GP Messico 1964: il titolo sofferto di Surtees

Per il finale del mondiale 1964 viene scelto l’autodromo Rodrigues, circuito di Città del Messico che ha fatto parte del calendario dal 1963 al 1992. La classifica mondiale vede in testa Graham Hill con 39 punti, seguito da John Surtees con 34 e Jim Clark a 30, tutti ancora matematicamente in lotta per il titolo. Allo stesso modo la Ferrari, la Brm e la Lotus-Climax si giocano fino a questo punto il mondiale costruttori , regalando quindi agli spettatori un doppio finale al fotofinish.
LE QUALIFICHE
La Pole Position viene conquistata da Jim Clark, seguito da Dan Gurney e Bandini. La griglia di partenza continua con John Surtees, Mike Spence, Graham Hill e Jack Brabham. Jo Bonnier, Pedro Rodriguez e Bruce McLaren occupano rispettivamente l’ottava, la nona e la decima posizione.
LA GARA
Alla partenza del GP del Messico 1964 Jim Clark riesce a mantenere il comando mentre il contendente al titolo Surtees ha un problema tecnico e retrocede al tredicesimo posto, ma già al diciottesimo giro riesce a rimontare fino al quinto.

L’altro sfidante invece, Graham Hill, viene colpito dalla Ferrari di Bandini ed è costretto ad una sosta ai box che lo costringe in fondo al gruppo. A questo punto la corsa sembra destinata a regalare le maggiori gioie al pilota scozzese Clark, ma nulla è deciso fino alla bandiera a scacchi. Infatti al sessantatreesimo giro il motore di quest’ultimo si guasta, obbligandolo a perdere numerose posizioni e a cedere il comando della corsa all’americano Dan Gurney.
Per questo imprevisto il titolo torna ad essere nelle mani di Hill, ma Lorenzo Bandini cede la posizione a Surtees, suo compagno di scuderia, permettendogli di conquistare i punti necessari per vincere il suo unico mondiale. In questo caso la regola degli scarti regala gioie al neo campione del mondo, rendendosi decisiva per bloccare la corsa al titolo di Hill, che avrebbe tecnicamente più punti.

Per la prima volta nella storia del campionato questo criterio si rivela decisivo per l’assegnazione del titolo. Ciò accadrà solo un’altra volta nella storia della Formula 1 ovvero durante il campionato 1988 quando Senna vinse contro Prost. Il titolo costruttori va alla Ferrari, ripetendo quindi l’impresa del doppio mondiale verificatasi nel 1961.
L’ORDINE DI ARRIVO del GP del Messico 1964
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 6 | ![]() |
![]() |
02:09:50.320 | 65 |
2 |
9 |
2 | 7 | ![]() |
![]() |
02:10:59.260 | 65 |
4 |
6 |
3 | 8 | ![]() |
![]() |
02:10:59.950 | 65 |
3 |
4 |
4 | 2 | ![]() |
![]() |
02:11:12.180 | 65 |
5 |
3 |
5 | 1 | ![]() |
![]() |
Engine | 64 |
1 |
2 |
6 | 18 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 64 |
9 |
1 |
7 | 9 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 64 |
10 |
0 |
8 | 4 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 64 |
11 |
0 |
9 | 10 | ![]() |
![]() |
Engine | 63 |
15 |
0 |
10 | 17 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 63 |
14 |
0 |
11 | 3 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 63 |
6 |
0 |
12 | 11 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 61 |
16 |
0 |
13 | 23 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 60 |
19 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 46 |
12 |
0 |
RIT | 5 | ![]() |
![]() |
Electrical | 44 |
7 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Overheating | 12 |
17 |
0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
Fuel Pump | 11 |
13 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Suspension | 9 |
8 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Overheating | 6 |
18 |
0 |