Kimi Raikkonen vince il GP di Turchia 2005
Il 21 agosto 2005, Kimi Räikkönen si aggiudica la prima edizione del GP di Turchia, quattordicesima prova della stagione del campionato mondiale di Formula 1.
La gara si è svolta sul nuovo tracciato dell’Istanbul Park e ha visto salire sul podio, oltre al pilota finlandese della McLaren-Mercedes, che ha messo a segno la sua quinta vittoria stagionale, anche Fernando Alonso su Renault e il compagno di squadra Juan Pablo Montoya.
Alla partenza Giancarlo Fisichella, su Renault, effettuò un’ottima partenza riuscendo a sopravanzare il pole man, Kimi Raikkonen, ma alla decima curva, dopo un’escursione oltre il cordolo dovette cedere la posizione prima al finlandese della McLaren e poi al giro successivo, al compagno di squadra Alonso.
Dietro di loro, Montoya conservò la quarta posizione, davanti a Jarno Trulli, Nick Heidfeld, Christian Klien autore di una buona partenza, Mark Webber e David Coulthard.
Le due Ferrari, partite rispettivamente in undicesima posizione e diciassettesima, lottavano per risalire la classifica. Quello più attivo fu Schumacher, che durante le fasi della partenza risalì fino alla undicesima posizione, ma poi si toccò con Mark Webber, danneggiando la sua F2005 e rimanendo ai box per circa 30 minuti.
Finale interessante con Montoya, che dopo aver doppiato Tiago Monteiro fu tamponato dallo stesso portoghese, che provocò al colombiano la rottura del profilo estrattore. Rientrato ai box per la riparazione, non riuscì a tenere la sua McLaren, lasciando ad Alonso la seconda posizione.
A punti anche Fisichella quarto davanti a Jenson Button e Trulli sesto. Ultimi punti disponibili conquistati da i due alfieri della Red Bull, Coulthard e Klien.
L’ordine di arrivo del GP di Turchia 2005
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 9 | Kimi Räikkönen |
McLaren | 01:24:34.454 | 58 |
1 |
10 |
2 | 5 | Fernando Alonso |
Renault | 01:24:53.063 | 58 |
3 |
8 |
3 | 10 | Juan Pablo Montoya |
McLaren | 01:24:54.089 | 58 |
4 |
6 |
4 | 6 | Giancarlo Fisichella |
Renault | 01:25:12.427 | 58 |
2 |
5 |
5 | 3 | Jenson Button |
BAR | 01:25:13.758 | 58 |
13 |
4 |
6 | 16 | Jarno Trulli |
Toyota | 01:25:29.874 | 58 |
5 |
3 |
7 | 14 | David Coulthard |
Red Bull | 01:25:43.746 | 58 |
12 |
2 |
8 | 15 | Christian Klien |
Red Bull | 01:25:46.076 | 58 |
10 |
1 |
9 | 4 | Takuma Sato |
BAR | 01:25:54.441 | 58 |
20 |
0 |
10 | 2 | Rubens Barrichello |
Ferrari | +1 lap | 57 |
11 |
0 |
11 | 11 | Jacques Villeneuve |
Sauber | +1 lap | 57 |
16 |
0 |
12 | 17 | Ralf Schumacher |
Toyota | +1 lap | 57 |
9 |
0 |
13 | 20 | Robert Doornbos |
Minardi | +3 laps | 55 |
17 |
0 |
14 | 19 | Narain Karthikeyan |
Jordan | +3 laps | 55 |
18 |
0 |
15 | 18 | Tiago Monteiro |
Jordan | +3 laps | 55 |
14 |
0 |
RIT | 21 | Christijan Albers |
Minardi | Retired | 48 |
15 |
0 |
RIT | 1 | Michael Schumacher |
Ferrari | Retired | 32 |
19 |
0 |
RIT | 8 | Nick Heidfeld |
Williams | Tyre | 29 |
6 |
0 |
RIT | 12 | Felipe Massa |
Sauber | Engine | 28 |
8 |
0 |
RIT | 7 | Mark Webber |
Williams | Tyre | 20 |
7 |
0 |