La passeggiata di Senna a Phoenix 91

“Sapevo che potevo fare la pole. La mia McLaren è alla pari della Ferrari, ma tra me e Prost c’è sempre un secondo di differenza”. Un’altra frecciata all’arcirivale e non poteva essere altrimenti. Marzo 1991, Stati Uniti: parte un nuovo Mondiale, ancora all’insegna dei duellanti di quest’epoca in Formula 1. Senna e Prost, ossia litri di inchiostro versati, una rivalità che ha assunto i contorni del romanzo e un epilogo ancora troppo fresco, quello della stagione 1990, quando il brasiliano (lo ammetterà solo più avanti) butta fuori il francese alla partenza del Gp del Giappone vincendo il campionato del mondo. La nuova corsa al titolo iridato inizia a Phoenix, e inizia subito all’insegna di Ayrton. “Senna ha passeggiato dall’inizio alla fine”, scriverà l’indomani Carlo Grandini sul ‘Corriere della Sera’.
Ma se il brasiliano vinse con sedici secondi di vantaggio sulla Ferrari del francese, alle sue spalle accadde un po’ di tutto.
É il week-end di esordio di un altro francese, Jean Alesi, in sella alla Rossa, per una coppia tutta transalpina a Maranello. Giovannino stecca la pole mentre rincorre Senna e Prost perché sbatte contro una pila di gomme dell’insidioso tracciato americano dove i muretti la fanno da padrone. Parte sesto, ma alla vigilia dichiara: “Dovrò fare miracoli in partenza, non voglio avere troppa gente davanti”.

Detto, fatto: al semaforo verde è subito quarto, posizione in cui conclude il primo giro. Sarà però la prima di una lunga serie di disdette nella carriera ferrarista del talento strappato alla Tyrrell: in gara, a nove giri dalla fine, si deve ritirare.
Non è il solo pezzo di Italia in gara, la Rossa. E ne accadono di ogni. Al quarto posto si piazza Stefano Modena, a proposito di Tyrrell; mentre la Minardi motorizzata Ferrari (per la prima volta la scuderia di Maranello cede il proprio motore a un’altra vettura) con Pierluigi Martini alla guida, si ritira quando è in sesta posizione.

C’è anche Riccardo Patrese: il padovano si gira in una parte del circuito dove le vetture arrivano in piena, e la Benetton di Moreno non riesce a scansarsi, centrando in pieno il musetto della sua Williams fortunatamente senza gravi conseguenze.
Curioso e sinistro quello che invece accadde alla Leyton House, in mano a Ivan Capelli: lui e il suo compagno Gugelmin sono vittime di un sabotaggio. Nella notte tra sabato e domenica infatti, una mano ignota stacca alcuni cavi per la comunicazione radio dei piloti, una parte dell’iniettore e un tubo dei freni. Le vetture vengono prontamente riparate in tempo per la gara di domenica, ma finiranno entrambe ritirate per problemi al cambio. E da ultimo, Nicola Larini: l’esordio della Lambo, la scuderia motorizzata Lamborghini con firma di Mauro Forghieri, è bagnato da un ottimo settimo posto.
Ayrton Senna vince su Prost e con 25 secondi di vantaggio sul terzo classificato, Piquet, con l’altra Benetton. E raggiunge Jackie Stewart a 27 vittorie in carriera, iniziando la rincorsa al suo terzo e ultimo titolo che arriverà come di consueto a Suzuka. Quindici giorni dopo Phoenix, nel suo Brasile, compirà una delle sue più celebri imprese. Ma questa è un’altra storia…
L’ORDINE DI ARRIVO
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | ![]() |
![]() |
02:00:47.828 | 81 |
1 |
10 |
2 | 27 | ![]() |
![]() |
02:01:04.150 | 81 |
2 |
6 |
3 | 20 | ![]() |
![]() |
02:02:05.204 | 81 |
5 |
4 |
4 | 4 | ![]() |
![]() |
02:02:13.237 | 81 |
11 |
3 |
5 | 3 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 80 |
16 |
2 |
6 | 30 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 79 |
21 |
1 |
7 | 34 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 78 |
17 |
0 |
8 | 17 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 77 |
22 |
0 |
9 | 23 | ![]() |
![]() |
Engine | 75 |
15 |
0 |
10 | 32 | ![]() |
![]() |
Engine | 75 |
14 |
0 |
11 | 7 | ![]() |
![]() |
+8 laps | 73 |
12 |
0 |
12 | 28 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 72 |
6 |
0 |
13 | 11 | ![]() |
![]() |
Engine | 59 |
13 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 49 |
3 |
0 |
RIT | 19 | ![]() |
![]() |
Collision | 49 |
8 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Engine | 41 |
25 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 40 |
18 |
0 |
RIT | 25 | ![]() |
![]() |
Engine | 40 |
20 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Fuel Pump | 36 |
7 |
0 |
RIT | 5 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 35 |
4 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 34 |
23 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 32 |
24 |
0 |
RIT | 21 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 16 |
9 |
0 |
RIT | 24 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 15 |
26 |
0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 12 |
10 |
0 |
RIT | 29 | ![]() |
![]() |
Engine | 4 |
19 |
0 |
DNQ | 10 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 18 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 26 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 12 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 33 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 31 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 14 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 35 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |