fbpx
1970-1979Formula 1On this day

GP Argentina 1979: Laffite conquista la prima gara della stagione

Il 21 gennaio 1979, Jacques Laffite su Ligier-Ford Cosworth vince il GP d’Argentina, prima gara della stagione.
Sul circuito di circuito di Buenos Aires, il pilota francese portò a casa il secondo successo in carriera, mentre Carlos Reutemann su Lotus-Ford Cosworth e il britannico John Watson su McLaren-Ford Cosworth completano il podio.

Nel 1979 ci furono molti movimenti nel mercato piloti, con Jody Scheckter che passò dalla Wolf alla Ferrari e con Carlos Reutemann che abbandonò la scuderia di Maranello per passare alla Lotus al fianco del campione del mondo uscente, Mario Andretti.

Niki Lauda con la Brabham scese in pista la nuova BT48, invece alla Wolf, al posto di Scheckter, arrivò James Hunt. In McLaren, a far coppia con Patrick Tambay sarebbe dovuto giungere Ronnie Peterson, ma il pilota svedese decedette a causa delle ferite riportare nel gran premio premio d’Italia del 1978.
Venne così messo sotto contratto il nordirlandese John Watson, che lasciò il suo volante della Brabham al giovane brasiliano Nelson Piquet. Clay Regazzoni si trasferì alla Williams al fianco di Alan Jones.

La gara vide una gigantesca carambola alla partenza dove furono coinvolte le monoposto di Patrick Tambay, Mario Andretti, Didier Pironi, Arturo Merzario e Nelson Piquet aiutato ad uscire dalla vettura da Arturo Merzario. Il pilota brasiliano della Brabham-Alfa Romeo venne trasferito all’ospedale, mentre Jody Scheckter non poté ripartire a causa di una lussazione al polso. Per l’altra Ferrari guidata da Gilles Villeneuve, la rottura del motore lo costrinse il canadese al ritiro a cinque giri dalla fine.

L’ordine di arrivo del GP d’Argentina 1979

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 26 France Jacques Laffite
France Ligier 01:36:03.210 53
1
9
2 2 Argentina Carlos Reutemann
United Kingdom Lotus 01:36:18.150 53
3
6
3 7 United Kingdom John Watson
United Kingdom McLaren 01:37:32.020 53
6
4
4 25 France Patrick Depailler
France Ligier 01:37:44.930 53
2
3
5 1 United States Mario Andretti
United Kingdom Lotus +1 lap 52
7
2
6 14 Brazil Emerson Fittipaldi
Brazil Fittipaldi +1 lap 52
11
1
7 18 Italy Elio de Angelis
United Kingdom Shadow +1 lap 52
16
0
8 30 Germany Jochen Mass
United Kingdom Arrows +2 laps 51
14
0
9 27 Australia Alan Jones
United Kingdom Williams +2 laps 51
15
0
10 28 Switzerland Clay Regazzoni
United Kingdom Williams +2 laps 51
17
0
11 22 Ireland Derek Daly
United Kingdom Ensign +2 laps 51
24
0
RIT 12 Canada Gilles Villeneuve
Italy Ferrari Engine 48
10
0
RIT 31 Mexico Hector Rebaque
United Kingdom Lotus Suspension 46
19
0
RIT 17 Netherlands Jan Lammers
United Kingdom Shadow Transmission 42
21
0
RIT 20 United Kingdom James Hunt
United Kingdom Wolf Electrical 41
18
0
RIT 4 France Jean-Pierre Jarier
United Kingdom Tyrrell Engine 15
4
0
RIT 15 France Jean-Pierre Jabouille
France Renault Engine 15
12
0
RIT 5 Austria Niki Lauda
United Kingdom Brabham Fuel System 8
23
0
RIT 16 France René Arnoux
France Renault Engine 6
25
0
RIT 11 South Africa Jody Scheckter
Italy Ferrari Collision 0
5
0
RIT 3 France Didier Pironi
United Kingdom Tyrrell Collision 0
8
0
RIT 8 France Patrick Tambay
United Kingdom McLaren Collision 0
9
0
RIT 6 Brazil Nelson Piquet
United Kingdom Brabham Collision 0
20
0
RIT 24 Italy Arturo Merzario
Italy Merzario Collision 0
22
0
DNS 29 Italy Riccardo Patrese
United Kingdom Arrows Accident 0
13
0

PHOTO CREDITS
motorsportimages.com
Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, ciclismo, pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio