La Ferrari torna a vincere, grazie a Ickx nel GP di Francia 1968
La vittoria a Maranello, mancava dal Gran Premio d'Italia del 1966, ma la gara vide anche la tragica morte di Jo Schlesser

Il 7 luglio 1968, dopo le gare di Clermont-Ferrand, Reims e Le Mans nel 1965, 1966 e 1967, il GP di Francia tornò a Rouen. Le auto iscritte al Gran Premio, erano le stesse, che corsero, due settimane prima, sul piovoso tracciato di Zandvoort, dove vinse Jackie Stewart.
L’unica novità fu il nuovo telaio Honda RA302 raffreddato ad aria e testato da John Surtees che però si rifiutò di usare quella vettura, perché reputata dall’inglese, troppo pericolosa, oltretutto fu utilizzato il magnesio; materiale estremamente infiammabile. Il quei giorni, Sōichirō Honda, presidente del team nipponico, era in Francia per cercare di incrementare le vendite in Europa, fu così deciso di fondare la Honda France, affidando la monoposto sperimentale al famoso pilota quarantenne, Jo Schlesser, che aveva gareggiato in F2 nei due precedenti GP con la Matra . Alla Cooper, Vic Elford sostituì l’infortunato Brian Redman al fianco di Johnny Servoz-Gavin, che a sua volta sostituì il defunto Lodovico Scarfiotti. Dan Gurney, rimase senza vettura per mancava di motori.

La griglia di partenza
Durante le qualifiche Jack Oliver, finì fuori pista a 200 km/h danneggiando la propria Lotus, senza poter prendere parte alla gara, invece fu la Brabham di Jochen Rindt a segnare la miglior prestazione della giornata, conquistando la pole, affiancato dalla Matra International di Jackie Stewart e dalla Ferrari di Jack Ickx. Seconda fila per Denny Hulme su McLaren e Chris Amon con la seconda monoposto di Maranello. Bruce McLaren con la seconda vettura di Woking, John Surtees su Honda e Jean-Pierre Beltoise con Matra del team Matra Sports, completarono la terza fila. Solo un nono tempo per il leader del campionato, Graham Hill era nono, affiancato dalla BRM di Pedro Rodríguez.
La gara
Il giorno della gara, una leggera pioggia stava cadendo sul tracciato francese, obbligando la maggior parte dei piloti a montare pneumatici con mescole intermedie. Ickx, invece decise per le coperture da bagnato, questo avvantaggiò il pilota belga, che alla fine del primo giro, si ritrovò al comando della gara, lasciando Stewart e Rindt, in lotta per il secondo posto, precedendo la Honda di Surtees.

Alla fine del terzo giro del GP di Francia 1968 Schlesser, perse il controllo della sua vettura, ribaltandosi e prendendo fuoco. Il serbatoio pieno di carburante e il telaio in magnesio, non diedero scampo al pilota francese, che morì tragicamente sotto gli occhi degli spettatori transalpini. Decesso che si aggiunse alla scomparsa di Jim Clark, Mike Spence e Lodovico Scarfiotti, tutti nello stesso anno.
La gara proseguì, con Rindt che finì per perdere la posizione a causa di una foratura,dovuta ai detriti lasciati dall’incidente di Schlesser. Surtees, invece passò Stewart, conquistando il secondo posto, davanti allo scozzese che finì per perdere il podio virtuale a vantaggio di Rodriguez.

Dopo qualche tornata, anche Hill passò Stewart, conquistando il quarto posto, ma l’inglese fu poi costretto al ritiro per un guasto all’albero motore.
Ickx, ormai saldamente in testa, mantenne la posizione fino alla bandiera a scacchi e conquistando così la sua prima vittoria in carriera.
Rodriguez, invece finì per ritirarsi, per un problema con il cambio e lasciando a Surtees, il secondo posto, anche dopo essersi fermato per sostituire gli occhiali rotti. Sul podio salì anche Stewart davanti a Vic Elford, Denny Hulme e Piers Courage con la BRM.
L’ordine di arrivo del GP di Francia 1968
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 26 | ![]() |
![]() |
02:25:40.900 | 60 |
3 |
9 |
2 | 16 | ![]() |
![]() |
02:27:39.500 | 60 |
7 |
6 |
3 | 28 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 59 |
2 |
4 |
4 | 30 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 58 |
17 |
3 |
5 | 8 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 58 |
4 |
2 |
6 | 36 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 57 |
14 |
1 |
7 | 22 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 57 |
12 |
0 |
8 | 10 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 56 |
6 |
0 |
9 | 6 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 56 |
8 |
0 |
10 | 24 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 55 |
5 |
0 |
11 | 34 | ![]() |
![]() |
+6 laps | 54 |
11 |
0 |
NC | 20 | ![]() |
![]() |
Not Classified | 53 |
10 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Fuel Leak | 45 |
1 |
0 |
RIT | 4 | ![]() |
![]() |
Fuel Pump | 15 |
13 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Halfshaft | 14 |
9 |
0 |
RIT | 32 | ![]() |
![]() |
Accident | 14 |
15 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Fatal Accident | 2 |
16 |
0 |