fbpx
1960-1969Formula 1On this day

Jack Brabham si aggiudica il GP di Francia 1966 e diventa leader del mondiale

Il 3 luglio andò in scena sul Circuito di Reims il GP di Francia 1966, terza prova del mondiale di Formula 1.

Dopo Rouen nel 1964 e Clermont-Ferrand nel 1965, il GP di Francia tornò a Reims con una griglia di partenza abbastanza rinnovata; John Surtees dopo Le Mans, abbandonò la Ferrari a causa di una serie di attriti con il team manager Eugenio Dragoni, passando alla Cooper-Maserati al fianco di Jochen Rindt e Chris Amon che nel frattempo aveva lasciato la McLaren in difficoltà con i motori Ford. In casa Ferrari fu promosso pilota titolare l’ingegnere britannico Mike Parkes.

La griglia di partenza

Durante le prime fasi delle qualifiche Jim Clark colpì un volatile subendo un infortunio all’occhio e costringendo la Lotus a cercare un sostituto. Arrivò così il momento per l’ex ferrarista Pedro Rodriguez.

A guadagnarsi la sua prima e unica pole position fu Lorenzo Bandini con la Ferrari 312 affiancato proprio dalla Cooper di Surtees e da Parkes nella parte più esterna della prima fila. Seconda fila per Jack Brabham e Rindt, mentre Jo Siffert con il team Rob Walker Cooper agguantò il sesto piazzamento, affiancato da Amon e Graham Hill su BRM.
La top ten si chiuse con il nono posto di Denny Hulme su Brabham e Mike Spence con la Lotus 25/33-BRM del Reg Parnell Racing. Grande assente Jackie Stewart dopo il brutto incidente a Spa durante il Gran Premio del Belgio.

gp francia 1966 jack brabham
© LAT Images

La gara

Al via Surtees riuscì a superare il poleman ma la leadership del pilota britannico durò solo cinque giri a causa della rottura della pompa del carburante. Bandini così si riprese la testa della corsa seguito da Brabham e Parkes, mentre si accodarono al trio di testa Amon, Rindt e Siffert.
Mentre Bandini scappava si accese un bel testa a testa fra Brabham e Parkes. Invece al quarto posto salì Denny Hulme in grande rimonta con il nuovo motore Repco. Al 32° giro la Ferrari di Bandini accostò la propria monoposto per un guasto al cavo dell’acceleratore lasciando il comando a Brabham.

gp francia 1966 jack brabham
© LAT Images

La gara terminò senza tanti colpi di scena regalando a Jack Brabham la sua ottava vittoria in carriera e la prima per un motore Repco. A podio anche Parkes al suo debutto in F1 e Hulme terzo. Punti iridati anche per Jochen Rindt seguito da Dan Gurney su Eagle e John Taylor con una  Brabham del team David Bridges.
In classifica generale Jack Brabham scavalcò in classifica Lorenzo Bandini per sole due lunghezza di differenza.

L’ordine di arrivo del gp di francia 1966

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 12 Australia Jack Brabham
United Kingdom Brabham 01:48:31.300 48
4
9
2 22 United Kingdom Mike Parkes
Italy Ferrari 01:48:40.800 48
3
6
3 14 New Zealand Denny Hulme
United Kingdom Brabham +2 laps 46
9
4
4 6 Austria Jochen Rindt
United Kingdom Cooper-Climax +2 laps 46
5
3
5 26 United States Dan Gurney
United States Eagle +3 laps 45
14
2
6 44 United Kingdom John Taylor
United Kingdom Brabham +3 laps 45
15
1
7 36 United Kingdom Bob Anderson
United Kingdom Brabham +4 laps 44
12
0
8 8 New Zealand Chris Amon
United Kingdom Cooper-Climax +4 laps 44
7
0
NC 42 France Guy Ligier
United Kingdom Cooper-Climax Not Classified 42
11
0
RIT 2 Mexico Pedro Rodríguez
United Kingdom Lotus Oil Leak 40
13
0
NC 20 Italy Lorenzo Bandini
Italy Ferrari Not Classified 37
1
0
NC 30 Sweden Jo Bonnier
United Kingdom Brabham Not Classified 32
17
0
RIT 16 United Kingdom Graham Hill
United Kingdom BRM Engine 13
8
0
RIT 38 Switzerland Jo Siffert
United Kingdom Cooper-Climax Fuel System 10
6
0
RIT 32 United Kingdom Mike Spence
United Kingdom Lotus Clutch 8
10
0
RIT 10 United Kingdom John Surtees
United Kingdom Cooper-Climax Fuel System 5
2
0
RIT 4 United Kingdom Peter Arundell
United Kingdom Lotus Gearbox 3
16
0

Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, ciclismo, pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio