Scheckter vince il GP di Monaco 1977, allungando in classifica

Il 22 maggio 1977, si disputò la sesta gara della stagione di Formula 1, sulle strade del Principato di Monaco.
Dopo la vittoria della Lotus di Mario Andretti nel GP di Spagna, la classifica piloti era ancora molto compatta.

Niki Lauda, che occupava la terza posizione in classifica, ritornò in pista, dopo aver perso l’evento spagnolo a causa del problema alle costole. I piloti delle squadre principali rimasero invariati sebbene Renzo Zori fu licenziato dalla Shadow a causa di una disputa sulla sponsorizzazione: al suo posto, arrivò un ventitreenne italiano chiamato Riccardo Patrese.
Mentre il team di Louis Stanley, ovvero la BRM si presentò solo con un pilota senza riuscire a qualificarsi, invece la McLaren decise di non usare la M26 ma di tornare alla vecchia M23.
Le qualifiche del GP di Monaco 1977
La Brabham, squadra che aveva fatto diverse sessioni di test invernali, dimostrò il proprio potenziale conquistando la pole position con John Watson davanti a Jody Scheckter con la Wolf.
Terzo tempo per Carlos Reutemann con la Ferrari davanti a Ronnie Peterson su Tyrrell.

Hans-Joachim Stuck, portò la seconda Brabham sulla quinta piazzola al fianco di Lauda con l’altra monoposto di Maranello.
A chiudere la top ten, si piazzarono: Hunt con la McLaren, davanti e Patrick Depailler con la seconda Tyrrell, poi mentre Jochen Mass e il vincitore del GP di Spagna, Mario Andretti.
Clay Regazzoni ebbe problemi con la sua Ensign, così decise di volare negli Stati Uniti per tentare di qualificarsi con il team Theodore Racing alla 500 Miglia d’Indianapolis e così fu ingaggiato Jacky Ickx al suo posto.
Ian Scheckter fu protagonista di un brutto incidente, che gli causò una serie di fratture alle costole. Questo fu un weekend da dimenticare per le quattro March, che non riuscirono a partecipare alla gara.

La gara
Allo spegnimento dei semafori Jody Scheckter si sbarazzò subito di Watson, portandosi dietro Reutemann, Stuck e Peterson. La gara non regalò molte sorprese fino al 48° giro, quando la Brabham dell’inglese, non dovette abbandonare il GP per un problema al cambio, lasciando a Lauda, il secondo posto dopo aver passato Peterson e Reutemann, nei primi giri e approfittando del ritiro di Stuck.
Sul podio salì anche Reutemann davanti a Mass, Andretti e Alan Jones.
L’ordine di arrivo del GP di Monaco 1977
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 20 | ![]() |
![]() |
01:57:52.770 | 76 |
2 |
9 |
2 | 11 | ![]() |
![]() |
01:57:52.860 | 76 |
6 |
6 |
3 | 12 | ![]() |
![]() |
01:58:25.570 | 76 |
3 |
4 |
4 | 2 | ![]() |
![]() |
01:58:27.370 | 76 |
9 |
3 |
5 | 5 | ![]() |
![]() |
01:58:28.320 | 76 |
10 |
2 |
6 | 17 | ![]() |
![]() |
01:58:29.380 | 76 |
11 |
1 |
7 | 26 | ![]() |
![]() |
01:58:57.210 | 76 |
16 |
0 |
8 | 19 | ![]() |
![]() |
01:59:01.410 | 76 |
14 |
0 |
9 | 16 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 75 |
15 |
0 |
10 | 22 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 75 |
17 |
0 |
11 | 34 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 74 |
12 |
0 |
12 | 24 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 73 |
20 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 51 |
13 |
0 |
RIT | 7 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 48 |
1 |
0 |
RIT | 4 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 46 |
8 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Fuel System | 41 |
19 |
0 |
RIT | 28 | ![]() |
![]() |
Engine | 37 |
18 |
0 |
RIT | 1 | ![]() |
![]() |
Engine | 25 |
7 |
0 |
RIT | 3 | ![]() |
![]() |
Brakes | 10 |
4 |
0 |
DNQ | 37 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 33 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 25 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 22 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 9 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 10 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |