Il domino di Alonso anche nel GP d’Australia 2006

Il 02 aprile 2006, Fernando Alonso continuò ad esercitare il suo dominio nel mondiale, vincendo la terza gara della stagione sul tracciato di Melbourne. La corsa, caratterizzata dalla presenza di ben 4 Safety Car, aiutò Alonso, che ha azzeccò ogni volta la ripartenza. Invece Kimi Raikkonen, secondo al termine della gara, non riuscì ad impensierire lo spagnolo, per un problema dovuto alle temperature degli pneumatici e all’ala anteriore.
Doppia KO per le Ferrari, coinvolte in due incidenti: Felipe Massa uscì subito durante l’incidente iniziale mentre Michael Schumacher finì a muro al giro numero 32.

Durante la partenza, Massa, Rosberg e Trulli si ritirarono a causa di diversi incidenti, costringendo i commissari a far entrare la vettura di cortesia. Neutralizzata la gara, Button guidava il gruppo davanti ad Alonso, seguito dalle McLaren di Raikkonen e Montoya. Ralf Schumacher era quinto, davanti al pilota di casa Mark Webber, che precedeva Heidfeld e Michael Schumacher.
Al rientro della Safety Car, Alonso superò Button mentre dietro, Ralf Schumacher, a causa degli pneumatici freddi perse un paio di posizioni, così come successe a Montoya.
Al settimo giro, Christian Klien perse il controllo della della sua Red Bull, facendo rientrare la Safety Car
Durante la ripartenza Raikkonen attaccò, con successo, Button ma nella fase del sorpasso le due vetture si toccarono causando la rottura dell’ala anteriore della McLaren.
Al 18° passaggio Montoya aprì il valzer dei pit-stop, seguito da Button che al rientro prese la posizione nei confronti del colombiano. Dopo due giri arrivò anche il rifornimento per il leader della gara e in fotocopia anche Raikkonen nella tornata seguente, così Mark Webber si trovò a condurre la gara. Purtroppo la corsa della Williams dell’australiano si fermò due giri dopo a causa di un guasto alla trasmissione.

A metà Gran Premio Alonso guidava su Raikkonen e Montoya. Heidfeld, invece, riuscì a conquistare la 4° posizione davanti a Button, Michael Schumacher, Villeneuve e Ralf Schumacher. Le posizioni si congelarono fino al 33° giro: quando Michael Schumacher perse il controllo della sua vettura mentre usciva dall’ultima curva, colpendo violentemente le barriere all’esterno della curva. L’incidente causò la terza entrata in pista della Safety Car, rendendo calda la pit lane. In questa fase Montoya, scivolò al sesto posto, dopo aver atteso che i meccanici sostituissero l’ala del compagno di squadra, Raikkonen. Ma il colombiano recuperò velocemente superando, prima Button e poi Heidfeld.
Quando mancavano 20 giri alla fine, la vettura di cortesia, fece il suo ingresso per la quarta volta, a causa di un contatto tra Villeneuve e Liuzzi, in seguito al quale l’italiano finì contro le barriere.
Occasione ghiotta per per Ralf Schumacher, che si ritrovò terzo.
Pochi giri dopo, Montoya finì largo, provocando un guasto all’impianto elettrico, costringendolo al ritiro.
Heidfeld ereditava così la quarta posizione. All’ultimo giro, il motore Button andò in fumo, regalando a Fisichella il quinto posto davanti a Villeneuve.
L’ordine di arrivo del GP d’Australia 2006
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | ![]() |
![]() |
01:34:27.870 | 57 |
3 |
10 |
2 | 3 | ![]() |
![]() |
01:34:29.670 | 57 |
4 |
8 |
3 | 7 | ![]() |
![]() |
01:34:52.670 | 57 |
6 |
6 |
4 | 16 | ![]() |
![]() |
01:34:58.870 | 57 |
8 |
5 |
5 | 2 | ![]() |
![]() |
01:35:05.970 | 57 |
2 |
4 |
6 | 17 | ![]() |
![]() |
01:35:17.370 | 57 |
19 |
3 |
7 | 11 | ![]() |
![]() |
01:35:19.770 | 57 |
16 |
2 |
8 | 14 | ![]() |
![]() |
01:35:21.770 | 57 |
11 |
1 |
9 | 21 | ![]() |
![]() |
01:35:46.670 | 57 |
18 |
0 |
10 | 12 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 56 |
1 |
0 |
11 | 19 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 56 |
17 |
0 |
12 | 22 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 55 |
21 |
0 |
13 | 23 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 54 |
22 |
0 |
RIT | 4 | ![]() |
![]() |
Electrical | 46 |
5 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Mechanical | 39 |
20 |
0 |
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
Accident | 37 |
12 |
0 |
RIT | 5 | ![]() |
![]() |
Accident | 32 |
10 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Transmission | 22 |
7 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Accident | 4 |
13 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Accident | 0 |
9 |
0 |
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
Accident Damage | 0 |
14 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Accident | 0 |
15 |
0 |