Il sogno spezzato di Alboreto

Orfana di Forghieri, ma forte di una monoposto, la 156/85, che sembra essere candidata al titolo, la Ferrari si presenta in Canada con Alboreto con la malcelata ambizione di vincere e puntare decisamente al mondiale che da tanti anni sta mancando in Emilia.
Alboreto sta vivendo una stagione eccezionale, in Brasile conquista la pole position e un ottimo secondo posto, a Imola, prima del ritiro, È negli scarichi di Senna ed è pronto ad attaccarlo per la prima posizione, a Monaco solo la sfortuna gli ha privato di una meritata vittoria.
Durante la qualifica sono le nere lotus a dominare ma subito dietro alle macchine inglesi ci sono le Ferrari.
Allo scattare del verde, Alboreto, sornione e calcolatore si accoda alle nere inglesi che dopo pochi giri vedono fermarsi Senna, atteso protagonista e irritato non poco dalle prestazioni del compagno DeAngelis, per un problema al turbo compressore.
In Canada due italiani sulle due scuderie più gloriose comandano la corsa, De Angelis, con una guida alla Lauda, riesce a tenere Alboreto a distanza fino a quando il paladino in rosso decide di rompere gli indugi e attacca la Lotus al tornantino.

La macchina inglese, forte del motore Renault, resiste all’attacco della Ferrari grazie all’accellerazione del proprio motore fino al rettilineo d’arrivo dove una mossa ardita di Alboreto porta la Ferrari in prima posizione.
La Ferrari in testa fa sognare i tifosi, e forse nell’abitacolo comincia a sognare anche Alboreto che guida con autorevolezza dominando il ritorno della Lotus. Sulla Ferrari numero 28 Johanson sta deliziando il pubblico rimontando posizioni su posizioni arrivando addirittura alle spalle del caposquadra Alboreto.
Con le due Ferrari al comando il gran premio si sta trasformando in un apoteosi ma ai box del cavallino si sono accorti che Johanson è troppo vicino al proprio caposquadra tanto che l’ing Tomaini decide di esporre nuovamente il cartello “slow” allo svedese, sperando di non creare gli stessi equivoci nati a Imola nel 82.
Per fortuna questa lo svedese capisce il sendo del cartello e rallenta accontentandosi di scortare Alboreto fino al traguardo.
Con la vittoria in Canada, Alboreto balza in testa al mondiale e comincia a far sognare i tifosi e la Ferrari stessa che dai tempi di Ascari non riesce a vincere con un italiano il massimo alloro mondiale.
Purtroppo il sogno di Alboreto, verso fine stagione, si trasformerà in un incubo e forse minerà la fiducia tra la Ferrari e il proprio pilota.
L’ordine d’arrivo del GP del Canada 1985
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 27 | ![]() |
![]() |
01:46:01.813 | 70 |
3 |
9 |
2 | 28 | ![]() |
![]() |
01:46:03.770 | 70 |
4 |
6 |
3 | 2 | ![]() |
![]() |
01:46:06.154 | 70 |
5 |
4 |
4 | 6 | ![]() |
![]() |
01:46:29.634 | 70 |
8 |
3 |
5 | 11 | ![]() |
![]() |
01:46:45.162 | 70 |
1 |
2 |
6 | 5 | ![]() |
![]() |
01:47:19.691 | 70 |
16 |
1 |
7 | 15 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 69 |
10 |
0 |
8 | 26 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 69 |
19 |
0 |
9 | 18 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 68 |
7 |
0 |
10 | 22 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 68 |
13 |
0 |
11 | 4 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 68 |
23 |
0 |
12 | 3 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 68 |
24 |
0 |
13 | 17 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 67 |
12 |
0 |
14 | 25 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 67 |
15 |
0 |
15 | 8 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 67 |
20 |
0 |
16 | 12 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 65 |
2 |
0 |
17 | 23 | ![]() |
![]() |
+6 laps | 64 |
11 |
0 |
RIT | 29 | ![]() |
![]() |
Accident | 57 |
25 |
0 |
RIT | 1 | ![]() |
![]() |
Engine | 37 |
17 |
0 |
RIT | 24 | ![]() |
![]() |
Engine | 35 |
22 |
0 |
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
Accident | 28 |
21 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Accident | 25 |
6 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Accident | 5 |
14 |
0 |
RIT | 19 | ![]() |
![]() |
Turbo | 3 |
18 |
0 |
RIT | 7 | ![]() |
![]() |
Transmission | 0 |
9 |
0 |