La cavalcata di Pironi al GP d’Olanda 1982

La nona gara della stagione 1982 si corre sul circuito di Zandvoort il 3 luglio. L’anno in corso viene ricordato in modo particolare per l’orribile incidente del pilota Ferrari Gilles Villeneuve, avvenuto nel corso delle qualifiche in Belgio.
L’episodio di Imola inoltre rese il tutto ancora più amaro, dato il duro litigio con il compagno Didier Pironi, che fece scatenare gli innumerevoli fan del canadese, privato della propria vittoria. Anche quest’ultimo fu vittima però di un tremendo infortunio, che lo costrinse ad abbandonare per sempre la F1 dopo la Germania. Tamponò infatti la monoposto di Prost che procedeva a bassissima velocità, ricreando una dinamica simile a quella del candese. L’orribile schianto gli fece quasi perdere gli arti inferiori, ma fortunatamente riuscì ad evitare l’amputazione. Durante il Gran Premio del Canada inoltre morì in modo tragico il giovane Riccardo Paletti, in uno sfortunato sinistro alla partenza della gara.
LE QUALIFICHE
Inizialmente il campionato non doveva fare tappa in Olanda dato il mancato pagamento della tassa da parte degli organizzatori, dopo l’incomprensione però si riuscì a trovare un accordo. Vennero fatti innumerevoli cambi all’interno dei box, Ferrari schierò il francese Tambay mentre alla Lotus Roberto Moreno sostituì l’infortunato Nigel Mansell. Nel caso della Osella invece, la morte di Paletti aveva fatto si che il pilota Piercarlo Ghinzani prendesse parte alle pre-qualifiche (utilizzate per l’alto numero di iscritti), senza però passarne il taglio.
La Renault si dimostrò molto competitiva nelle prove cronometrate di venerdì ( il gran premio si fece il sabato), monopolizzando la prima fila. L’unico altro pilota a scendere sotto il l’ 1”15 fu Nelson Piquet su Brabham-BMW. Segue Pironi su Ferrari, Niki Lauda (tornato dopo due anni di stop) su McLaren, il compagno di Pironi Patrick Tambay e Keke Rosberg su Williams. Per chiudere la TOP-10 troviamo un tris di italiani, Bruno Giacomelli e Andrea De Cesaris su Alfa Romeo e Patrese su Brabham.
LA GARA
Alla partenza fu Prost a prendere la prima posizione, seguito da Arnoux e dalle Ferrari. Piquet partì male ed infatti fu superato persino da Lauda. Dopo pochi giri Pironi riuscì a sopravanzare le Renault. Anche Piquet, dopo essersi ripreso dal via, ritorna in quarta posizione. Lauda invece si butta su Tambay, ma senza successo.

Rosberg intanto si muove dalle retrovie, superando innumerevoli avversari. Pironi giro dopo giro conquista sempre più secondi, nonostante guidi con una costola incrinata. Piquet intanto dopo il tredicesimo passaggio aveva superato Arnoux, che si vedrà costretto al ritiro al 21esimo giro. Nonostante il forte impatto a quasi 260 km/h però l’uomo se la cava con qualche dolore alla gamba.

Poco dopo anche Alain Prost deve abbandonare il GP, a causa di un guasto al motore nel corso del 33esimo passaggio. Nonostante l’arrivo di una breve pioggia la gara rimane invariata. Anche Patrick Tambay, sconfitto dalla sfortuna, è costretto a cedere posizioni per un problema di alimentazione. La classifica rimane invariata fino al 69esimo giro quando dopo un contatto fra Alboreto e Daly, l’italiano va in testacoda. Al traguardo la bandiera a scacchi saluta Pironi vincitore, e il podio si completa con Piquet e Rosberg.
Il francese della Ferrari, con questo exploit, si porta ad un solo punto dal leader del mondiale John Watson, giunto solo nono. Ma Mauro Forghieri, al box Ferrari, non vuol sentir parlare di titolo: “Credo che oggi molti abbiano sofferto gli pneumatici, mentre noi abbiamo azzeccato tutto. E’ presto però per parlare di titolo mondiale. Sono contento anche per Tambay, che era alla sua prima gara con noi”. E proprio Tambay non nasconde qualche rimpianto: “Potevo arrivare tra i primi 6, se non avessi avuto problemi di alimentazione. In ogni caso non potevo reggere certi ritmi, sono come un principiante ora. Non mi resta che migliorare di corsa in corsa…”
L’ordine di arrivo del GP d’Olanda 1982
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 28 | ![]() |
![]() |
01:38:03.254 | 72 |
4 |
9 |
2 | 1 | ![]() |
![]() |
01:38:24.903 | 72 |
3 |
6 |
3 | 6 | ![]() |
![]() |
01:38:25.619 | 72 |
7 |
4 |
4 | 8 | ![]() |
![]() |
01:39:26.983 | 72 |
5 |
3 |
5 | 5 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 71 |
12 |
2 |
6 | 30 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 71 |
16 |
1 |
7 | 3 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 71 |
14 |
0 |
8 | 27 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 71 |
6 |
0 |
9 | 7 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 71 |
11 |
0 |
10 | 29 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 71 |
17 |
0 |
11 | 23 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 70 |
8 |
0 |
12 | 9 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 70 |
18 |
0 |
13 | 10 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 70 |
25 |
0 |
14 | 31 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 69 |
23 |
0 |
15 | 2 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 69 |
10 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Engine | 60 |
24 |
0 |
RIT | 33 | ![]() |
![]() |
Engine | 41 |
26 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Handling | 40 |
15 |
0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
Electrical | 35 |
9 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Engine | 33 |
2 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 21 |
1 |
0 |
RIT | 4 | ![]() |
![]() |
Throttle | 21 |
20 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Engine | 21 |
22 |
0 |
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
Fuel System | 18 |
19 |
0 |
RIT | 35 | ![]() |
![]() |
Oil Leak | 15 |
13 |
0 |
RIT | 26 | ![]() |
![]() |
Handling | 4 |
21 |
0 |
DNQ | 14 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 36 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 25 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 12 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 19 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |