1990-1999Formula 1On this day

Jacques Villeneuve vince al Nurburgring il GP d’Europa

Il 28 aprile 1996, si è corsa la quarta tappa del Mondiale di Formula 1 1996: GP d’Europa, quell’anno ospitato sul circuito tedesco del Nurburgring. Un appuntamento nel quale il leader iridato Damon Hill riuscì a centrare la pole position… sprecandola allo spegnimento dei semafori rossi e scivolando addirittura in quinta piazza.

Davanti a lui anche Michael Schumacher non fu capace di partire in maniera brillante, mentre le due Benetton fecero ancora peggio, rimanendo praticamente ferme in griglia per via di un problema al sistema del bloccaggio dei freni anteriori.

Tra tutte queste difficoltà ne approfittò Jacques Villeneuve, che conquistò la testa della corsa mantenendola fino alla bandiera a scacchi, centrando la sua prima vittoria in carriera.

Dietro di lui Michael Schumacher, secondo, centrò il suo miglior risultato di sempre al volante della sua Ferrari F310, mentre completò il podio la McLaren-Mercedes di David Coulthard.

Il poleman Damon Hill, invece, rimase vittima di un presunto problema alla sua Williams che lo costrinse a un lungo pit-stop di controllo.

Al suo ritorno in pista fece di tutto per rimontare le posizioni perse, ma alla fine dovette accontentarsi della quarta piazza sotto la bandiera a scacchi.

L’ordine di arrivo del GP d’Europa

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 6 Canada Jacques Villeneuve
United Kingdom Williams 01:33:26.473 67
2
10
2 1 Germany Michael Schumacher
Italy Ferrari 01:33:27.235 67
3
6
3 8 United Kingdom David Coulthard
United Kingdom McLaren 01:33:59.307 67
6
4
4 5 United Kingdom Damon Hill
United Kingdom Williams 01:33:59.984 67
1
3
5 11 Brazil Rubens Barrichello
Ireland Jordan 01:34:00.186 67
5
2
6 12 United Kingdom Martin Brundle
Ireland Jordan 01:34:22.040 67
11
1
7 14 United Kingdom Johnny Herbert
Switzerland Sauber 01:34:44.500 67
12
0
8 7 Finland Mika Häkkinen
United Kingdom McLaren 01:34:44.911 67
9
0
9 4 Austria Gerhard Berger
Italy Benetton 01:34:47.534 67
8
0
10 10 Brazil Pedro Paulo Diniz
France Ligier +1 lap 66
17
0
11 16 Brazil Ricardo Rosset
United Kingdom Footwork +2 laps 65
20
0
12 20 Portugal Pedro Lamy
Italy Minardi +2 laps 65
19
0
13 21 Italy Giancarlo Fisichella
Italy Minardi +2 laps 65
18
0
DSQ 19 Finland Mika Salo
United Kingdom Tyrrell Disqualified 66
14
0
DSQ 18 Japan Ukyo Katayama
United Kingdom Tyrrell Disqualified 65
16
0
RIT 15 Germany Heinz-Harald Frentzen
Switzerland Sauber Brakes 59
10
0
RIT 17 Netherlands Jos Verstappen
United Kingdom Footwork Engine 38
13
0
RIT 9 France Olivier Panis
France Ligier Collision 6
15
0
RIT 2 United Kingdom Eddie Irvine
Italy Ferrari Electrical 6
7
0
RIT 3 France Jean Alesi
Italy Benetton Collision 1
4
0
DNQ 23 Italy Andrea Montermini
Italy Forti 107% rule 0
21
0
DNQ 22 Italy Luca Badoer
Italy Forti 107% rule 0
22
0

Pubblicità

Giulio Scrinzi

Sono nato il 21/04/1993 a Rovereto e fin da piccolo ho sempre avuto una forte passione per tutto ciò che è veloce e che ha un motore. La Formula 1 rappresenta per me un'opportunità come giornalista ma anche il sogno di una vita: diventare un pilota. I miei miti? Michael Schumacher e Ayrton Senna. Il mio motto? "Keep fighting".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio