Il cavaliere che fece l’impresa

Il GP d’Austria 1975 vive dell’emozione di vedere Lauda e la Ferrari vincere il campionato del mondo dopo 11 anni e con due gare d’anticipo.
Le tribune del circuito di Zeltweg sembravano quelle di Monza, piene d’italiani che non possono perdersi l evento.
Durante le prove del venerdì Lauda ottenne il miglior tempo davanti alla rivelazione Hunt, su Hesket, che riuscì a battere Fittipaldi e la McLaren, con un giro fatto a braccetto con la dama in nero, tanti erano i rischi presi dal pilota britannico durante le qualifiche.
Al sabato, durante le libere, Carlos Pace vide perdere una ruota a causa della rottura di una sospensione. Il brasiliano riuscì a tenere in pista la propria monoposto facendola fermare accanto al guard rail. Anche la Lotus di Henton fu vittima di un uscita di pista, la dinamica dell’incidente fu tale che provocò una lussazione al pilota. Gli incidente fecero da prologo alla pioggia che cominciò a cadere cosi’ copiosa da rendere nulla la sessione.facendo valere i tempi registrati il giorno prima.
Durante il warm up il pilota della Penske, Mark Donohue patì lo scoppio di una gomma volando fuori alla prima curva finendo tra i cartelloni pubblicitari provocandosi delle ferite gravissime.
Nonostante un repentino ricovero all’ospedale, lo sfortunato pilota entrò in coma per morire senza riprendere conoscenza.
Pochi istanti prima della partenza, sul circuito riprese a piovere. La pioggia si trasformò in un temporale obbligando gli organizzatori per permettere alle squadre di verificare gli assetti delle macchine per adattarli alle nuove condizioni della pista.

Finalmente alle 16:15 il Gran Premio parte. Lauda riesce a mantenere la testa davanti a Hunt e Depailler mentre nelle retrovie si mette in evidenza Brambilla che con la sua March è autore di una grande partenza e alla prima curva è già ottavo. Con l’aumentare della pioggia Brambilla invece che su una macchina sembra essere su una barca, infatti è l unico che riesce a non rallentare riuscendo a passare la Brabham di Pace e la Ferrari di Regazzoni, il ticinese nonostante la sua abilità sul bagnato, si trova in forte difficoltà e nulla può contro Brambilla che lo passa facendolo sembrare quasi fermo.
Quando la pioggia diventa una bufera la March di Brambilla è l unica a girare con tempi accettabili, infatti al dodicesimo giro è già terzo e mette nel mirino Lauda e Hunt, in prima e seconda posizione ma fortemente in difficoltà sotto la pioggia battente.

Con la pista praticamente allagata, la Ferrari di Lauda rallenta, l’austriaco non vuole prendersi rischi inutili in vista della vittoria del campionato, e fa passare Hunt.
Bastano pochi giri a Brambilla per raggiungere l alfiere della Ferrari che lo passa sul rettilineo della partenza andando ad arpionare il secondo posto.
Corsa finita?
Neanche per idea oggi è il giorno di Brambilla, l’italiano guida come un forsennato e dopo diciannove giri è gia in testa.
Al comando Vittorione sta dando una lezione di guida a tutti, ogni giro guadagna quattro o cinque secondi su Hunt arrivando, al ventinovesimo giro, a condurre con ampio margine sull’inglese.
Giro dopo giro la pioggia aumenta e la direzione gara non ha dubbi a fermare la corsa assegnando la vittoria all’italiano che, appena passato il traguardo fu coinvolto in un testacoda che gli danneggia la macchina ma non l affermazione.
La vittoria di Vittorio Brambilla è stata una splendida sorpresa ma anche un premio del destino a un pilota che avrebbe meritato ben altre soddisfazioni.
L’ordine di arrivo del GP d’Austria 1975
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 9 | ![]() |
![]() |
00:57:56.690 | 29 |
8 |
4.5 |
2 | 24 | ![]() |
![]() |
00:58:23.720 | 29 |
2 |
3 |
3 | 16 | ![]() |
![]() |
00:58:31.540 | 29 |
15 |
2 |
4 | 2 | ![]() |
![]() |
00:59:09.350 | 29 |
9 |
1.5 |
5 | 5 | ![]() |
![]() |
00:59:20.020 | 29 |
13 |
1 |
6 | 12 | ![]() |
![]() |
00:59:26.970 | 29 |
1 |
0.5 |
7 | 11 | ![]() |
![]() |
00:59:35.760 | 29 |
5 |
0 |
8 | 3 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 28 |
10 |
0 |
9 | 1 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 28 |
3 |
0 |
10 | 18 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 28 |
18 |
0 |
11 | 4 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 28 |
7 |
0 |
12 | 31 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 28 |
23 |
0 |
13 | 25 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 28 |
17 |
0 |
14 | 7 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 28 |
11 |
0 |
15 | 23 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 28 |
16 |
0 |
16 | 22 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 27 |
25 |
0 |
17 | 29 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 26 |
21 |
0 |
NC | 33 | ![]() |
![]() |
Not Classified | 25 |
27 |
0 |
RIT | 32 | ![]() |
![]() |
Electrical | 23 |
26 |
0 |
RIT | 21 | ![]() |
![]() |
Handling | 21 |
12 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Engine | 17 |
6 |
0 |
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
Engine | 14 |
28 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Injection | 10 |
14 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Engine | 2 |
24 |
0 |
RIT | 27 | ![]() |
![]() |
Accident | 1 |
19 |
0 |
NC | 28 | ![]() |
![]() |
Fatal Accident | 0 |
20 |
0 |
NC | 6 | ![]() |
![]() |
Accident | 0 |
22 |
0 |
DNQ | 35 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 30 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |