22 |
0 |
RIT | 37 | ![]() |
![]() |
Water leak | 31 |
24 |
0 |
RIT | 3 | ![]() |
![]() |
Engine | 25 |
12 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Suspension | 21 |
11 |
0 |
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
Overheating | 19 |
13 |
0 |
RIT | 24 | ![]() |
![]() |
Overheating | 11 |
5 |
0 |
RIT | 19 | ![]() |
![]() |
Engine | 10 |
18 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Accident | 1 |
4 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Accident | 0 |
16 |
0 |