Storia dei Gran Premi

GP Portogallo: una storia breve ma intensa

La Formula 1 sbarca nella nazione più antica d'Europa, dove la Williams ha il record assoluto di vittorie. Riviviamo la storia di questo Gran Premio

Il GP del Portogallo torna nel calendario di Formula 1 dopo un lungo periodo durato oltre vent’anni. A partire dal 1984 fino al 1996 il Gran Premio situato nella penisola iberica era un appuntamento fisso, grazie al veloce e spettacolare circuito dell’Estoril, situato vicino a Lisbona e caratterizzato da lunghi curvoni e dove le vie di fuga erano molto limitate.

Ma l’Autódromo do Estoril non fu l’unica sede del Gran Premio del Portogallo: in passato si corsero due edizioni sul tracciato di Boavista, nei pressi della città di Porto (1958-1960) ed a Monsanto Park, circuito ricavato all’interno della capitale portoghese (1959) e per un totale di 16 edizioni.

partenza gp portogallo 1960
© Motorsport Images

Portimão è quindi il quarto circuito ad ospitare un Gran Premio nella nazione più antica d’Europa.

Il gradino più alto del podio

Il GP del Portogallo ha avuto ben 12 vincitori in 17 edizioni: gli unici a ripetersi sono Prost e Mansell entrambi con 3 vittorie, ottenute sul circuito di Estoril, mentre Stirling Moss vinse per due volte consecutive a Porto nel ’58 e ’59. In epoca moderna, è stato Lewis Hamilton ad aggiudicarsi la gara portoghese diventando il primo campione dell’epoca ibrida.

Il team dei record

La squadra più vincente nel GP del Portogallo è la Williams, con 6 successi, seguita dalla McLaren con 3 vittorie e dalla Cooper e Ferrari con 2.
Tralasciando la gara del 2020, il team di Grove, ha vinto le ultime 3 edizioni del GP del Portogallo con tre piloti diversi: Damon Hill, David Coulthard e Jacques Villeneuve.

Momenti di gloria

Tra i Gran Premi da ricordare la bella vittoria di Riccardo Patrese nell’edizione 1991, successo che sigillò anche il 50° successo della Williams.
Quell’anno Nigel Mansell fu uno dei candidati al titolo iridato e la vittoria all’Estoril avrebbe potuto regalare al “Leone d’Inghilterra” la testa della classifica ai danni di Ayrton Senna. Ma un disastroso pit-stop del team di Frank Williams, fece svanire ogni sogno di poter agganciare il brasiliano della McLaren.

Due anni dopo, a rompere la supremazia della Williams motorizzata Renault, ci pensò un giovane tedesco con la Benetton. La scuderia di Grove aveva in tasca la gara, grazie alla conquista dell’intera prima fila durante le qualifiche. Ma la vettura di Hill, durante il giro di ricognizione costrinse il futuro campione del mondo 1996 a prendere il via dalle retrovie.
Michael Schumacher ne approfittò conquistando la leadership della gara nel corso del 36° passaggio, aggiudicandosi il suo secondo successo in carriera.

GP Portogallo 1993 Podio
© Wikipedia

Invece il secondo posto di Alan Prost, regalò al pilota francese il suo quarto titolo mondiale, nella sua prima e unica stagione nel team di Grove.

ALBO D’ORO

Portimão

Anno Gara Data Winning Driver Team Giri
2 2021 Gran Premio del Portogallo 02 maggio United Kingdom Lewis Hamilton Germany Mercedes 66
1 2020 Gran Premio del Portogallo 25 ottobre United Kingdom Lewis Hamilton Germany Mercedes 66

Estoril

Anno Gara Data Winning Driver Team Giri
13 1996 Gran Premio del Portogallo 22 settembre Canada Jacques Villeneuve United Kingdom Williams 70
12 1995 Gran Premio del Portogallo 24 settembre United Kingdom David Coulthard United Kingdom Williams 71
11 1994 Gran Premio del Portogallo 25 September United Kingdom Damon Hill United Kingdom Williams 71
10 1993 Gran Premio del Portogallo 26 settembre Germany Michael Schumacher Italy Benetton 71
9 1992 Gran Premio del Portogallo 27 settembre United Kingdom Nigel Mansell United Kingdom Williams 71
8 1991 Gran Premio del Portogallo 22 settembre Italy Riccardo Patrese United Kingdom Williams 71
7 1990 Gran Premio del Portogallo 23 settembre United Kingdom Nigel Mansell Italy Ferrari 61
6 1989 Gran Premio del Portogallo 24 settembre Austria Gerhard Berger Italy Ferrari 71
5 1988 Gran Premio del Portogallo 25 settembre France Alain Prost United Kingdom McLaren 70
4 1987 Gran Premio del Portogallo 20 settembre France Alain Prost United Kingdom McLaren 70
3 1986 Gran Premio del Portogallo 21 settembre United Kingdom Nigel Mansell United Kingdom Williams 70
2 1985 Gran Premio del Portogallo 21 aprile Brazil Ayrton Senna United Kingdom Lotus 67
1 1984 Gran Premio del Portogallo 21 ottobre France Alain Prost United Kingdom McLaren 70

Boavista

Anno Gara Data Winning Driver Team Giri
2 1960 Gran Premio del Portogallo 14 agosto Australia Jack Brabham United Kingdom Cooper-Climax 55
1 1958 Gran Premio del Portogallo 24 agosto United Kingdom Stirling Moss United Kingdom Vanwall 50

Monsanto

Anno Gara Data Winning Driver Team Giri
1 1959 Gran Premio del Portogallo 23 agosto United Kingdom Stirling Moss United Kingdom Cooper-Climax 62

Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, Ciclismo, Pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio