Jones onora il titolo mentre l’Alfa ritrova il blasone
Il neo campione del mondo vince a Watkins Glen nel 1980, onorando il titolo mentre la Ferrari può archiviare la stagione abbandonando la T5
L’ultima prova della stagione 1980 di Formula Uno si disputa nel circuito americano di Watkins Glen. La stagione ha visto tornare ai vertici un australiano, Alan Jones, che per la ruvidezza del carattere ricorda il suo conterraneo Brabham, campione del mondo pure lui.
Il circuito americano non è amato dai piloti per le condizioni di sicurezza, ma viene tollerato dalla federazione per il continuo afflusso di pubblico.
Nella prima giornata di prove ad essere il più veloce è, a sorpresa, Giacomelli con l’Alfa Romeo davanti a Jones.
Al sabato, Villeneuve va oltre i limiti della T5 ed esce rovinosamente di pista; per una Ferrari che affonda, c’è un’Alfa che decolla: infatti, Giacomelli, in qualifica, si migliora ulteriormente e ottiene la pole position. La prima pole per l’italiano e la prima pole per l’Alfa nella Formula Uno moderna dai tempi di Fangio.
Il miglior tempo dell’Alfa Romeo fa nascere diversi sospetti da parte degli addetti ai lavori, infatti c’è chi dichiara che il motore dell’Alfa Romeo è di una cilindrata superiore, scatenando l’ira del direttore tecnico dell’Alfa Romeo, Ing. Chiti, che invita chiunque a verificare la legalità del proprio propulsore.
Allo scattare della gara, Giacomelli prende la testa mentre il neo campione del mondo Jones, dal quinto posto, si mette in caccia della seconda posizione col risultato di uscire di pista e rientrare in quattordicesima posizione.
Al quarto giro, mentre Giacomelli guida la gara, Jones, in rimonta, è già ottavo. All’undicesimo giro Giacomelli è indisturbato al primo posto, mentre l’australiano campione del mondo passa Watson ed entra in zona punti.
Dopo 21 giri, l’Alfa Romeo porta a dieci secondi il proprio vantaggio sulla Williams-Ford di Reutemann, mentre Jones passa De Angelis e conquista il quinto posto.
Piquet, con le gomme finite, esce di pista ritirandosi con una minigonna rotta e, tre giri dopo il ritiro del brasiliano, Jones passa Pironi e conquista il terzo posto.
Una volta conquistato il gradino più basso del podio, l’australiano si mette in caccia del compagno Reutemann in seconda posizione, riuscendo a superarlo al trentesimo giro.
In testa, Giacomelli, con un vantaggio quasi incolmabile, è ormai irraggiungibile, quando un problema alla centralina ammutolisce l’Alfa Romeo e spegne ogni velleità di vittoria dello storico team italiano.
Jones eredita la testa della gara e impone un ritmo talmente elevato da riuscire a ottenere il giro più veloce con un tempo più basso rispetto a quello registrato durante le qualifiche.
Il neo campione del mondo conquista il GP USA, onorando il titolo, e nelle interviste post-gara i sentimenti sono controversi: Jones si sente quasi imbattibile, Giacomelli si ritiene soddisfatto di aver vinto la prima metà gara, e la Ferrari può archiviare la stagione abbandonando la T5, una Ferrari spesso rossa di vergogna.
Watkins Glen 1980: la classifica finale 1980
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 27 | Alan Jones |
Williams | 01:34:36.050 | 59 |
5 |
9 |
2 | 28 | Carlos Reutemann |
Williams | 01:34:40.260 | 59 |
3 |
6 |
3 | 25 | Didier Pironi |
Ligier | 01:34:48.620 | 59 |
7 |
4 |
4 | 12 | Elio de Angelis |
Lotus | 01:35:05.740 | 59 |
4 |
3 |
5 | 26 | Jacques Laffite |
Ligier | +1 lap | 58 |
12 |
2 |
6 | 11 | Mario Andretti |
Lotus | +1 lap | 58 |
11 |
1 |
7 | 16 | René Arnoux |
Renault | +1 lap | 58 |
6 |
0 |
8 | 9 | Marc Surer |
ATS | +2 laps | 57 |
17 |
0 |
9 | 50 | Rupert Keegan |
Williams | +2 laps | 57 |
15 |
0 |
10 | 21 | Keke Rosberg |
Fittipaldi | +2 laps | 57 |
14 |
0 |
11 | 1 | Jody Scheckter |
Ferrari | +3 laps | 56 |
23 |
0 |
NC | 7 | John Watson |
McLaren | +9 laps | 50 |
9 |
0 |
RIT | 2 | Gilles Villeneuve |
Ferrari | Accident | 49 |
18 |
0 |
NC | 3 | Jean-Pierre Jarier |
Tyrrell | +19 laps | 40 |
22 |
0 |
RIT | 30 | Jochen Mass |
Arrows | Transmission | 36 |
24 |
0 |
RIT | 23 | Bruno Giacomelli |
Alfa Romeo | Electrical | 31 |
1 |
0 |
RIT | 5 | Nelson Piquet |
Brabham | Spun Off | 25 |
2 |
0 |
RIT | 6 | Hector Rebaque |
Brabham | Engine | 20 |
8 |
0 |
RIT | 31 | Eddie Cheever |
Osella | Suspension | 20 |
16 |
0 |
RIT | 29 | Riccardo Patrese |
Arrows | Spun Off | 16 |
20 |
0 |
RIT | 14 | Jan Lammers |
Ensign | Steering | 16 |
25 |
0 |
RIT | 20 | Emerson Fittipaldi |
Fittipaldi | Suspension | 15 |
19 |
0 |
RIT | 4 | Derek Daly |
Tyrrell | Spun Off | 3 |
21 |
0 |
RIT | 22 | Andrea de Cesaris |
Alfa Romeo | Accident | 2 |
10 |
0 |
DNS | 8 | Alain Prost |
McLaren | Driver Injured | 0 |
13 |
0 |
DNQ | 43 | Mike Thackwell |
Tyrrell | No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 51 | Geoff Lees |
Williams | No Time | 0 |
0 |