Formula 1Pillole dai GP

La Formula Uno alla fiera dell’est

Nel 1986, la Formula Uno riesce a “sfondare” la cortina di ferro e sbarca nel primo paese del blocco sovietico, dando vita al primo GP d’Ungheria. Il circuito viene costruito in tempi da record e al suo esordio l’evento ebbe un grande clamore mediatico con una presenza di pubblico che sfiora le 200.000 persone e una delegazione dell’URSS incuriosita dal clamore sollevato dalla Formula Uno. Dalla prima edizione i piloti capiscono che il lay out del circuito non permette sorpassi, quindi la qualifica diventa strategica per aggiudicarsi la corsa.

williams nelson piquet gp ungheria 1986
© LAT Images

Nel primo GP Senna e Piquet sono autori di una feroce battaglia che si risolverà con un sorpasso in stile rallistico da parte di Piquet alla prima curva. L’edizione del 1988 vede un altro duello fratricida tra Senna e Prost che, con una McLaren imbattibile, arrivano a sfiorarsi alla prima curva sollevando tra i due le prime ruggini. Nel 1989, Mansell, con la sua Ferrari, onora la memoria del Drake, deceduto solo un anno prima, con una grande gara in rimonta dal tredicesimo posto riuscendo ad aggiudicarsi la corsa e il cuore dei ferraristi.

Negli anni ’90 la corsa è spesso appannaggio delle migliori macchine come le Williams a sospensioni attive o la McLaren Honda di Senna. Con l’avvento di Schumacher in Ferrari, il cavallino comincia a considerare il circuito ungherese fondamentale per consolidare il proprio potenziale: infatti nel 1998, con una strategia a tre soste, Schumacher rientra in corsa per il titolo mentre negli anni 2001, 2002, 2004 il tedesco guida la Ferrari alla conquista del titolo costruttori.

Gp Ungheria 2001 Schumacher Campione del Mondo
© Ferrari

Finita l’era Schumacher, la Ferrari comincia a raccogliere poco: due vittorie con Vettel ma anche un grave incidente nel 2009 con Massa che ha messo a rischio la carriera per una sospensione della Brawn catapultata nell’abitacolo durante il giro veloce. In era turbo ibrida, Hamilton e le Mercedes scrivono pagine indimenticabili permettendo all’inglese di essere il pilota più vincente sul circuito magiaro.

gp ungheria 2018 sebastian vettel
© Ferrari Press Area

Nonostante le vittorie Mercedes, la McLaren, con 11 vittorie, è la scuderia che vanta il maggior numero di successi e l’edizione 2023 ha stabilito il record di 303.000 spettatori. Per il 2024, con la lotta a tre tra Mercedes, Red Bull e McLaren, con la Ferrari pronta a rientrare nel lotto dei migliori, gli organizzatori contano di battere il record di pubblico stabilito nell’anno precedente.

Hungaroring
© Depositphotos

ALBO D’ORO del GP d’Ungheria

Anno Gara Data Winning Driver Team Giri
39 2024 Gran Premio d'Ungheria 21 luglio Australia Oscar Piastri United Kingdom McLaren 70
38 2023 Gran Premio d'Ungheria 23 luglio Netherlands Max Verstappen Austria Red Bull 70
37 2022 Gran Premio d'Ungheria 31 luglio Netherlands Max Verstappen Austria Red Bull 70
36 2021 Gran Premio d'Ungheria 01 agosto France Esteban Ocon France Alpine F1 Team 70
35 2020 Gran Premio d'Ungheria 19 luglio United Kingdom Lewis Hamilton Germany Mercedes 70
34 2019 Gran Premio d'Ungheria 04 agosto United Kingdom Lewis Hamilton Germany Mercedes 70
33 2018 Gran Premio d'Ungheria 29 luglio United Kingdom Lewis Hamilton Germany Mercedes 70
32 2017 Gran Premio d'Ungheria 30 luglio Germany Sebastian Vettel Italy Ferrari 70
31 2016 Gran Premio d'Ungheria 24 luglio United Kingdom Lewis Hamilton Germany Mercedes 70
30 2015 Gran Premio d'Ungheria 26 luglio Germany Sebastian Vettel Italy Ferrari 69
29 2014 Gran Premio di Ungheria 27 luglio Australia Daniel Ricciardo Austria Red Bull 70
28 2013 Gran Premio d'Ungheria 28 luglio United Kingdom Lewis Hamilton Germany Mercedes 70
27 2012 Gran Premio di Ungheria 29 July United Kingdom Lewis Hamilton United Kingdom McLaren 69
26 2011 Gran Premio di Ungheria 31 July United Kingdom Jenson Button United Kingdom McLaren 70
25 2010 Gran Premio di Ungheria 1 Aug Australia Mark Webber Austria Red Bull 70
24 2009 Gran Premio d'Ungheria 26 luglio United Kingdom Lewis Hamilton United Kingdom McLaren 70
23 2008 Gran Premio d'Ungheria 03 agosto Finland Heikki Kovalainen United Kingdom McLaren 70
22 2007 Gran Premio d'Ungheria 05 agosto United Kingdom Lewis Hamilton United Kingdom McLaren 70
21 2006 Gran Premio di Ungheria 06 agosto United Kingdom Jenson Button Japan Honda 70
20 2005 Gran Premio d'Ungheria 31 luglio Finland Kimi Räikkönen United Kingdom McLaren 70
19 2004 Gran Premio di Ungheria 15 August Germany Michael Schumacher Italy Ferrari 70
18 2003 Gran Premio di Ungheria 24 agosto Spain Fernando Alonso France Renault 70
17 2002 Gran Premio di Ungheria 18 agosto Brazil Rubens Barrichello Italy Ferrari 77
16 2001 Gran Premio di Ungheria 19 August Germany Michael Schumacher Italy Ferrari 77
15 2000 Gran Premio di Ungheria 13 agosto Finland Mika Häkkinen United Kingdom McLaren 77
14 1999 Gran Premio d'Ungheria 15 agosto Finland Mika Häkkinen United Kingdom McLaren 77
13 1998 Gran Premio di Ungheria 16 agosto Germany Michael Schumacher Italy Ferrari 77
12 1997 Gran Premio d'Ungheria 10 agosto Canada Jacques Villeneuve United Kingdom Williams 77
11 1996 Gran Premio d'Ungheria 11 agosto Canada Jacques Villeneuve United Kingdom Williams 77
10 1995 Gran Premio d'Ungheria 13 agosto United Kingdom Damon Hill United Kingdom Williams 77
9 1994 Gran Premio d'Ungheria 14 agosto Germany Michael Schumacher Italy Benetton 77
8 1993 Gran Premio d'Ungheria 15 agosto United Kingdom Damon Hill United Kingdom Williams 77
7 1992 Gran Premio di Ungheria 16 agosto Brazil Ayrton Senna United Kingdom McLaren 77
6 1991 Gran Premio d'Ungheria 11 agosto Brazil Ayrton Senna United Kingdom McLaren 77
5 1990 Gran Premio d'Ungheria 12 agosto Belgium Thierry Boutsen United Kingdom Williams 77
4 1989 Gran Premio d'Ungheria 13 agosto United Kingdom Nigel Mansell Italy Ferrari 77
3 1988 Gran Premio d'Ungheria 07 agosto Brazil Ayrton Senna United Kingdom McLaren 76
2 1987 Gran Premio d'Ungheria 09 agosto Brazil Nelson Piquet United Kingdom Williams 76
1 1986 Gran Premio di Ungheria 10 agosto Brazil Nelson Piquet United Kingdom Williams 76

Ci trovi su

Linkedin Facebook Instagram
Pubblicità

Federico Sandoli

Esperto di logistica e trasporti, sempre pronto a recepire le novità ed a proporre soluzioni operative innovative. Lettore accanito, con una passione particolare per la scienza, la medicina ed…i supereroi. Iscritto al Club Ferrari di Maranello dalla nascita, curo da sempre la mia passione per la Ferrari e la F1 in genere. Colleziono modellini che posiziono rigorosamente in funzione del periodo dell’anno e degli eventi legati a piloti e case costruttori e custodisco gelosamente alcune lettere autografe oggetto di uno scambio di corrispondenza con l’Ing. Ferrari.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio