1970-1979Formula 1On this day

Il brutto incidente di Marko al GP di Francia 1972, vinto da Stewart

Il 2 luglio 1972, la Formula 1 si trasferì in Francia, per la sesta prova del mondiale. Visto che il Grand Premio olandese fu annullato, per poter permettere la messa in sicurezza del circuito, fra il GP del Belgio e quello transalpino, passò circa un mese. Nel frangente fu organizzato un curioso Gran Premio italiano sul circuito di Vallelunga. La Ferrari, decise di non prendere parte all’evento, mentre aderirono solo otto auto. Niki Lauda, con la sua BRM, fu vittima di un brutto incidente durante le prove libere, mentre la gara fu vinta da Emerson Fittipaldi davanti alla Surtees di Andrea De Adamich e alla Tecno di Nanni Galli.

helmut marko gp francia 1972
© Daniel Migeon

Ma torniamo sul circuito di Clermont Ferrand, migliorato in diverse zone, per poter soddisfare i nuovi standard di sicurezza. In griglia tornò Jackie Stewart dopo aver dato forfait a Nivelles a causa di un’ulcera allo stomaco. Con il rientro dello scozzese, la Tyrrell, riuscì a schierare tre vetture e facendo debuttare, il pilota locale, Patrick Depailler, sponsorizzato dalla Elf. Alla McLaren, Peter Revson, impegnato in una gara USAC al Pocono Raceway, fu sostituito nuovamente da Brian Redman. In casa Ferrari, con Clay Regazzoni, infortunatosi al braccio durante una partita di calcio e Mario Andretti impegnato in America, fu chiamato Nanni Galli dalla Tecno, al fianco di Jacky Ickx.

Durante le qualifiche, fu Chris Amon a conquistare la pole position con la nuova Matra, affiancato dalla McLaren di Denny Hulme. Seconda fila per Stewart e Jacky Ickx, mentre Tim Schenken con la Surtees e Helmut Marko su BRM si aggiudicarono con molto entusiasmo la terza fila, davanti Francois Cévert su Tyrrell ed Emerson Fittipaldi. Deludente debutto per Galli che finì per qualificarsi 19° mentre l’eroe locale, Jean-Pierre Beltoise dovette partire dal fondo alla griglia.

partenza gp francia 1972
© Daniel Migeon

La Gara

Al via Chris Amon mantenne la testa del GP di Francia 1972, seguito da Hulme, Stewart, Ickx e Marko. Fittipaldi invece riuscì a passare Hailwood, Schenken e Marko raggiungendo il quinto posto. Al nono giro la gara di Marko e purtroppo la sua carriera, si è concluse quando un sasso lanciato dalla macchina di Fittipaldi, colpendo l’occhio sinistro del pilota austriaco, che miracolosamente riuscì fermarsi, prima di svenire. Questo episodio segnò anche la fine di questo tracciato, che fu abbandonato dalla Formula 1, in quanto ritenuto pericoloso.

casco helmut marko gp francia 1972
© Autosprint

Peterson, così ereditò il sesto posto, dopo aver superato Hailwood, mentre al 17° passaggio, Stewart superò Hulme. Al 20° giro, Amon fu obbligato a rientrare ai box, a causa di una foratura, causata dalle numerose pietre volanti che finivano sull’asfalto. Questo permise al pilota scozzese della Tyrrell, di passare al comando. Hulme, invece dovette fare una sosta per cambiare le gomme, lasciando a Ickx il secondo posto, che però finì per rientrare ai box per sostituire l’ennesima gomma bucata. Il secondo gradino del podio, passò a Fittipaldi davanti a Peterson e Cévert.

Nei giri finali Amon tentò una furiosa rimonta recuperando terreno, e scavalcando Peterson e Cévert conquistando così il terzo posto.

L’ordine di arrivo del GP di Francia 1972

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 4 United Kingdom Jackie Stewart
United Kingdom Tyrrell 01:52:22.500 38
3
9
2 1 Brazil Emerson Fittipaldi
United Kingdom Lotus 01:52:50.200 38
8
6
3 9 New Zealand Chris Amon
France Matra 01:52:54.400 38
1
4
4 7 France François Cevert
United Kingdom Tyrrell 01:53:11.800 38
7
3
5 12 Sweden Ronnie Peterson
United Kingdom March 01:53:19.300 38
9
2
6 26 United Kingdom Mike Hailwood
United Kingdom Surtees 01:53:58.600 38
10
1
7 2 New Zealand Denny Hulme
United Kingdom McLaren 01:54:10.600 38
2
0
8 19 Brazil Wilson Fittipaldi
United Kingdom Brabham 01:54:47.600 38
14
0
9 11 United Kingdom Brian Redman
United Kingdom McLaren 01:55:18.000 38
13
0
10 18 United Kingdom Graham Hill
United Kingdom Brabham 01:55:22.000 38
20
0
11 3 Belgium Jacky Ickx
Italy Ferrari +1 lap 37
4
0
12 20 Argentina Carlos Reutemann
United Kingdom Brabham +1 lap 37
17
0
13 30 Italy Nanni Galli
Italy Ferrari +1 lap 37
19
0
14 28 Italy Andrea de Adamich
United Kingdom Surtees +1 lap 37
12
0
15 5 France Jean-Pierre Beltoise
United Kingdom BRM +1 lap 37
24
0
16 10 Germany Rolf Stommelen
United Kingdom March +1 lap 37
15
0
17 27 Australia Tim Schenken
United Kingdom Surtees +2 laps 36
5
0
18 6 Australia Dave Walker
United Kingdom Lotus Halfshaft 34
22
0
19 15 United Kingdom Mike Beuttler
United Kingdom March Out of Fuel 33
23
0
NC 8 France Patrick Depailler
United Kingdom Tyrrell Not Classified 33
16
0
RIT 24 Sweden Reine Wisell
United Kingdom BRM Gearbox 25
18
0
RIT 17 Brazil Carlos Pace
United Kingdom March Engine 18
11
0
RIT 25 Austria Helmut Marko
United Kingdom BRM Eye injury 8
6
0
RIT 14 Austria Niki Lauda
United Kingdom March Halfshaft 4
21
0
DNQ 29 South Africa Dave Charlton
United Kingdom Lotus No Time 0

0

Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, Ciclismo, Pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio