1990-1999Formula 1On this day

Il 1992 inizia con i colori delle Williams di Nigel Mansell e Riccardo Patrese

L’1 marzo 1992 sul Circuito di Kyalami, si è corso il gran premio del Sudafrica 1992 prima gara della stagione.
Dopo i buoni propositi del 1991, la stagione 1992 si preannunciava ancora più consistente in termini di risultati. Il ritiro di Nelson Piquet portò il britannico Martin Brundle al fianco di Michael Schumacher sulla rinnovata Benetton-Ford B192

piloti f1 1992
La gara è stata vinta dalle fantascientifiche Williams-Renault FW14B di Nigel Mansell seguito dal compagno di squadra Riccardo Patrese che dominarono le prime due posizioni, mentre il terzo posto fu arpionato dalla McLaren-Honda MP4/6B di Ayrton Senna.
La gara ha visto subito Mansell mantenere la testa della corsa. Patrese, partito quarto, si porta alle spalle del compagno di squadra, davanti a Senna, Alesi, Schumacher e Berger. La gara procede linearmente, senza sorpassi nelle prime posizioni; gli unici cambiamenti sono dati dal ritiro delle due Ferrari di Jean Alesi e Ivan Capelli, fermate per problemi al motore dopo circa 20 tornate

Altri articoli interessanti

Nigel Mansell conquista la prima vittoria stagionale, davanti a Patrese, Senna, Schumacher, Berger e Herbert. Bella la gara del tedesco della Benetton, sempre in lotta fin dal primo giro.

michael schumacher gp sudafrica 1992

Ecco l’ordine di arrivo

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 5 United Kingdom Nigel Mansell
United Kingdom Williams 01:36:45.320 72
1
10
2 6 Italy Riccardo Patrese
United Kingdom Williams 01:37:09.680 72
4
6
3 1 Brazil Ayrton Senna
United Kingdom McLaren 01:37:19.995 72
2
4
4 19 Germany Michael Schumacher
Italy Benetton 01:37:33.183 72
6
3
5 2 Austria Gerhard Berger
United Kingdom McLaren 01:37:58.954 72
3
2
6 12 United Kingdom Johnny Herbert
United Kingdom Lotus +1 lap 71
11
1
7 26 France Érik Comas
France Ligier +1 lap 71
13
0
8 10 Japan Aguri Suzuki
United Kingdom Footwork +2 laps 70
16
0
9 11 Finland Mika Häkkinen
United Kingdom Lotus +2 laps 70
21
0
10 9 Italy Michele Alboreto
United Kingdom Footwork +2 laps 70
17
0
11 33 Brazil Maurício Gugelmin
Ireland Jordan +2 laps 70
23
0
12 30 Japan Ukyo Katayama
France Larrousse +4 laps 68
18
0
13 7 Belgium Eric van de Poele
United Kingdom Brabham +4 laps 68
26
0
RIT 3 France Olivier Grouillard
United Kingdom Tyrrell Engine 62
12
0
RIT 25 Belgium Thierry Boutsen
France Ligier Fuel System 60
14
0
RIT 22 Italy Pierluigi Martini
Italy Dallara Clutch 56
25
0
RIT 24 Italy Gianni Morbidelli
Italy Minardi Engine 55
19
0
RIT 21 Finland Jyrki Järvilehto
Italy Dallara Gearbox 44
24
0
RIT 23 Brazil Christian Fittipaldi
Italy Minardi Alternator 43
20
0
RIT 4 Italy Andrea de Cesaris
United Kingdom Tyrrell Engine 41
10
0
RIT 27 France Jean Alesi
Italy Ferrari Engine 40
5
0
RIT 28 Italy Ivan Capelli
Italy Ferrari Engine 28
9
0
RIT 15 Italy Gabriele Tarquini
Italy Fondmetal Engine 23
15
0
RIT 16 Austria Karl Wendlinger
United Kingdom March Overheating 13
7
0
RIT 29 France Bertrand Gachot
France Larrousse Steering 8
22
0
RIT 20 United Kingdom Martin Brundle
Italy Benetton Clutch 1
8
0
DNQ 17 France Paul Belmondo
United Kingdom March No Time 0

0
DNQ 14 Switzerland Andrea Chiesa
Italy Fondmetal No Time 0

0
DNQ 32 Italy Stefano Modena
Ireland Jordan No Time 0

0
DNQ 8 Italy Giovanna Amati
United Kingdom Brabham No Time 0

0
EXC 34 Italy Alex Caffi
Italy Andrea Moda No Time 0

0
EXC 35 Italy Enrico Bertaggia
Italy Andrea Moda No Time 0

0

Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, Ciclismo, Pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio