GP Portogallo 1985: la prima vittoria in carriera di Senna
Il 21 aprile 1985, si corse sul circuito dell’Estoril il secondo appuntamento della stagione di Formula 1. Il primo “Grand Chelem” di Ayrton Senna entrò nella storia, regalando al brasiliano la vittoria numero uno in carriera.
Fu una domenica piovosa, che vide dominare la Lotus 97T nera/oro numero 12, sin dal sabato.
Ma prima vediamo cosa accadde qualche giorno prima: Rene Arnoux fu inaspettatamente licenziato dalla Ferrari e sostituito dallo svedese Stefan Johansson. Le note ufficiali che arrivarono da Maranello, dissero che l’allontanamento del francese era dovuto ad un problema fisico, mentre in casa Tyrrell arrivò Stefan Bellof.
Nella giornata di sabato, fu, per l’appunto, Ayrton Senna a conquistare la pole, stabilendo la migliore prestazione sul giro secco davanti alla McLaren di Alain Prost, vincitore dell’ultimo GP in Brasile.
Seconda fila per la Williams di Keke Rosberg e, la seconda Lotus di Elio de Angelis.
La Ferrari di Michele Alboreto, ottenne il quinto tempo affiancato da Derek Warwick con la sua Renault, mentre la top 10 si completò con l’altra monoposto di Woking, guidata da Niki Lauda, poi Andrea de Cesaris su Ligier, Nigel Mansell con l’altra Williams e Nelson Piquet su Brabham.
Il giorno della gara pioveva a dirotto e molti piloti decisero di partire dalla corsia dei box.
Allo spegnimento dei semafori Senna prese subito il comando della gara, davanti al compagno di squadra, che partito a fionda si accodò al brasiliano. Rosberg, invece, rimase impiantato sulla terza piazzola; la maggior parte dei piloti riuscirono a defilarlo, a parte Palmer che finì all’esterno rovinando la nuova Zakspeed e costringendo poi, il pilota inglese a ritirarsi, dopo due tornate per un problema alla sospensione.
Alla chiusura dei primi giri, il brasiliano della Lotus guidava il GP davanti a De Angelis, Prost, Alboreto, Warwick, Lauda e De Cesaris. I piloti gommati Pirelli, cominciarono ad avere problemi con i loro pneumatici da bagnato: in particolare Piquet dovette abbandonare la gara al 28° giro per una foratura.
L’ordine rimase invariato, mentre Senna si allontanava sempre più dai suoi rivali guidando in modo maestoso. Al passaggio numero 30, Prost si ritirò dopo essere andato in testacoda e lasciando ad Alboreto il terzo posto davanti a Tambay, Mansell e Bellof.
Alla tornata numero 43, Alboreto, superò De Angelis ottenendo quel secondo posto, che portò l’italiano in testa alla classifica piloti. Nei giri finali, la Lotus numero 11 dell’italiano dovette cedere il passo alla Renault di Tambay, che così sul terzo gradino del podio.
Questa vittoria, rimarrà una data importante per gli amanti di tutto il motorsport e per i tifosi di Ayrton Senna.
L’ordine di arrivo del GP di Portogallo 1985
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 12 | Ayrton Senna |
Lotus | 02:00:28.006 | 67 |
1 |
9 |
2 | 27 | Michele Alboreto |
Ferrari | 02:01:30.984 | 67 |
5 |
6 |
3 | 15 | Patrick Tambay |
Renault | +1 lap | 66 |
12 |
4 |
4 | 11 | Elio de Angelis |
Lotus | +1 lap | 66 |
4 |
3 |
5 | 5 | Nigel Mansell |
Williams | +2 laps | 65 |
9 |
2 |
6 | 4 | Stefan Bellof |
Tyrrell | +2 laps | 65 |
21 |
1 |
7 | 16 | Derek Warwick |
Renault | +2 laps | 65 |
6 |
0 |
8 | 28 | Stefan Johansson |
Ferrari | +5 laps | 62 |
11 |
0 |
9 | 24 | Piercarlo Ghinzani |
Osella | +6 laps | 61 |
26 |
0 |
NC | 9 | Manfred Winkelhock |
RAM | Not Classified | 50 |
15 |
0 |
RIT | 1 | Niki Lauda |
McLaren | Engine | 49 |
7 |
0 |
RIT | 23 | Eddie Cheever |
Alfa Romeo | Engine | 36 |
14 |
0 |
RIT | 2 | Alain Prost |
McLaren | Spun Off | 30 |
2 |
0 |
RIT | 25 | Andrea de Cesaris |
Ligier | Tyre | 29 |
8 |
0 |
RIT | 7 | Nelson Piquet |
Brabham | Tyre | 28 |
16 |
0 |
RIT | 18 | Thierry Boutsen |
Arrows | Electrical | 28 |
10 |
0 |
RIT | 3 | Martin Brundle |
Tyrrell | Transmission | 20 |
22 |
0 |
RIT | 21 | Mauro Baldi |
Spirit | Spun Off | 19 |
24 |
0 |
RIT | 6 | Keke Rosberg |
Williams | Spun Off | 16 |
3 |
0 |
RIT | 26 | Jacques Laffite |
Ligier | Tyre | 15 |
18 |
0 |
RIT | 17 | Gerhard Berger |
Arrows | Spun off | 12 |
17 |
0 |
RIT | 29 | Pierluigi Martini |
Minardi | Spun Off | 12 |
25 |
0 |
RIT | 22 | Riccardo Patrese |
Alfa Romeo | Spun Off | 4 |
13 |
0 |
RIT | 10 | Philippe Alliot |
RAM | Spun Off | 3 |
20 |
0 |
RIT | 8 | François Hesnault |
Brabham | Electrical | 3 |
19 |
0 |
RIT | 30 | Jonathan Palmer |
Zakspeed | Suspension | 2 |
23 |
0 |