Il primo lampo del futuro Kaiser a Messico 1992

L’Autodromo Hermanos Rodríguez, sito nella periferia di Città del Messico, ospitò, il 22 marzo, il Gran Premio del Messico 1992, seconda tappa del campionato. Le Williams, fresche di una doppietta all’esordio in Sudafrica, non lasciarono scampo neanche in America Latina. Nigel Mansell firmò la pole position, seguito da Riccardo Patrese. La seconda fila venne occupata dalle due Benetton motorizzate Ford, con Michael Schumacher e Martin Brundle.
La terza fila, invece, portava i colori della McLaren, con Gerhard Berger e Ayrton Senna. Il brasiliano, che riuscì comunque a partire da una posizione discreta, fu protagonista di un brutto incidente in qualifica. Come scriveva La Repubblica, “le prove ufficiali erano iniziate da appena diciassette minuti quando si è visto la McLaren del campione del mondo toccare appena un cordolo. La vettura si è scomposta ma il pilota l’ha controllata benissimo. Mentre stava leggermente controsterzando per rimetterla nella giusta traiettoria, la McLaren è partita improvvisamente in un violento testa-coda. L’ uscita sul prato e poi il gran botto contro la recinzione che ha fatto letteralmente roteare su se stessa la vettura. Quando finalmente si è arrestata, la maschera di dolore di Senna era impressionante. L’incidente è apparso subito molto grave”.
Non furono positive le qualifiche dei ferraristi: decimo Jean Alesi e solamente ventesimo Ivan Capelli. Diversi, invece, oltre ai due sopracitati, furono gli italiani che presero parte alla gara. Da sottolineare il nono posto della Scuderia Italia di Pierluigi Martini e l’undicesimo di Andrea De Cesaris su Tyrrell. In pista c’erano anche Gabriele Tarquini, Stefano Modena, Gianni Morbidelli, Michele Alboreto e Giovanna Amati che, tuttavia, non riuscì a qualificarsi.
LA DOMENICA DEL GRAN PREMIO DEL MESSICO 1992
Sotto il sole del Messico, la gara iniziò con un incidente dopo pochi metri. La Rossa di Capelli venne speronata da Karl Wendlinger, andando poi a sbattere contro il muretto di delimitazione della pista. “Penso di avere battuto il record del Gran Premio più corto”, avrebbe detto il ferrarista. Nel frattempo, le Williams iniziarono a macinare giri record come in Sudafrica, lasciando le briciole agli avversari.

All’undicesimo giro si verificò il secondo colpo di scena. Senna, vittima di un weekend sfortunato, andò a finire fuori pista, a causa di una rottura nel propulsore Honda. Proprio in quel frangente, Patrese iniziò a mettere nel mirino il compagno di squadra. L’inglese baffuto, però, non si fece distrarre dalla rimonta dell’italiano, aumentando a sua volta il ritmo.
Mentre Schumacher, Brundle e Berger lottavano per il gradino più basso del podio, anche l’altra Ferrari uscì di scena. La monoposto di Alesi, che da alcuni giri aveva perso ritmo e anche una posizione, si fermò a bordo pista al 32esimo giro. Stessa sorte per la Benetton di Brundle, out al 47°.

Fu così che, senza molta fatica, Mansell vinse la gara, a debita distanza da Patrese, che a sua volta aveva seminato Schumacher. Per il tedesco, ormai giunto al secondo campionato nella Classe Regina, si trattò del primo podio. Completarono la top ten Berger, De Cesaris (quinto, undicesimo in griglia), Mika Hakkinen su Lotus, Johnny Herbert (Lotus), Jyrki Jarvilehto (Scuderia Italia), Erik Comas (Ligier) e Thierry Boutsen (Ligier).
L’ORDINE D’ARRIVO
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | ![]() |
![]() |
01:31:53.587 | 69 |
1 |
10 |
2 | 6 | ![]() |
![]() |
01:32:06.558 | 69 |
2 |
6 |
3 | 19 | ![]() |
![]() |
01:32:15.016 | 69 |
3 |
4 |
4 | 2 | ![]() |
![]() |
01:32:26.934 | 69 |
5 |
3 |
5 | 4 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 68 |
11 |
2 |
6 | 11 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 68 |
18 |
1 |
7 | 12 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 68 |
12 |
0 |
8 | 21 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 68 |
7 |
0 |
9 | 26 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 67 |
26 |
0 |
10 | 25 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 67 |
22 |
0 |
11 | 29 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 66 |
13 |
0 |
12 | 30 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 66 |
24 |
0 |
13 | 9 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 65 |
25 |
0 |
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
Engine | 47 |
4 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Clutch | 45 |
14 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 37 |
23 |
0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
Handling | 36 |
9 |
0 |
RIT | 27 | ![]() |
![]() |
Engine | 31 |
10 |
0 |
RIT | 24 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 29 |
21 |
0 |
RIT | 32 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 17 |
15 |
0 |
RIT | 3 | ![]() |
![]() |
Engine | 12 |
16 |
0 |
RIT | 1 | ![]() |
![]() |
Transmission | 11 |
6 |
0 |
RIT | 23 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 2 |
17 |
0 |
RIT | 33 | ![]() |
![]() |
Engine | 0 |
8 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Collision | 0 |
19 |
0 |
RIT | 28 | ![]() |
![]() |
Collision | 0 |
20 |
0 |
DNQ | 10 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 17 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 7 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 8 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |