Stewart vince il GP di Gran Bretagna 1971 e vola in classifica

Il 17 luglio 1971, la Formula 1 si spostò da Le Castellet a Silverstone, per la XXIV° edizione del Gran Premio di Gran Bretagna. Nei quindici giorni tra il Gran Premio di Francia, e quello britannico, molte stelle della Formula 1 furono impegnate in varie competizioni. Pedro Rodriguez, alla guida di una Ferrari 512M di Herbert Muller nel campionato interserie, al Norisring, perse la vita in un tragico incidente, rimanendo intrappolato nella propria vettura in fiamme.
Il pilota messicano fu salvato da quell’inferno, ma morì per le lesioni multiple, poche ore dopo all’ospedale di Norimberga. BRM decise di non sostituire Rodriguez, portando in pista solo due vetture, assegnate a Jo Siffert e Howden Ganley . Il team Lotus proseguì con la Lotus 56 motorizzata Pratt & Whitney, pilotata da Reine Wisell, mentre al sudafricano Dave Charlton fu assegnata la versione 72s. La McLaren decise di portare una terza vettura per Jack Oliver, mentre alla Surtees arrivò Derek Bell al fianco di John Surtees e Rolf Stommelen. In griglia fece il suo debutto Mike Beuttler, a bordo di una March privata del team Clarke-Mordaunt.
Le qualifiche
La pole position andò a Clay Regazzoni con la Ferrari, affiancato da Jackie Stewart, leader del mondiale e dalla BRM di Jo Siffert. Emerson Fittipaldi con la Lotus, condivise la seconda fila con Ronnie Peterson con la nuova March motorizzata Cosworth, dopo l’esperienza al GP di Francia con un propulsore Alfa Romeo. Terza fila per la seconda Rossa di Jacky Ickx insieme a Tim Schenken su Brabham e la McLaren di Denny Hulme.
La gara
Al via del GP di Gran Bretagna 1971 Regazzoni e Ickx presero subito il comando, mentre Stewart scalò al terzo posto. Alla fine del primo giro Oliver tamponò la Brabham di Graham Hill, mettendo fine alla gara di entrambi. Nel giro successivo Stewart e Siffert riuscirono a passare Ickx. mentre due passaggi dopo lo scozzese della Tyrrell prese il comando superando il pilota ticinese alla Stowe. Passato al comando, Stewart iniziò ad accumulare un bel vantaggio su Siffert, che nel frattempo, superò Regazzoni nel corso del quinto giro. La classifica si stabilizzò per diversi giri con Stewart davanti a Siffert, Regazzoni e Ickx.
Fittipaldi, dopo una brutta partenza, che gli fece perdere ben 7 posizioni, iniziò la sua rimonta.

Nel corso del 17° giro, Siffert cominciò ad accusare una serie di vibrazioni, che gli fecero perdere la seconda posizione a vantaggio di Regazzoni. Passarono venti tornate e Ickx finì per parcheggiare la propria Ferrari ai box, con il motore in fumo, ma riuscì a proseguire fino al 51° passaggio, mentre Siffert finì per cedere definitivamente il podio virtuale dopo un brutto fuori pista. Questo portò Peterson al terzo posto, davanti a Schenken e Fittipaldi. Al giro 48° arrivò il ritiro per Regazzoni per un guasto al motore.
Stewart proseguì comodamente in testa, davanti a Peterson e Schenken: proprio quando mancavano pochi giri alla fine Schenken iniziò ad avere un problema alla trasmissione, lasciando il terzo posto a Fittipaldi.
L’ordine di arrivo del GP di gran bretagna 1971
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 12 | ![]() |
![]() |
01:31:31.500 | 68 |
2 |
9 |
2 | 18 | ![]() |
![]() |
01:32:07.600 | 68 |
5 |
6 |
3 | 1 | ![]() |
![]() |
01:32:22.000 | 68 |
4 |
4 |
4 | 26 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 67 |
17 |
3 |
5 | 24 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 67 |
12 |
2 |
6 | 23 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 67 |
11 |
1 |
7 | 22 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 66 |
15 |
0 |
8 | 17 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 66 |
11 |
0 |
9 | 16 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 66 |
3 |
0 |
10 | 14 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 65 |
10 |
0 |
11 | 20 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 65 |
21 |
0 |
12 | 8 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 63 |
7 |
0 |
NC | 3 | ![]() |
![]() |
Not classified | 57 |
19 |
0 |
NC | 19 | ![]() |
![]() |
Not classified | 56 |
24 |
0 |
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
Engine | 53 |
14 |
0 |
RIT | 4 | ![]() |
![]() |
Engine | 51 |
6 |
0 |
RIT | 5 | ![]() |
![]() |
Oil Pressure | 48 |
1 |
0 |
RIT | 21 | ![]() |
![]() |
Engine | 35 |
9 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Engine | 32 |
8 |
0 |
RIT | 25 | ![]() |
![]() |
Suspension | 23 |
23 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Oil Pressure | 21 |
20 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Engine | 1 |
13 |
0 |
RIT | 7 | ![]() |
![]() |
accident | 0 |
22 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Accident | 0 |
16 |
0 |