Jack Brabham vince in Sudafrica all’età di 44 anni

Il 7 marzo 1970, all’età di 44 anni, Jack Brabham su Brabham-Ford vinse il 4° GP del Sudafrica sul circuito di Kyalami, precedendo il neozelandese, Denny Hulme su McLaren e a Jackie Stewart su March.
Il giornale dell’epoca, “Corriere Corse” esordì con questa frase: “Stagione nuova e piloti, vecchi: è stata la grande festa dei vecchietti“, fu questa la frase chiave della prima gara della stagione.
Si pensava che Brabham, insieme a Graham Hill, fossero pronti alla pensione volontaria, invece i due piloti diedero spettacolo, mandando in secondo piano le giovani stelle.
La stagione, che apriva il nuovo decennio, vide all’esordio molte auto nuove, ma anche, tante squadre rinnovate e molti volti nuovi. La Ferrari, arrivò con un nuovo motore boxer guidata dal solo Jacky Ickx.
Una vettura potente, ma ancora con qualche problema di affidabilità, invece la vetture più attese furono le 5 March, messe in pista dal team inglese. La De Tomaso, portò in pista una vettura nuovissima, icosì fece anche la Matra con una monoposto estremamente grossa ma con un nuovissimo propulsore.
Le prove del sabato
Nelle qualifiche del sabato ci fu il dominio delle due March di Stewart e Amon, mentre Brabham e Jochen Rindt con la Lotus, occupavano la seconda fila, davanti alla Ferrari di Jacky Ickx seguito dalla McLaren di Denny Hulme. John Surtees con l’altra monoposto di Woking e Jean-Pierre Beltoise con la sua Matra, conquistarono la settima e ottava posizione. A chiudere la la top ten furono Jo Siffert con la March e Bruce McLaren con la sua McLaren Ford.
La gara
Alla partenza, Stewart, Brabham, Ickx e Rindt, si presero subito le prime posizioni, mentre Amon, ne prese due. Alla fine del primo rettilineo, Rindt tentò di sorpassare Amon, ma finì per scardinare la March dell’australiano, perdendo varie posizioni. Intanto il leader della corsa iniziava a creare il vuoto dietro si se. Nella confusione, Ickx passò in seconda posizione davanti a Beltoise, Oliver, McLaren e Brabham.
Dopo cinque giri, il pilota della Brabham, iniziò a riprendersi conquistando prima il quarto posto, poi passò Beltoise e in pochi chilometri si attaccò agli scarichi della Ferrari.
Qualche altro metro e lo scatenato quarantaquattrenne, superò anche la vettura di Ickx.
Nelle retrovie, Graham Hill, partito diciannovesimo, iniziò la sua rimonta personale con la Lotus.
Mentre si accorciavano le distanze tra i primi due, dietro iniziò una bella battaglia tra Ickx, McLaren, Hulme e Beltoise.
Mentre Hulme, conquistò il terzo posto ad danni di della Ferrari, Brabham, superò il leader della gara, agguantando la prima posizione.
Dopo 38 giri, Stewart dovette arrendersi anche alla McLaren di Denny Hulme, mentre Bruce McLaren, fu costretto a parcheggiare la propria monoposto per un problema al motore. Sorte simile per Jacky Ickx, avvolto dal fumo della sua Ferrari, quando mancavano venti giri alla fine del GP
Le posizioni si congelarono fino alla fine, regalando a Jack Brabham la sua quattordicesima vittoria in carriera. L’altro vecchietto, Graham Hill, invece arrivò sesto, conquistando un punto, dopo una bella rimonta.
L’ordine di arrivo del GP del Sudafrica 1970
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 12 | ![]() |
![]() |
01:49:35.400 | 80 |
3 |
9 |
2 | 6 | ![]() |
![]() |
01:49:43.500 | 80 |
6 |
6 |
3 | 1 | ![]() |
![]() |
01:49:52.500 | 80 |
1 |
4 |
4 | 3 | ![]() |
![]() |
01:50:48.500 | 80 |
8 |
3 |
5 | 10 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 79 |
14 |
2 |
6 | 11 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 79 |
19 |
1 |
7 | 4 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 78 |
18 |
0 |
8 | 23 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 78 |
22 |
0 |
9 | 20 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 76 |
16 |
0 |
10 | 16 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 75 |
9 |
0 |
11 | 24 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 75 |
21 |
0 |
12 | 25 | ![]() |
![]() |
Engine | 73 |
13 |
0 |
13 | 9 | ![]() |
![]() |
Engine | 72 |
4 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Engine | 60 |
5 |
0 |
RIT | 7 | ![]() |
![]() |
Engine | 60 |
7 |
0 |
RIT | 21 | ![]() |
![]() |
Engine | 58 |
23 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Engine | 57 |
17 |
0 |
RIT | 5 | ![]() |
![]() |
Engine | 39 |
10 |
0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
Accident | 39 |
20 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Overheating | 26 |
11 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Engine | 23 |
15 |
0 |
RIT | 19 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 22 |
12 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Overheating | 14 |
2 |
0 |