John Surtees chiude la stagione vincendo il GP del Messico 1966
Il 23 ottobre 1966, si disputò sul circuito di Magdalena Mixucha, l’ultimo appuntamento della stagione. Con entrambi i titoli già assegnati, la Ferrari decise di non partecipare alla gara messicana, mentre il resto dei team schierò i suoi piloti titolari. Non mancarono anche qualche vetture supplementari: la Lotus portò una terza vettura con un vecchio motore Climax 33 affidandola al giovane Pedro Rodriguez e così fece anche la Cooper che schierò Moises Solana. Dan Gurney decise invece di guidare una Eagles con motore Climax mentre il compagno di squadra, Bob Bondurant salì sulla versione con motore Weslake V12.
LE QUALIFICHE
In qualifica John Surtees si aggiudicò la sua settima pole della carriera con la Cooper-Maserati, affiancato dalla Lotus di Jim Clark, vittorioso al Gran Premio degli Stati Uniti tre settimane prima. Si condivisero la seconda fila Ritchie Ginther con la Honda e il campione del mondo Jack Brabham sulla sua Brabham-Repco.
Quinta piazzola per il compagno di box di Surtees, Jochen Rindt al fianco della seconda Brabham di Denny Hulme, invece Graham Hill su BRM e Rodriguez si sono schierarono in quarta fila. Chiusero la top ten, Dan Gurney e Jackie Stewart con l’altra BRM.
LA GARA
Allo sventolare della bandiera verde del GP del Messico 1966, Ginther andò subito al comando come come fece 12 mesi prima, sempre al GP del Messico, mentre si accodarono Rindt, Brabham, Hulme, Surtees e Clark.
Durante il secondo giro, Brabham riuscì a portarsi in testa mentre Ginther finì per essere risucchiato dal trio composto da Rindt, Surtees e Hulme.
Qualche giro più tardi Surtees si sbarazzò prima di Rindt e poi iniziò a mettere pressione a Brabham. Il giro successivo arrivò il sorpasso sul pilota australiano, mentre Rindt terminò la sua gara nel corso del 32° passaggio per un guasto alla sospensione.
Rodriguez si ritrovò miracolosamente al terzo posto, per la gioia del pubblico locale, ma al 49° giro finì fuori pista per un malfunzionamento alla trasmissione e così sul momentaneo podio salì Ginther.
Al penultimo giro Hulme riuscì in extremis a passare la Honda del pilota statunitense agguantando il terzo gradino del podio. La gara terminò vittoria di Surtees che si aggiudicò il suo quinto successo in carriera.
L’ORDINE Di ARRIVO del GP del Messico 1966
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 7 | John Surtees |
Cooper-Climax | 02:06:35.340 | 65 |
1 |
9 |
2 | 5 | Jack Brabham |
Brabham | 02:06:43.220 | 65 |
4 |
6 |
3 | 6 | Denny Hulme |
Brabham | +1 lap | 64 |
6 |
4 |
4 | 12 | Richie Ginther |
Honda | +1 lap | 64 |
3 |
3 |
5 | 15 | Dan Gurney |
Eagle | +1 lap | 64 |
9 |
2 |
6 | 22 | Jo Bonnier |
Cooper-Climax | +2 laps | 63 |
12 |
1 |
7 | 2 | Peter Arundell |
Lotus | +4 laps | 61 |
17 |
0 |
8 | 14 | Ronnie Bucknum |
Honda | +5 laps | 60 |
13 |
0 |
RIT | 11 | Pedro Rodríguez |
Lotus | Differential | 49 |
8 |
0 |
RIT | 17 | Bruce McLaren |
McLaren | Engine | 40 |
14 |
0 |
RIT | 19 | Jo Siffert |
Cooper-Climax | Suspension | 33 |
11 |
0 |
RIT | 8 | Jochen Rindt |
Cooper-Climax | Suspension | 32 |
5 |
0 |
RIT | 10 | Innes Ireland |
BRM | Transmission | 28 |
16 |
0 |
RIT | 4 | Jackie Stewart |
BRM | Oil Leak | 26 |
10 |
0 |
RIT | 16 | Bob Bondurant |
Eagle | Fuel System | 24 |
18 |
0 |
RIT | 3 | Graham Hill |
BRM | Engine | 18 |
7 |
0 |
RIT | 1 | Jim Clark |
Lotus | Gearbox | 9 |
2 |
0 |
RIT | 9 | Moisés Solana |
Cooper-Climax | Overheating | 9 |
15 |
0 |