Kimi Raikkonen vince la prima gara del 2013
Oltre alla Lotus, da segnalare l'ottima prestazione delle due Ferrari mentre Sebastian Vettel non riuscì a tenere il passo gara

Era il 2007 quando Kimi Raikkonen si aggiudicò con la Ferrari il suo primo gran premio in rosso.
Dopo 6 anni, il pilota finlandese della Lotus, con una ottima strategia gomme riuscì ad avere la meglio sulla Ferrari di Fernando Alonso, comunque secondo e sulla Red Bull di Sebastian Vettel.

Il Campione del Mondo in carica, dopo una partenza lampo non riuscì a stare al passo prima di Felipe Massa nella prima parte della gara poi con la Lotus di Kimi Raikkonen e la Ferrari Fernando Alonso.
La strategia della scuderia nero-oro pagò, bene invece la Ferrari che dimostrò un ottimo bilanciamento della monoposto in quasi tutti i settori, soprattutto con la grande gara di Felipe Massa, che arrivò comunque quarto e protagonista di tutta la prima parte del gran premio.
Quinta posizione per la Mercedes di Lewis Hamilton, protagonista in positivo di questa gara, con una monoposto rinnovata, confronto allo scorso anno. Unica pecca fu il ritiro di Nico Rosberg per un problema tecnico.

Al sesto posto arrivò la seconda Red Bull di Mark Webber. L’australiano proprio si bloccò alla partenza e subito dopo pochi metri si fece infilare prima da Felipe Massa, poi da Lewis Hamilton e alla fine anche da Fernando Alonso.
Settimo e ottavo posto per le Force India di Adrian Sutil e Paul di Resta. Adrian dopo una pausa forzata di un anno ritornò in grande forma e con una vettura molto competitiva.
Veramente una grande gara per il tedesco che rimase vicino alle prime posizioni per buona parte della gara, grazie anche ad un cambio gomme posticipato.
Chiuse la top ten la McLaren di Jenson Button, in grande difficoltà e l’altra Lotus di Romain Grosjean.
Kimi Raikkonen dopo IL GP d’australia 2013
“Era il nostro piano prima della gara, le gomme hanno retto bene e la macchina è stata buona per tutto il week end.Avevo dei dubbi prima, non sapevamo come sarebbero andate le gomme ma sapevo di avere una buona macchina.Fernando mi stava prendendo, prima ho incontrato del traffico e volevo assicurarmi di avere un po’ di vantaggio. Abbiamo risparmiato le gomme prima e poi ho potuto spingere.E’ stata una gara molto bella, non difficile.
È solo la prima corsa, non cambia il nostro lavoro e obiettivi per quest’anno. Siamo contenti per la vittoria ma c’è tantissimo da fare per vincere il titolo”
Fernando Alonso
“È stata una corsa fantastica, abbiamo combattuto per tutta la gara. Un grazie a tutti i tifosi, ieri eravamo tristi per l’interruzione delle qualifiche e alla fine non si è corso. Oggi una gran corsa, ricca d’azione.Alla fine il risultato non mi ha consentito di vincere, ma Kimi e la Lotus sono andati alla grande. Dopo il pit c’era del traffico con Sebastian e Sutil, sono stati momenti insidiosi. Sono molto felice, siamo ottimisti e la macchina risponde bene. Faremo una stagione interessante. Fare due stop era problematico”
Sebastian Vettel
“Possiamo essere soddisfatti, anche se quando parti dalla pole puoi vincere. Dopo una buona partenza le gomme iniziavano a degradarsi velocemente. Complimenti a Kimi, è stata una sorpresa trovarmelo davanti quando sono rientrato dai box. Non sono preoccupato, ho fatto un’ottima qualifica, c’è tanta strada davanti e abbiamo ottenuto buoni punti”
Paul Hembery, direttore Motorsport Pirelli
“Abbiamo deliberatamente deciso di portare qui pneumatici supersoft con l’intento di vivacizzare la gara. Crediamo che sia stata una buona scelta e, proprio come ci aspettavamo, ha dato vita a una varietà di strategie a due o tre stop, e a una gara con sette leader diversi. Kimi Raikkonen e Lotus hanno capito le gomme alla perfezione, adottando una strategia a due stop. È stata una vera lezione di gestione degli pneumatici. Anche se spesso si sono scambiati le posizioni sul circuito, per tutta la seconda metà della gara Raikkonen e Lotus sono stati effettivamente in corsa con Alonso e Ferrari, che hanno invece adottato una strategia a tre soste. Osservare come questi diversi approcci hanno funzionato è stata la parte interessante della gara, che ha portato a un finale spettacolare e a un podio con i tre campioni del mondo più forti. Vale anche la pena notare che Raikkonen ha fatto il giro più veloce della gara al 56° giro: il penultimo con gomme medie che avevano già corso 22 giri. Siamo molto soddisfatti delle prestazioni e della durata di entrambe le mescole, in particolar modo poiché sia la temperatura ambientale sia quella della pista erano molto basse, causando un po’ di graining. Le condizioni del prossimo fine settimana in Malesia però saranno molto diverse!”
L’ordine di arrivo del GP d’Australia 2013
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Fast Lap | Led | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 7 | ![]() |
![]() |
01:30:03.225 | 58 |
01:29.274 |
56 |
7 |
25 |
2 | 3 | ![]() |
![]() |
01:30:15.676 | 58 |
01:29.560 |
53 |
5 |
18 |
3 | 1 | ![]() |
![]() |
01:30:25.571 | 58 |
01:30.409 |
42 |
1 |
15 |
4 | 4 | ![]() |
![]() |
01:30:36.802 | 58 |
01:30.239 |
38 |
4 |
12 |
5 | 10 | ![]() |
![]() |
01:30:48.786 | 58 |
01:29.759 |
45 |
3 |
10 |
6 | 2 | ![]() |
![]() |
01:30:50.025 | 58 |
01:29.732 |
45 |
2 |
8 |
7 | 15 | ![]() |
![]() |
01:31:08.293 | 58 |
01:30.710 |
49 |
12 |
6 |
8 | 14 | ![]() |
![]() |
01:31:11.674 | 58 |
01:30.894 |
56 |
9 |
4 |
9 | 5 | ![]() |
![]() |
01:31:24.855 | 58 |
01:30.198 |
41 |
10 |
2 |
10 | 8 | ![]() |
![]() |
01:31:25.984 | 58 |
01:30.395 |
41 |
8 |
1 |
11 | 6 | ![]() |
![]() |
01:31:26.592 | 58 |
01:29.926 |
46 |
15 |
0 |
12 | 18 | ![]() |
![]() |
01:31:27.082 | 58 |
01:29.498 |
50 |
13 |
0 |
13 | 12 | ![]() |
![]() |
01:30:32.317 | 57 |
01:31.415 |
32 |
18 |
0 |
14 | 17 | ![]() |
![]() |
01:30:39.768 | 57 |
01:30.652 |
42 |
16 |
0 |
15 | 22 | ![]() |
![]() |
01:31:41.295 | 57 |
01:30.454 |
52 |
19 |
0 |
16 | 20 | ![]() |
![]() |
01:30:18.894 | 56 |
01:32.261 |
55 |
22 |
0 |
17 | 23 | ![]() |
![]() |
01:30:53.253 | 56 |
01:32.210 |
49 |
20 |
0 |
18 | 21 | ![]() |
![]() |
01:31:19.879 | 56 |
01:32.636 |
39 |
21 |
0 |
RIT | 19 | ![]() |
![]() |
01:02:22.411 | 39 |
01:30.881 |
33 |
14 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
00:41:13.999 | 26 |
01:32.259 |
18 |
6 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
00:38:48.024 | 24 |
01:32.915 |
12 |
17 |
0 |
DNS | 11 | ![]() |
![]() |
00:00:00.000 | 0 |
00:00.000 |
0 |
11 |
0 |