fbpx
1960-1969Formula 1On this day

Il primo sigillo di Jim Clark nella stagione 1965

Il campionato del mondo del 1965 iniziò proprio il giorno di capodanno, appena dopo cinque settimane dal GP del Messico che vide John Surtees conquistare il suo primo titolo in Formula 1 con la Ferrari. La maggior parte team si presentarono sul tracciato di East London con le stesse vetture della passata stagione sapendo che questa sarebbe stato l’ultimo campionato con propulsori da 1,5 litri.
Ai box non si presentò Enzo Ferrari alle prese con un contenzioso in merito all’omologazione di una vettura sportiva. Al posto del Drake il team manager Eugenio Dragoni con due vetture tutte rosse dopo l’ultima del 1964 con i colori bianco-blu del North American Racing Team di Luigi Chinetti.

In griglia il Team Lotus confermò Jim Clark e Mike Spence, mentre alla BRM Ritchie Ginther lasciò il sedile alla nuova stella nascente chiamata Jackie Stewart. Invece in casa Cooper Phil Hill fu sostituito dal pilota austriaco Jochen Rindt al fianco di Bruce McLaren.

Le qualifiche

Durante le qualifiche del GP del Sudafrica 1965 Clark fece segnare il miglior tempo. Con un ritardo di un secondo dallo scozzese si piazzarono in prima fila Surtees e Brabham. Quarta piazzola per Spence mentre Hill completò la seconda fila affiancandosi all’inglese della Lotus. Dietro si posizionarono Bandini, Bonnier e McLaren. Da segnalare che Jack Brabham e Gurney (nono) provarono le nuove gomme Goodyear mentre il resto dei piloti erano su pneumatici Dunlop.

La gara

Dopo aver conquistato la pole position Clark guidò la corsa in testa dal primo all’ultimo giro, mentre John Surtees, con la Ferrari 158 arrivò secondo a mezzo minuto dal pilota scozzese.

Dietro al campione del mondo in carica, si piazzò Graham Hill con la BRM P261.
A punti anche Mike Spence con l’altra Lotus dopo due testacoda, seguito da Bruce McLaren su Cooper e Jackie Stewart.

L’ordine di arrivo del GP del Sudafrica 1965

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 5 United Kingdom Jim Clark
United Kingdom Lotus 02:06:46.000 85
1
9
2 1 United Kingdom John Surtees
Italy Ferrari 02:07:15.000 85
2
6
3 3 United Kingdom Graham Hill
United Kingdom BRM 02:07:17.800 85
5
4
4 6 United Kingdom Mike Spence
United Kingdom Lotus 02:07:40.400 85
4
3
5 9 New Zealand Bruce McLaren
United Kingdom Cooper-Climax +1 lap 84
8
2
6 4 United Kingdom Jackie Stewart
United Kingdom BRM +2 laps 83
11
1
7 12 Switzerland Jo Siffert
United Kingdom Brabham +2 laps 83
14
0
8 7 Australia Jack Brabham
United Kingdom Brabham +4 laps 81
3
0
9 18 Australia Paul Hawkins
United Kingdom Brabham +4 laps 81
16
0
10 20 South Africa Peter de Klerk
Italy Alfa Romeo +6 laps 79
17
0
11 15 South Africa Tony Maggs
United Kingdom Lotus +8 laps 77
13
0
12 16 Australia Frank Gardner
United Kingdom Brabham +10 laps 75
15
0
13 25 Zimbabwe Sam Tingle
South Africa LDS +12 laps 73
20
0
14 19 United Kingdom David Prophet
United Kingdom Brabham +14 laps 71
19
0
15 2 Italy Lorenzo Bandini
Italy Ferrari Ignition 66
6
0
NC 14 United Kingdom Bob Anderson
United Kingdom Brabham +35 laps 50
12
0
RIT 11 Sweden Jo Bonnier
United Kingdom Brabham Clutch 42
7
0
RIT 10 Austria Jochen Rindt
United Kingdom Cooper-Climax Electrical 39
10
0
RIT 17 Zimbabwe John Love
United Kingdom Cooper-Climax Halfshaft 20
18
0
RIT 8 United States Dan Gurney
United Kingdom Brabham Ignition 11
9
0
DNQ 28 South Africa Trevor Blokdyk
United Kingdom Cooper-Climax No Time 0

0
DNQ 23 South Africa Neville Lederle
United Kingdom Lotus No Time 0

0
DNQ 21 South Africa Doug Serrurier
South Africa LDS No Time 0

0
DNQ 27 South Africa Brausch Niemann
United Kingdom Lotus No Time 0

0
DNQ 22 South Africa Ernie Pieterse
United Kingdom Lotus No Time 0

0
DNPQ 24 Zimbabwe Clive Puzey
United Kingdom Lotus No Time 0

0
DNPQ 29 South Africa Jackie Pretorius
South Africa LDS No Time 0

0
DNPQ 32 South Africa Dave Charlton
United Kingdom Lotus Fire in practice 0

0
WD 26 Zimbabwe Ray Reed
Zimbabwe RE No Time 0

0
WD 31 South Africa David Clapham
United Kingdom Cooper-Climax No Time 0

0
WD 33 South Africa Alex Blignaut
United Kingdom Cooper-Climax No Time 0

0

Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, ciclismo, pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio