Il re delle ardenne

La Williams giunge a Spa con una componente in più che farà la differenza: l’entusiasmo. La squadra è ancora galvanizzata dalla vittoria ottenuta in Ungheria e dalla rimonta nei confronti della Ferrari. la scuderia di Maranello sta disputando un campionato da protagonista soprattutto grazie alla classe di Schumacher che riesce a compensare agli evidenti problemi di progetto della Ferrari F310B.
Per contro il fuoriclasse della Ferrari, ancora scottato dal calvario ungherese, si presenta in Belgio con ambizioni ridimensionate e conta di limitare i danni sul suo circuito preferito.
Durante le prove la Ferrari ha stentato moltissimo mentre la Williams ha dimostrato una volta di più di godere di uno stato di forma invidiabile.
L’atmosfera in casa Ferrari è abbastanza cupa, solo Schumacher cerca di tenere su il morale della squadra tranquilizzandoli che basta una piccola variazione per diventare protagonisti a Spa.
Il giorno della corsa, un acquazzone improvviso, suggerisce alla direzione corsa una prudenziale partenza dietro la safety car. Mentre tutti i team si adoperano a montare le rain, la Ferrari decide di andare controcorrente e monta le gomme intermedie. Azzardo dettato dalla disperazione?
No! Schumacher, scrutando il cielo, capisce che l acquazzone è solo uno scroscio d’acqua e le gomme da bagnato andrebbero in crisi quasi subito.
Partiti dietro la safety car, le monoposto alzano nuvole d acqua su tutto il circuito, quando dalla Williams numero 3 ecco un grido di rabbia e disperazione ” con le intermedie la Ferrari è favorita bisogna fare qualcosa”.
Proprio grazie a queste gomme, Schumacher costruisce il suo capolavoro, infatti, appena rientra la vettura di sicurezza su un asfalto che pian piano si sta asciugando, impiega un giro a superare Alesi e Villeneuve grazie a due sorpassi memorabili.
A testimoniare l’impresa del tedesco è il cronometro che ad ogni giro sancisce l’aumentare del vantaggio della Ferrari, tanto che dopo dieci giri Fisichella, secondo, è disperso per il circuito a 30 secondi di distacco.
Con la pista asciutta i valori in campo si ristabilizzano e le Williams cominciano a girare fortissimo. È troppo tardi però, la Ferrari sta rallentando forte dell’immenso vantaggio e i dioscuri della Williams sono troppo staccati per pensare di riprenderlo.
Sul traguardo, il direttore di corsa, sventola la bandiera a scacchi a Schumacher che diventa il “Re delle Ardenne” e alla sua Ferrari, primo davanti a Fisichella e Frentzen mentre Villeneuve riesce ad agguantare in extremis un misero quinto posto risultando ancora sotto choc per il KO tecnico subito.
Dal Belgio la Ferrari esce più forte grazie a una componente della Williams: l’entusiasmo.
L’ordine di arrivo del GP del Belgio 1997
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | ![]() |
![]() |
01:33:46.717 | 44 |
3 |
10 |
2 | 12 | ![]() |
![]() |
01:34:13.470 | 44 |
4 |
6 |
3 | 4 | ![]() |
![]() |
01:34:18.864 | 44 |
7 |
4 |
4 | 16 | ![]() |
![]() |
01:34:25.742 | 44 |
11 |
3 |
5 | 3 | ![]() |
![]() |
01:34:28.820 | 44 |
1 |
2 |
6 | 8 | ![]() |
![]() |
01:34:50.458 | 44 |
15 |
1 |
7 | 2 | ![]() |
![]() |
01:35:12.648 | 44 |
8 |
0 |
8 | 7 | ![]() |
![]() |
01:35:28.725 | 44 |
2 |
0 |
9 | 17 | ![]() |
![]() |
01:35:29.299 | 44 |
13 |
0 |
10 | 6 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 43 |
17 |
0 |
11 | 19 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 43 |
19 |
0 |
12 | 23 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 43 |
18 |
0 |
13 | 1 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 42 |
9 |
0 |
14 | 20 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 42 |
20 |
0 |
15 | 14 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 42 |
14 |
0 |
DSQ | 9 | ![]() |
![]() |
Disqualified | 44 |
5 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Spun off | 25 |
21 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Spun off | 21 |
6 |
0 |
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
Spun off | 19 |
10 |
0 |
RIT | 21 | ![]() |
![]() |
Spun off | 18 |
22 |
0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
Steering | 8 |
12 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Electrical | 5 |
16 |
0 |