Blog LifeFormula 1

La classifica delle 10 monoposto più vincenti

Mercedes, Ferrari, McLaren, Lotus: in Formula 1 quali sono state le vetture che hanno letteralmente dominato? Ecco la classifica con le 10 monoposto più vincenti nella storia del Campionato del mondo.

Ferrari 500: Con 14 vittorie troviamo la monoposto di Maranello che si aggiudica la decima posizione. La vettura nacque dopo il ritiro dalle corse dell’Alfa Romeo, la crisi BRM e l’assenza di team francesi e tedeschi. I dirigenti della Formula 1 di quell’epoca, per salvare il campionato decisero di cambiare il regolamento aprendo le porte anche a vetture più piccole come quelle di Formula 2. Enzo Ferrari colse la palla al balzo e affidò all’ingegnere Aurelio Lampredi il progetto della 500 F2: una vettura con soluzioni tecniche innovative che portò Alberto Ascari a conquistare il mondiale nel 1952 e 1953.

ferrari 500 f2
© LAT Images

Lotus 25: Sempre con 14 vittorie troviamo la monoposto britannica ideata nel 1962 da Colin Chapman fu progettata con l’obiettivo di creare una vettura rigida e solida:  bassa e stretta, montava un motore 1.5 V8 Climax. Fu la prima con un telaio monoscocca e vinse due Mondiali costruttori e altrettanti piloti con Jim Clark.

lotus 25 Jim Clark
© Getty Images

Mercedes F1 W10 EQ POWER+: dalle vetture del passato al mondiale 2019 che ha visto Lewis Hamilton aggiudicarsi 15 vittorie conquistando il mondiale piloti e regalando alla Mercedes il titolo costruttori.
La monoposto portata per la stagione 2019 portò in pista ante le novità rispetto alla vettura dell’anno passato: esteticamente la livrea aveva una colorazione più chiara, mentre furono apportate modifiche importanti nelle parti aerodinamiche ma soprattutto e on un motore completamente nuovo e più affidabile.

Mercedes F1 W10 EQ POWER+
© Mercedes AMG F1

Ferrari F2004: dopo aver vinto il mondiale 2003 senza però aver dominato la stagione come fece la F2002 a Maranello decisero di apportare tutta una serie di migliorie. Nacque così la 50° monoposto utilizzata dalla Scuderia Ferrari per correre nel mondiale di Formula 1. Sin dai primi test la F2004 risultò addirittura più veloce di due secondi rispetto alla F2003GA. Nel mondiale 2004 non ci furono rivali e la concorrenza non era all’altezza Rossa. Vincendo 15 gare su 18, Michael Schumacher conquistò il suo settimo e ultimo mondiale in carriera.

Ferrari F2004 Michael Schumacher
© Ferrari

Ferrari F2002: i risultati parlano soli: 15 vittorie su 17 Gran Premi, 9 doppiette e 10 pole position. Questa la forza della Ferrari nel 2002 che con questa vettura ha portato a Schumacher vincere il titolo piloti e centrato anche il costruttori. Nonostante l’apparente somiglianza con la monoposto della stagione passata, la F2002 fu completamente riprogettata per ottenere miglioramenti nelle prestazioni. Il nuovo telaio più leggero; fiancate, radiatori, scarichi e tutto il retrotreno furono rivisti per aumentare l’efficienza aerodinamica e migliorare il raffreddamento del nuovo motore dagli ingombri più ridotti.

Ferrari F2002 Michael Schumacher
© Ferrari

McLaren MP4-4: con le sue 15 vittorie fu una delle migliori vetture di sempre. Nel 1988 si aggiudicò 15 gare sulle 16 disputate, centrando altrettante pole position. La monoposto equipaggiata con un nuovo motore Honda V6 con una potenza massima di 650 CV fu ideata da Gordon Murray che riuscì ad estremizzare quanto visto già visto nella vettura dell’anno passato diminuendo ulteriormente l’altezza complessiva della scocca.
A bordo di questa fantastica vettura Ayrton Senna e Alain Prost, diedero vita a un duello all’ultima curva, vinto dal brasiliano che si aggiudicò il titolo iridato.

McLaren MP4/4 Ayrton Senna

Mercedes F1 W05 Hybrid: terminato il ciclo Red Bull la Mercedes presentò durante i primi test del 2014 una vettura innovativa anche se apparentemente assomigliava alla vettura 2013 per la stessa colorazione. La monoposto si dimostrò decisamente più competitiva rispetto agli altri team tanto da monopolizzare la prima fila dello schieramento e le prime posizioni in gara per tutta la stazione. Con 16 vittorie, 18 pole position, 31 podi in 19 gare, la F1 W05 trascinò Lewis Hamilton al suo primo titolo iridato a bordo della Mercedes.

Mercedes F1 W05 Hybrid
© Mercedes AMG F1

Mercedes F1 W06 Hybrid: nel 2015 la lotta per il mondiale si concentrò esclusivamente sulla coppia Mercedes formata da Hamilton e Rosberg. La coppia Mercedes monopolizzò il podio a parte l’Ungheria dove vinse Vettel per il resto fu un susseguirsi di inni tedeschi e inglesi. A fine stazione la scuderia di Stoccarda collezionò 16 vittorie, 32 podi e 12 doppiette regalando a Lewis Hamilton conquista il suo terzo titolo mondiale, il secondo consecutivo in Mercedes.

Lewis Hamilton Mercedes F1 W06 Hybrid GP Canada 2015
© Mercedes AMG F1

McLaren M23: al secondo posto con 16 vittorie troviamo una delle vetture innovative e longeve del circus. Schierata per più campionati dalla McLaren, la monoposto britannica conquistò anche 14 pole e 10 giri veloci, vincendo un campionato costruttori nel 1974 e due mondiali piloti, tra cui quello leggendario di James Hunt nel 1976. Motorizzata con il glorioso V8 Cosworth DFV la M23 trascinò Emerson Fittipaldi alla conquista del suo secondo titolo iridato. Due anni dopo per contrastare la Ferrari di Niki Lauda la McLaren si affidò al giovane rampante James Hunt dopo che Fittipaldi abbandonò il team inglese.

Emerson Fittipaldi McLaren M23 1974 gp gran bretagna
© Gerald Swan

Mercedes F1 W07 Hybrid: si aggiudica la classifica delle monoposto più vincenti della Formula 1 la vettura che nel 2016 regalò a Nico Rosberg il suo primo e unico titolo mondiale. Con 19 vittorie, 33 podi, 20 pole position, e 8 doppiette le due frecce d’argento furono le due monoposto protagoniste della stagione con l’accesa lotta interna fra i due compagni di box. La vettura nata dalla vincente W06 riesce a sfruttare appieno S-duct migliorando l’efficienza aerodinamica. L’introduzione di una nuova ala a metà stagione permise alla Mercedes di raggiungere velocità di punta di oltre 350 Km/h.

Nico Rosberg Mercedes F1 W07 Hybrid GP Germania 2016
© Mercedes AMG F1

Ci trovi su

Linkedin Facebook Instagram
Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, ciclismo, pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio