Il “torero finlandese” vince il GP di Spagna 1998

Per il quinto appuntamento del mondiale ’98 si vola a Catalogna, la terra delle corride a motori. Nonostante il ritiro di Mika Hakkinen ad Imola (la quarta tappa) a causa del cambio difettoso, il finlandese rimane il favorito per il titolo. Atterrati nella calda Spagna infatti ci sono ancora 6 punti a dividere Michael Schumacher dal pilota McLaren. Le frecce inglesi forti del motore Mercedes sembrano sempre più imprendibili. Ci sono anche alcune novità tecniche, la prima riguarda l’abolizione delle appendici aereodinamiche con cui la Ferrari aveva corso ad Imola. Inoltre la Ford cerca di recuperare terreno sui concorrenti, montando un evoluzione del proprio propulsore.

LE QUALIFICHE
Sin da subito le McLaren sembrano essere di un altro pianeta, anche perchè avevano utilizzato quella pista proprio per i vari test invernali. Hakkinen conquista senza troppi problemi la pole, seguito da Coulthard, Schumacher (a più di un secondo e mezzo dal poleman). In quarta posizione troviamo il nostro Giancarlo Fisichella su Benetton, seguito dal compagno Wurz e dall’altro ferrarista Irvine. Si prende la settima posizione Herbert, seguito da Hill, Barrichello e infine Villeneuve su Williams.
LA GARA
Alla partenza i primi due piloti sembrano non voler mollare, mentre Schumacher, a causa di una brutta partenza perde due posizioni. Alcuni piloti ( fra cui Alesi) si toccano, causando piccoli incidenti che causano cambiamenti nella classifica. Le vetture di Woking tengono un ritmo insostenibile, distaccando tutti gli altri. Irvine completa il podio, con il compagno ancora in quinta posizione. Sfortunatamente la gara è abbastanza congelata, con l’unico sorpasso compiuto durante una sosta ai box da Michael, che torna in zona podio.
La gara inoltre si rianima quando sia Irvine che Fisichella finiscono nella sabbia, cambiando di fatto le carte in tavola. Per non farsi mancare nulla viene imposto a Schumacher uno stop and go, che lo costringe a rientrare dietro a Wurz. Approfittando del rientro dell’austriaco il tedesco spinge come un dannato, riuscendo a stargli davanti anche dopo un rifornimento necessario. Degna di nota anche una fantastica prestazione di Frentzen, che approfittando delle varie lotte davanti a sè recupera 3 posizioni in pochissimi km. Dopo la gara la coppa si allontana sempre più da Maranello, con un Hakkinen a ben dodici punti dal nemico e il team inglese con quasi il doppio dei punti di quello italico.
L’ordine di arrivo del GP di Spagna 1998
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 8 | ![]() |
![]() |
01:33:38.300 | 65 |
1 |
10 |
2 | 7 | ![]() |
![]() |
01:33:47.739 | 65 |
2 |
6 |
3 | 3 | ![]() |
![]() |
01:34:25.395 | 65 |
3 |
4 |
4 | 6 | ![]() |
![]() |
01:34:40.838 | 65 |
5 |
3 |
5 | 18 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 64 |
9 |
2 |
6 | 1 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 64 |
10 |
1 |
7 | 15 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 64 |
7 |
0 |
8 | 2 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 63 |
13 |
0 |
9 | 12 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 63 |
16 |
0 |
10 | 14 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 63 |
14 |
0 |
11 | 10 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 63 |
11 |
0 |
12 | 19 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 63 |
18 |
0 |
13 | 21 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 63 |
21 |
0 |
14 | 22 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 63 |
20 |
0 |
15 | 23 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 63 |
19 |
0 |
16 | 11 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 60 |
12 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Engine | 46 |
8 |
0 |
RIT | 4 | ![]() |
![]() |
Collision | 28 |
6 |
0 |
RIT | 5 | ![]() |
![]() |
Collision | 28 |
4 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Engine | 21 |
17 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Engine | 20 |
15 |
0 |