1970-1979Formula 1On this day

La collina del disonore

Nel 1975 il Gran Premio si correva ancora nello storico circuito del Montjuïc: un percorso stradale ricavato sulla collina ubicata all’interno della città di Barcellona, pericoloso e totalmente inadeguato ad ospitare macchine performanti come le monoposto di F1.

Il mercoledì antecedente la gara alcuni piloti effettuarono un sopralluogo sul tracciato e si accorsero che i guard rail erano stati montati male.
La Direzione gara, nonostante un reclamo ufficiale, sostiene che i lavori erano stati fatti e che il circuito era, pertanto, perfettamente agibile.
I piloti iniziano un braccio di ferro con la Direzione ed ottengono solo la possibilità di completare alcuni giri a bassa velocità per poter saggiare le modifiche richieste.

Altri articoli interessanti

Una volta in pista, il primo a disattendere agli accordi fu Lauda che fa subito segnare un tempo competitivo.
A quel punto gli altri piloti rompono gli indugi e trasformano una sessione di controllo in una da qualifica…
L’unico coerente è Fittipaldi che percorre il circuito lentamente mancando la qualificazione.
In ultima posizione troviamo l’italiana Lombardi, unica donna nel gruppo dei piloti….
Il circus guarda alla giovane italiana come fosse un’attrazione circense e non ripone nessuna aspettativa che possa ben figurare.
In prima fila troviamo le due Ferrari 312T.
La nuova monoposto di Maranello sta cominciando a spaventare gli avversari che ascrivono gran parte del vantaggio della Ferrari all’imponente air scope.
Dopo appena settecento metri le due rosse entrano in collisione e si auto eliminano.

gp spagna 1975 incidente ferrari
© Autosprint

In testa passa Hunt che viene superato quasi subito da Andretti, particolarmente a proprio agio nelle stradine spagnole con la sua Parnelli…
Al sedicesimo giro, quando la corsa sembra essere definita, Andretti rompe la sospensione posteriore lasciando al comando la Lola di Stommelen.
Nelle retrovie si sta mettendo in luce Lella Lombardi che, evitate le insidie del circuito, riesce a rimontare fino ai margini della zona punti.
In testa Stommelen guida da manuale quando, all’improvviso, cede il supporto dell’alettone e la sua monoposto decolla sul pubblico uccidendo quattro persone e ferendone sei.
Sul circuito cala il panico.

È il caos!

La Direzione è obbligata a fermare la gara dopo appena ventinove giri!
Al sesto posto troviamo Lella Lombardi, l’Italiana sulla quale nessuno avrebbe scommesso che fu autrice di un’impresa storica.
In considerazione dei pochi giri percorsi, la Direzione Gara decide di attribuire un punteggio dimezzato ai primi sei classificati…

Forse se la Direzione avesse ascoltato i piloti e non pensato meramente allo spettacolo si sarebbe potuta risparmiare una tragedia…
La meravigliosa collina del Montjuïc da quel giorno è avvolta da un velo di tristezza…

L’ordine di arrivo del GP di SPAGNA 1975

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 2 Germany Jochen Mass
United Kingdom McLaren 00:42:53.700 29
11
4.5
2 6 Belgium Jacky Ickx
United Kingdom Lotus 00:42:54.800 29
16
3
3 7 Argentina Carlos Reutemann
United Kingdom Brabham +1 lap 28
15
2
4 17 France Jean-Pierre Jarier
United Kingdom Shadow +1 lap 28
10
1.5
5 9 Italy Vittorio Brambilla
United Kingdom March +1 lap 28
5
1
6 10 Italy Lella Lombardi
United Kingdom March +2 laps 27
24
0.5
7 21 United Kingdom Tony Brise
United Kingdom Williams +2 laps 27
18
0
8 18 United Kingdom John Watson
United Kingdom Surtees +3 laps 26
6
0
NC 11 Switzerland Clay Regazzoni
Italy Ferrari Not Classified 25
2
0
RIT 22 Germany Rolf Stommelen
United Kingdom Lola Accident 25
9
0
RIT 8 Brazil Carlos Pace
United Kingdom Brabham Accident 25
14
0
RIT 16 United Kingdom Tom Pryce
United Kingdom Shadow Accident 23
8
0
RIT 5 Sweden Ronnie Peterson
United Kingdom Lotus Suspension 23
12
0
RIT 31 Netherlands Roelof Wunderink
United Kingdom Ensign Transmission 20
19
0
NC 23 France François Migault
United Kingdom Lola Not Classified 18
22
0
RIT 27 United States Mario Andretti
United States Parnelli Suspension 16
4
0
RIT 14 United Kingdom Bob Evans
United Kingdom BRM Fuel System 7
23
0
RIT 24 United Kingdom James Hunt
United Kingdom Hesketh Accident 6
3
0
RIT 3 South Africa Jody Scheckter
United Kingdom Tyrrell Engine 3
13
0
RIT 28 United States Mark Donohue
United States Penske Accident 3
17
0
RIT 25 Australia Alan Jones
United Kingdom Hesketh Accident 3
20
0
RIT 4 France Patrick Depailler
United Kingdom Tyrrell Accident 1
7
0
RIT 30 Brazil Wilson Fittipaldi
Brazil Fittipaldi Withdrew 1
21
0
RIT 20 Italy Arturo Merzario
United Kingdom Williams Withdrew 1
25
0
RIT 12 Austria Niki Lauda
Italy Ferrari Accident 0
1
0
DNS 1 Brazil Emerson Fittipaldi
United Kingdom McLaren Non starter 0
26
0

Pubblicità

Federico Sandoli

Esperto di logistica e trasporti, sempre pronto a recepire le novità ed a proporre soluzioni operative innovative. Lettore accanito, con una passione particolare per la scienza, la medicina ed…i supereroi. Iscritto al Club Ferrari di Maranello dalla nascita, curo da sempre la mia passione per la Ferrari e la F1 in genere. Colleziono modellini che posiziono rigorosamente in funzione del periodo dell’anno e degli eventi legati a piloti e case costruttori e custodisco gelosamente alcune lettere autografe oggetto di uno scambio di corrispondenza con l’Ing. Ferrari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio