Una fumata grigia regala il sogno mondiale a Schumacher nel GP degli Stati Uniti 2000

Il 24 settembre 2000, Michael Schumacher si aggiudicò il Gran Premio degli Stati Uniti davanti al compagno di squadra Ruben Barrichello mentre sul podio salì anche Heinz-Harald Frentzen con la Jordan – Mugen Honda.
Per l’occasione non fu utilizzato il celebre tracciato, teatro della storica 500 miglia, ma un circuito interno all’ovale, da percorrere in senso opposto rispetto alla classica di maggio e che sfruttava una sola parabolica e il rettilineo di arrivo.
Le qualifiche
Il sabato fu Schumacher ad aggiudicarsi la pole position con un distacco di soli 162 millesimi sul duo McLaren Coulthard – Hakkinen, mentre Barrichello con la seconda F1 2000 si piazzò in quarta posizione distaccato di 332 millesimi.
La partenza
Il GP degli degli Stati Uniti 2000 iniziò con uno spunto incredibile di David Coulthard che però si mosse in netto anticipo, mentre dietro si accodarono Schumacher e Hakkinen.
Lo scozzese in attesa di conoscere la decisione dei commissari, iniziò a rallentare vistosamente per far riavvicinare Hakkinen al tedesco ma al giro numero 7, Schumacher decise che era giunto il momento di liberarsi di Coulthard e, con un maestoso sorpasso alla fine del rettilineo d’arrivo, si portò al comando.
Lo scozzese, ormai rassegnato dalla supremazia della Ferrari, decise di scontare la penalità di dieci secondi, mentre Hakkinen tentò il tutto per tutto anticipando la sosta ai box per montare gomme d’asciutto mentre il muretto al box Ferrari in accordo con Schumacher decisero di allungare lo stint.
Arrivato il rifornimento per il tedesco, il vantaggio di Schumacher sul finlandese era di 16 secondi.
Questo non fermò il campione del mondo finlandese che iniziò a spingere recuperando terreno ad ogni tornata. Al passaggio numero 24, il distacco tra i due piloti di testa era di soli 5 secondi; Hakkinen sentiva l’odore dei gas di scarico Ferrari, mentre Schumacher continuava la sua gara consapevole che l’attacco sarebbe arrivato a breve.
Ma dopo due giri una fumata grigia iniziò ad avvolgere la McLaren numero 1; Mika Hakkinen non potè altro che parcheggiare la propria vettura con il V10 Mercedes in fiamme e avvolto dal fumo.
L’ultimo brivido della gara arrivò negli ultimi giri con un testacoda sull’erba del tedesco che tuttavia, non pregiudicò il successo.
Alla fine, Schumacher, tagliò il traguardo in prima posizione cogliendo il successo numero 23 al volante della Ferrari davanti al compagno di squadra conquistando una vittoria fondamentale in ottica campionato visto il ritiro di Mika Hakkinen. Infatti, con i dieci punti di Indianapolis e lo zero del finlandese, il Kaiser ritornò in testa alla classifica.

Ma non solo: la Ferrari, grazie alla doppietta conquistata e ai soli due punti ottenuti da Coulthard, quinto all’arrivo, si portò in testa al mondiale costruttori, con dieci punti di vantaggio sulla McLaren.
L’ordine di arrivo del GP degli Stati Uniti 2000
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 3 | ![]() |
![]() |
01:36:30.883 | 73 |
1 |
10 |
2 | 4 | ![]() |
![]() |
01:36:43.001 | 73 |
4 |
6 |
3 | 5 | ![]() |
![]() |
01:36:48.251 | 73 |
7 |
4 |
4 | 22 | ![]() |
![]() |
01:36:48.819 | 73 |
8 |
3 |
5 | 2 | ![]() |
![]() |
01:36:59.696 | 73 |
2 |
2 |
6 | 23 | ![]() |
![]() |
01:37:22.577 | 73 |
12 |
1 |
7 | 7 | ![]() |
![]() |
01:37:41.998 | 73 |
17 |
0 |
8 | 16 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 72 |
9 |
0 |
9 | 15 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 72 |
16 |
0 |
10 | 12 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 72 |
11 |
0 |
11 | 8 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 72 |
19 |
0 |
12 | 20 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 72 |
22 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Engine | 64 |
20 |
0 |
RIT | 21 | ![]() |
![]() |
Engine | 59 |
21 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Engine | 58 |
10 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 45 |
18 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Engine | 44 |
15 |
0 |
RIT | 19 | ![]() |
![]() |
Brakes | 34 |
13 |
0 |
RIT | 1 | ![]() |
![]() |
Engine | 25 |
3 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Spun off | 18 |
14 |
0 |
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
Engine | 14 |
6 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Collision | 12 |
5 |
0 |