Il tormento e l’estasi

Il circus che arriva a Monaco per il GP della stagione 1994, è ancora frastornato dagli eventi di quindici giorni prima a Imola. Negli addetti ai lavori c’è la consapevolezza che, con la morte di Senna e Ratzenberger, una certa Formula 1 sia morta ovvero quella parte di sport che i problemi della sicurezza del pubblico e dei concorrenti li affidava a un entità immaginabile e tangibile come la dea bendata.
A Monaco gli organizzatori e i piloti sono convinti di voler imprimere un cambiamento senza però avere idea di come ottenerlo. L’unico provvedimento valido, e lo si deve all’abnegazione di Alboreto, è la regolamentazione della velocità ai box in occasione dei rifornimenti.
Durante le prove del giovedì, tutto l’ambiente del circus si rende conto di dover accelerare a progettare una formula uno più a misura d’uomo in quanto Wendlinger, giovane speranza della Sauber Mercedes e finanziato anche da Berger, perde il controllo della macchina finendo contro le barriere.
L’urto è violentissimo e il pilota riporta un trauma cranico che lo tiene sospeso tra la vita e la morte per diversi giorni. Sembra la goccia che fa traboccare il vaso della sopportazione. Il pilota della Ferrari Berger, ancora psicologicamente colpito dalla morte dei suoi amici a Imola, in una conferenza stampa non scommette di essere ancora motivato a calarsi in un abitacolo e pensa la ritiro. Per fortuna una volta in pista, l’austriaco dimostra di essere ancora un pilota e chiuse la prima giornata di prove al quarto posto a un soffio dai primi. Ai giornalisti che gli chiedevano come si sentisse, Berger risponde che ha prevalso il cuore sulla mente.
Dietro all’austriaco si classifica il rientrante Alesi, che ancora dolorante per l incidente occorso durante le prove private, deve correre ancora con collarino.
A dimostrare che Berger ha definitivamente accantonato l idea di ritirarsi è il terzo posto conquistato al sabato dimostrando di essere pronto ad approfittare delle defaillance dei primi due classificati Schumacher e Hakkinen.
Durante il warm up, il DT della Ferrari Lombardi, decide di alzare la potenza del motore aumentando il regime di rotazione di 200 giri riuscendo così a compensare le carenze di tenuta del telaio.
Allo scattare del verde di due ferraristi sono subito al secondo e al terzo posto illudendo il muretto di poter impensierire Schumacher in testa e deciso a prendersi il titolo di re del principato.
Il cronometro però è un arbitro impietoso e dimostra come la coppia in rosso non riesca a tenere il passo del leader ma anche degli inseguitore guidati dalle McLaren.
Mentre Schumacher s’invola solitario in testa Berger perde la macchina su una chiazza d olio mentre Alesi tampona un doppiato poco incline a farlo passare.
Nonostante la sosta ai box prolungate, le due Ferrari possono vantare un motore potente e progressivo che gli permette di rimontare e ottenere con Berger il terzo posto e con Alesi il quinto.
È la prima volta nella stagione che entrambe le Ferrari finiscono in zona punti ma a giudicare dall’arrabbiatura di Alesi i rimedi di telaio dovranno arrivare subito altrimenti sarà un altra stagione buttata.
L’ordine di arrivo del GP di Monaco 1994
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | ![]() |
![]() |
01:49:55.372 | 78 |
1 |
10 |
2 | 8 | ![]() |
![]() |
01:50:32.650 | 78 |
8 |
6 |
3 | 28 | ![]() |
![]() |
01:51:12.196 | 78 |
3 |
4 |
4 | 15 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 77 |
14 |
3 |
5 | 27 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 77 |
5 |
2 |
6 | 24 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 77 |
12 |
1 |
7 | 6 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 77 |
17 |
0 |
8 | 19 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 76 |
18 |
0 |
9 | 26 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 76 |
20 |
0 |
10 | 20 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 75 |
13 |
0 |
11 | 11 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 73 |
19 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 68 |
16 |
0 |
RIT | 33 | ![]() |
![]() |
Physical | 53 |
24 |
0 |
RIT | 34 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 49 |
23 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 47 |
6 |
0 |
RIT | 31 | ![]() |
![]() |
Engine | 45 |
22 |
0 |
RIT | 4 | ![]() |
![]() |
Engine | 40 |
10 |
0 |
RIT | 3 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 38 |
11 |
0 |
RIT | 25 | ![]() |
![]() |
Spun off | 34 |
21 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Electrical | 27 |
15 |
0 |
RIT | 7 | ![]() |
![]() |
Collision | 0 |
2 |
0 |
RIT | 0 | ![]() |
![]() |
Collision | 0 |
4 |
0 |
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
Collision | 0 |
7 |
0 |
RIT | 23 | ![]() |
![]() |
Collision | 0 |
9 |
0 |
WD | 30 | ![]() |
![]() |
Withdrawn | 0 |
0 |
|
DNS | 29 | ![]() |
![]() |
Injury | 0 |
0 |