1980-1989Formula 1On this day

Il sogno spezzato di Alboreto

Orfana di Forghieri, ma forte di una monoposto, la 156/85, che sembra essere candidata al titolo, la Ferrari si presenta in Canada con Alboreto con la malcelata ambizione di vincere e puntare decisamente al mondiale che da tanti anni sta mancando in Emilia.
Alboreto sta vivendo una stagione eccezionale, in Brasile conquista la pole position e un ottimo secondo posto, a Imola, prima del ritiro, È negli scarichi di Senna ed è pronto ad attaccarlo per la prima posizione, a Monaco solo la sfortuna gli ha privato di una meritata vittoria.
Durante la qualifica sono le nere lotus a dominare ma subito dietro alle macchine inglesi ci sono le Ferrari.
Allo scattare del verde, Alboreto, sornione e calcolatore si accoda alle nere inglesi che dopo pochi giri vedono fermarsi Senna, atteso protagonista e irritato non poco dalle prestazioni del compagno DeAngelis, per un problema al turbo compressore.
In Canada due italiani sulle due scuderie più gloriose comandano la corsa, De Angelis, con una guida alla Lauda, riesce a tenere Alboreto a distanza fino a quando il paladino in rosso decide di rompere gli indugi e attacca la Lotus al tornantino.

gp canada 1985 michele alboreto
© Ferrari

La macchina inglese, forte del motore Renault, resiste all’attacco della Ferrari grazie all’accellerazione del proprio motore fino al rettilineo d’arrivo dove una mossa ardita di Alboreto porta la Ferrari in prima posizione.
La Ferrari in testa fa sognare i tifosi, e forse nell’abitacolo comincia a sognare anche Alboreto che guida con autorevolezza dominando il ritorno della Lotus. Sulla Ferrari numero 28 Johanson sta deliziando il pubblico rimontando posizioni su posizioni arrivando addirittura alle spalle del caposquadra Alboreto.
Con le due Ferrari al comando il gran premio si sta trasformando in un apoteosi ma ai box del cavallino si sono accorti che Johanson è troppo vicino al proprio caposquadra tanto che l’ing Tomaini decide di esporre nuovamente il cartello “slow” allo svedese, sperando di non creare gli stessi equivoci nati a Imola nel 82.
Per fortuna questa lo svedese capisce il sendo del cartello e rallenta accontentandosi di scortare Alboreto fino al traguardo.
Con la vittoria in Canada, Alboreto balza in testa al mondiale e comincia a far sognare i tifosi e la Ferrari stessa che dai tempi di Ascari non riesce a vincere con un italiano il massimo alloro mondiale.
Purtroppo il sogno di Alboreto, verso fine stagione, si trasformerà in un incubo e forse minerà la fiducia tra la Ferrari e il proprio pilota.

L’ordine d’arrivo del GP del Canada 1985

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 27 Italy Michele Alboreto
Italy Ferrari 01:46:01.813 70
3
9
2 28 Sweden Stefan Johansson
Italy Ferrari 01:46:03.770 70
4
6
3 2 France Alain Prost
United Kingdom McLaren 01:46:06.154 70
5
4
4 6 Finland Keke Rosberg
United Kingdom Williams 01:46:29.634 70
8
3
5 11 Italy Elio de Angelis
United Kingdom Lotus 01:46:45.162 70
1
2
6 5 United Kingdom Nigel Mansell
United Kingdom Williams 01:47:19.691 70
16
1
7 15 France Patrick Tambay
France Renault +1 lap 69
10
0
8 26 France Jacques Laffite
France Ligier +1 lap 69
19
0
9 18 Belgium Thierry Boutsen
United Kingdom Arrows +2 laps 68
7
0
10 22 Italy Riccardo Patrese
Italy Alfa Romeo +2 laps 68
13
0
11 4 Germany Stefan Bellof
United Kingdom Tyrrell +2 laps 68
23
0
12 3 United Kingdom Martin Brundle
United Kingdom Tyrrell +2 laps 68
24
0
13 17 Austria Gerhard Berger
United Kingdom Arrows +3 laps 67
12
0
14 25 Italy Andrea de Cesaris
France Ligier +3 laps 67
15
0
15 8 Switzerland Marc Surer
United Kingdom Brabham +3 laps 67
20
0
16 12 Brazil Ayrton Senna
United Kingdom Lotus +5 laps 65
2
0
17 23 United States Eddie Cheever
Italy Alfa Romeo +6 laps 64
11
0
RIT 29 Italy Pierluigi Martini
Italy Minardi Accident 57
25
0
RIT 1 Austria Niki Lauda
United Kingdom McLaren Engine 37
17
0
RIT 24 Italy Piercarlo Ghinzani
Italy Osella Engine 35
22
0
RIT 10 France Philippe Alliot
United Kingdom RAM Accident 28
21
0
RIT 16 United Kingdom Derek Warwick
France Renault Accident 25
6
0
RIT 9 Germany Manfred Winkelhock
United Kingdom RAM Accident 5
14
0
RIT 19 Italy Teo Fabi
United Kingdom Toleman Turbo 3
18
0
RIT 7 Brazil Nelson Piquet
United Kingdom Brabham Transmission 0
9
0

Pubblicità

Federico Sandoli

Esperto di logistica e trasporti, sempre pronto a recepire le novità ed a proporre soluzioni operative innovative. Lettore accanito, con una passione particolare per la scienza, la medicina ed…i supereroi. Iscritto al Club Ferrari di Maranello dalla nascita, curo da sempre la mia passione per la Ferrari e la F1 in genere. Colleziono modellini che posiziono rigorosamente in funzione del periodo dell’anno e degli eventi legati a piloti e case costruttori e custodisco gelosamente alcune lettere autografe oggetto di uno scambio di corrispondenza con l’Ing. Ferrari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio