La bella e ultima vittoria di Jochen Rindt al GP di Germania 1970

Il 2 agosto 1970, la Grand Prix Drivers Association si rifiutò di correre al Nurburgring, perché gli organizzatori non riuscirono a mettere in sicurezza il circuito, secondo gli standard dell’epoca.
Così all’ultimo momenti fu deciso di disputare il GP di Germania sul circuito di Hockenheim.
Il tracciato era stato aggiornato dopo la scomparsa di Jim Clark, due anni prima.
La griglia non vide molti cambiamenti, a parte la sostituzione alla McLaren di Dan Gurney, ritornato a correre negli Stati Uniti, con Peter Gethin.
Le qualifiche
Durante le prove di qualificazione, la Ferrari iniziò a diventare sempre più veloce: infatti fu Jacky Ickx a conquistare la pole position davanti al leader del mondiale, Jochen Rindt su Lotus.
Seconda file per Clay Regazzoni con la seconda Rossa, affiancato da Jo Siffert su March. Dietro si accodarono Henri Pescarolo con la Matra e Chris Amon con la seconda March. Solo un settimo posto per il campione del mondo in carica, Jackie Stewart con la sua Tyrrell March, al fianco di Pedro Rodríguez su BRM. La top ten si completò con il nono posto di Mario Andretti davanti a John Miles su Lotus.
La gara

Al via del GP di Germania 1970, Ickx riuscì a mantenere il comando seguito da Rindt, Siffert, Regazzoni e Amon, mentre Brabham rimase bloccato in griglia, ritirandosi dopo 4 giri per una perdita d’olio; sorte simile anche Beltoise per un problema alla sospensione.
Passarono pochi passaggi e Regazzoni si prese il podio virtuale passando la March di Siffert, che nello stesso tempo venne attaccato dal compagno di squadra Amon. Tra i piloti di testa Ickx, dovette lasciare la posizione sia a Rindt che a Regazzoni, ma la leadership della corsa cambiò ancora dopo du giri, con il pilota belga della Ferrari, che si riprese il comando.
Al 17° passaggio si riaccese la battaglia tra i primi tre, con il pilota austriaco e portabandiera della Lotus, che ripassò al comando, mentre Ickx fu costretto a cedere il passo, anche al pilota ticinese. Ma l’azione non finì perché il pilota belga ritornò nuovamente al comando.
Rindt, tirò fuori le unghie e dopo aver preparato con intelligenza l’attacco, concretizzò un nuovo sorpasso sul pilota belga, mentre Regazzoni si confermò al secondo posto.
Questa successione di sorpassi, favorì la rimonta di Amon, che ben presto si ritrovò alla spalle del pilota elvetico, costretto a ricedere il passo ad un arrembante Ickx.

La gara iniziò, a perdere anche diversi protagonisti di rilievo: al 15° giro Mario Andretti, finì per parcheggiare la propria March con il motore in fumo, mentre dopo 5 passaggi fu il turno del campione del mondo in carica, Jackie Stewart.
Regazzoni, intanto, si prese il comando della gara passando Rindt, ma festa del pilota Ferrari, durò pochi giri, perché al 30° giro arrivò il ritiro del pilota ticinese per un problema al cambio, che finì addirittura in testacoda, così Amon si ritrovò magicamente al terzo posto.
Dietro, Surtees iniziò a guadagnare posizioni, fino ad arrivare a terzo posto, grazie al ritiro del neozelandese della March per un guasto al motore Ford, invece la battaglia per la leadership continuò, con Ickx, che si riprese il comando.
Fino alla tornata numero 49, i due piloti di testa si alternarono al comando, regalando agli spettatori un bellissimo spettacolo. Questo durò fino alla bandiera a scacchi, che decretò la vittoria di Rindt e con il pilota belga, che tentò ad ogni curva di passare l’austriaco.
Sul podio salì anche Denny Hulme su McLaren, mentre arrivarono a punti anche Emerson Fittipaldi con la seconda vettura del team di Colin Chapman e precedendo Rolf Stommelen su Brabham e la Matra di Henri Pescarolo.
Il trionfo al Gran Premio di Germania fu la quarta vittoria consecutiva per Jochen Rindt, ma anche l’ultima in carriera per il pilota austriaco, che perse tragicamente la vita il mese successivo durante le qualifiche del Gran Premio d’Italia.
L’ordine di arrivo del gp di germania 1970
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | ![]() |
![]() |
01:42:00.300 | 50 |
2 |
9 |
2 | 10 | ![]() |
![]() |
01:42:01.000 | 50 |
1 |
6 |
3 | 4 | ![]() |
![]() |
01:43:22.100 | 50 |
16 |
4 |
4 | 17 | ![]() |
![]() |
01:43:55.400 | 50 |
13 |
3 |
5 | 21 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 49 |
11 |
2 |
6 | 14 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 49 |
5 |
1 |
7 | 23 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 49 |
14 |
0 |
8 | 12 | ![]() |
![]() |
Ignition | 47 |
4 |
0 |
9 | 7 | ![]() |
![]() |
Engine | 46 |
15 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Engine | 37 |
20 |
0 |
RIT | 5 | ![]() |
![]() |
Engine | 34 |
6 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Engine | 30 |
3 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Engine | 24 |
10 |
0 |
RIT | 1 | ![]() |
![]() |
Engine | 20 |
7 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 15 |
9 |
0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
Engine | 11 |
19 |
0 |
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
Engine | 5 |
18 |
0 |
RIT | 3 | ![]() |
![]() |
Oil Leak | 4 |
12 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Suspension | 4 |
21 |
0 |
RIT | 24 | ![]() |
![]() |
Throttle | 3 |
17 |
0 |
DNQ | 25 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 20 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 27 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 26 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |