2000-2009Formula 1On this day

La Ferrari è campione del mondo 2002

Il 18 agosto 2002, Rubens Barrichello vince sul circuito dell’Hungaroring di Budapest il Gran Premio d’Ungheria. Con quel risultato, accompagnato dal secondo posto di Michael Schumacher, la Ferrari si assicurò anche il titolo costruttori, il quarto consecutivo, due gare dopo che il tedesco aveva fatto suo quello piloti.
Sul podio anche Ralf Schumacher su Williams – BMW.

Le parole ai protagonisti

Michael Schumacher

Abbiamo vinto il titolo Costruttori con quattro gare d’anticipo sulla fine del campionato. Sapevamo che sarebbe accaduto ma non sapevamo quando. Ora l’abbiamo conquistato, e l’abbiamo fatto con stile e nel migliore dei modi, con una doppietta. Credo che il nostro successo derivi dall’intesa e dal rispetto con i quali lavoriamo.

Rubens Barrichello

Avevo una buona macchina e un fantastico team, tutto è stato perfetto oggi. Ma la cosa più importante è stata vincere il campionato del mondo costruttori per la squadra.Voglio ringraziare tutti, Todt, Brawn, Martinelli, Byrne, gli ingegneri e i meccanici. E anche tutti i ragazzi della squadra test e le persone che lavorano a Maranello. Tutto questo è anche merito loro. Sono felice di far parte di un team come la Ferrari.

Luca di Montezemolo

Credo che le parole siano inutili di fronte a risultati così importanti. Sono orgoglioso dei miei uomini, di tutti gli uomini della Ferrari. Il merito di questa magnifica vittoria è prima di tutto loro: piloti, tecnici, meccanici, insieme a sponsor e fornitori. E’ il momento più alto della storia della nostra azienda. Non c’è mai stata una Ferrari così forte e per una casa automobilistica quale noi siamo vincere il campionato costruttori, per giunta per quattro anni di seguito, è la soddisfazione più grande che premia il lavoro di tutti.

L’ordine di arrivo del GP d’Ungheria 2002

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 2 Brazil Rubens Barrichello
Italy Ferrari 01:41:49.001 77
1
10
2 1 Germany Michael Schumacher
Italy Ferrari 01:41:49.435 77
2
6
3 5 Germany Ralf Schumacher
United Kingdom Williams 01:42:02.357 77
3
4
4 4 Finland Kimi Raikkonen
United Kingdom McLaren 01:42:18.480 77
11
3
5 3 United Kingdom David Coulthard
United Kingdom McLaren 01:42:26.801 77
10
2
6 9 Italy Giancarlo Fisichella
Ireland Jordan 01:42:57.805 77
5
1
7 8 Brazil Felipe Massa
Switzerland Sauber 01:43:02.613 77
7
0
8 14 Italy Jarno Trulli
France Renault +1 lap 76
6
0
9 7 Germany Nick Heidfeld
Switzerland Sauber +1 lap 76
8
0
10 10 Japan Takuma Sato
Ireland Jordan +1 lap 76
14
0
11 6 Colombia Juan Pablo Montoya
United Kingdom Williams +1 lap 76
4
0
12 12 France Olivier Panis
United Kingdom BAR +1 lap 76
12
0
13 17 Spain Pedro de la Rosa
United Kingdom Jaguar +2 laps 75
15
0
14 25 United Kingdom Allan McNish
Japan Toyota +2 laps 75
18
0
15 24 Finland Mika Salo
Japan Toyota +2 laps 75
17
0
16 23 Australia Mark Webber
Italy Minardi +2 laps 75
19
0
RIT 22 United Kingdom Anthony Davidson
Italy Minardi Spin 58
20
0
RIT 15 United Kingdom Jenson Button
France Renault Spin 30
9
0
RIT 16 United Kingdom Eddie Irvine
United Kingdom Jaguar Engine 23
16
0
RIT 11 Canada Jacques Villeneuve
United Kingdom BAR Transmission 20
13
0

Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, Ciclismo, Pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio