La favola di Jenson Button da ultimo a primo in Canada 2011

Il 12 giugno 2011, Jenson Button vince il Gran Premio del Canada, davanti a Sebastian Vettel e Mark Webber. La favola inglese vede Jenson Button da ultimo a primo recuperando posizioni su posizioni e beffando il pilota tedesco della Red Bull proprio a poche curve dal traguardo.
Al terzo posto Mark Webber che fa sfumare il podio a Michael Schumacher. Quinto Vitaly Petrov con la Lotus-Renault.
Arrivo in volata per Felipe Massa che agguanta la sesta posizione proprio sulla linea dell’arrivo a discapito di Kobayashi che comunque ha onorato la Sauber con una gara da vero campione.
Ottavo Alguersuari con la Toro Rosso, chiudono la top ten Rubens Barrichello con la Williams e Buemi sempre su Toro Rosso.
Gara piena di colpi di scena; si parte con l’incidente che ha visto le due McLaren protagoniste e dove Lewis Hamilton ha visto la peggio con il ritiro.
Poi la pioggia e il cambio gomme con le intermedie ha visto Alonso scivolare dalla seconda posizione alla ottava.
Dopo una ventina di giri la classifica vede Vettel primo, Kobayashi secondo e Massa terzo, ma arriva la bandiera rossa dovuta alle estreme previsioni meteorologiche che rendevano inagibile la pista.
Passano due ore e riprende la gara dietro la safety car e qui cominciano le vere emozioni dove Michael Schumacher recupera posizioni importanti e si porta alle spalle di Felipe Massa. Intanto un incidente al giro 37 tra Button e Alonso vede il ritiro dello spagnolo. Poco dopo Schumacher passa Kobayashi e Massa approfittando della lotta tra i due e portandosi in seconda posizione.
Al giro 57, Nick Heidfeld tampona Kobayashi, la Renault del tedesco perde l’ala anteriore e finisce contro il muretto, per l’ennesima volta, la safety car rientra in pista.
La gara riprende con Vettel al comando davanti a Schumacher, Webber e Button che si è ricongiunto con il tedesco e l’australiano.
Ben presto Jenson Button riesce a superare sia il pilota tedesco della Mercedes GP sia l’australiano della Red Bull portandosi in seconda posizione.
Webber intanto supera Schumacher, facendo sfumare quel podio tanto atteso dopo il ritorno in Formula 1.
All’ultimo giro Vettel perde il posteriore e permette a Button di superarlo e di vincere il GP Canada.
L’ordine d’arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Fast Lap | Led | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 4 | ![]() |
![]() |
04:04:39.537 | 70 |
01:16.956 |
1 |
7 |
25 |
2 | 1 | ![]() |
![]() |
04:04:42.246 | 70 |
49 |
1 |
18 |
|
3 | 2 | ![]() |
![]() |
04:04:53.365 | 70 |
0 |
4 |
15 |
|
4 | 7 | ![]() |
![]() |
04:04:53.756 | 70 |
0 |
8 |
12 |
|
5 | 10 | ![]() |
![]() |
04:04:59.932 | 70 |
0 |
10 |
10 |
|
6 | 6 | ![]() |
![]() |
04:05:12.762 | 70 |
1 |
3 |
8 |
|
7 | 16 | ![]() |
![]() |
04:05:12.807 | 70 |
0 |
13 |
6 |
|
8 | 19 | ![]() |
![]() |
04:05:15.501 | 70 |
0 |
4 |
||
9 | 11 | ![]() |
![]() |
04:05:24.654 | 70 |
0 |
16 |
2 |
|
10 | 18 | ![]() |
![]() |
04:05:26.593 | 70 |
0 |
15 |
1 |
|
11 | 8 | ![]() |
![]() |
04:05:29.991 | 70 |
0 |
6 |
0 |
|
12 | 17 | ![]() |
![]() |
04:05:43.144 | 70 |
0 |
17 |
0 |
|
13 | 23 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 69 |
0 |
20 |
0 |
|
14 | 25 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 69 |
0 |
23 |
0 |
|
15 | 24 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 69 |
0 |
21 |
0 |
|
16 | 21 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 69 |
0 |
18 |
0 |
|
17 | 22 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 69 |
0 |
22 |
0 |
|
18 | 15 | ![]() |
![]() |
Accident | 67 |
0 |
11 |
0 |
|
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Spun off | 61 |
0 |
12 |
0 |
|
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Accident | 55 |
0 |
9 |
0 |
|
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Accident damage | 49 |
0 |
14 |
0 |
|
RIT | 5 | ![]() |
![]() |
Collision | 36 |
0 |
2 |
0 |
|
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
Driveshaft | 28 |
0 |
19 |
0 |
|
RIT | 3 | ![]() |
![]() |
Collision | 7 |
0 |
5 |
0 |